di FC Bergman.

Costumi di Joëlle Meerbergen. Luci di Ken Hioco. Musiche di Frederik Leroux-Roels. Con Jonas Vermeulen, Joé Agemans, Marie Vinck, Yorrith De Bakker, Pedro Elias, Jan Deboom, Bart Hollanders. Prod. FC Bergman, Antwerpen e altri 3 partner internazionali. FESTIVAL PRESENTE INDICATIVO: PER GIORGIO STREHLER, MILANO.

THE SLEEPING BEAUTY (La Bella Addormentata)

coreografia di Mats Ek

Musica di Petr Ilic Ciaikovskij. Prod. Cullberg Ballet, Stoccolma

di Adam Rapp

Traduzione di Monica Capuani. Regia di Serena Sinigaglia. Scene e costumi di Eleonora Rossi. Luci e musiche di Roberta Faiolo. Con Marina Sorrenti e Alessio Zirulia. Prod. Teatro Carcano, MILANO – Fondazione Campania dei Festival- Campania Teatro Festival, NAPOLI.

THE SOUND OF A VOICE

musica di Philip Glass, Libretto di David Henry Hwang

Versione ritmica italiana di Enrico Maria Ferrando. Direttore Carlo Boccadoro. Regia di Valter Malosti. Coreografie di Michela Lucenti. Scene di Marzia Migliora. Video di Marzia Migliora, Paolo Lavazza, Elisa Sighicelli. Costumi di Patrizia Bongiovanni. Luci di Mario Merlino. Con: Ensemble Sentieri Selvaggi, Chiharu Kubo (soprano), Roberto Abbondanza, Michela Lucenti e Francesco Gabrielli, Jessica Bellarosa, Marta Murino, Lisa Pugliese ed Emanuela Serra. Prod. Piccolo Regio Laboratorio e Unione Musicale, TORINO

THE SOUND OF SILENCE

Regia di Alvis Hermanis

Scene e costumi di Monika Pormale. Luci di Krisjanis Strazdits. Con Guna Zarina, Sandra Zvigule, Inga Alsina, Liena Smukste, Iveta Pole, Regina Razuma, Kristine Kruze, Gatis Gaga, Kaspars Znotins, Edgars Samitis, Ivars Krasts, Varis Pinkis, Girts Krumins, Andris Keiss. Prod. Spielzeiteuropa Berliner Festspiele, BERLINO – Jaunais Rigas Teatris, RIGA

di Hanif Kureishi.

Traduzione di Monica Capuani. Regia di Filippo Dini. Scene di Laura Benzi. Costumi di Katarina Vukcevic. Luci di Pasquale Mari. Con Valerio Binasco e Filippo Dini. Prod. Teatro Stabile di TorinoTeatro Nazionale, TORINO.

THE SPECTATORS’ ODYSSEY – COMING BACK

di Daniele Bartolini.

Regia di Daniele Bartolini. Musiche di Andrea Gozzi. Suono di Matteo Ciardi. Con Maddalena Vallecchi Williams, Joyce Powell, Antonella Gasperini, Daniele Galli, Charlotte Qamaniq, Cynthia Pitsiulak, Andrea Gozzi. Prod. Dopo Lavoro Teatrale, FIRENZE – Inaf Osservatorio Astrofisico di Arcetri, FIRENZE – Culter, FIRENZE – National Arts Center e TO live, TORONTO (Canada).

di Jetse Batelaan.

Regia di Jetse Batelaan. Drammaturgia di Peter Anthonissen. Scene e luci di Theun Mosk. Costumi di Liesbet Swings. Con Goele Derick, Jente De Motte, Hanneke van der Paardt, Tjebbe Roelofs, Peter Vandemeulebroecke, Jurjen Zeelen. Prod. Theater Artemis, De Bosch (Nl) – Het Zuidelijk Toneel, Tilburg (Nl). BIENNALE TEATRO 2019, VENEZIA.

Can Themba, Mothobi Mutloatse, Barney Simon

Adattamento, messa in scena e in musica di Peter Brook, Marie-Hélène Estienne e Franck Krawczyk. Scene e costumi di Oria Puppo. Luci di Philippe Vialatte. Con William Nadylam, Nonhlanhla Kheswa, Jared McNeill. Prod. CICT/ Théâtre des Bouffes du Nord, PARIGI – Théâtre de la Ville, LUXEMBOURG – Young Vic Theatre, LONDRA – Théâtre de la Place, LIEGI – Fondazione Campania dei Festival-Napoli Teatro Festival

THE SUNSET LIMITED

da MacCarthy

Tratto da (L’espresso del tramonto), di Cormac McCarthy. Traduzione di Stefano Casi. Regia di Andrea Adriatico. Scene di Andrea Cinelli. Costumi di Gaetano Navarra. Con Stefano Dionisi e Mambaye Diop. Prod. Teatri di Vita, BOLOGNA

Scroll to Top