Youtube Tumbler menu

È uscito il Numero 1 di gennaio-marzo 2023

Il numero si apre con una serie di “istantanee” dal mondo teatrale a comporre la sezione Vetrina: Verdecoprente, e il loro progetto artistico dalla campagna umbra; Sala Sole, uno spazio nuovissimo nel cuore storico di Napoli, animato da Sara Sole Notarbartolo; Calabria Showcase, dove il teatro calabrese prova a confermare la propria esistenza (di Michele Pascarella, Giusi Zippo e Alessandro Toppi).

Tornano Gli spettacoli della nostra vita, a raccontarci gli appuntamenti storici che hanno lasciato il segno nell’esperienza teatrale dei nostri collaboratori. Questa è la volta di Einstein on the beach di Bob Wilson, Ignorabimus di Luca Ronconi, Elementi di struttura del sentimento di Teatro Settimo e The sound of silence di Alvis Hermanis (di Roberto Canziani, Francesco Tei, Laura Bevione e Roberto Rizzente).

Le corrispondenze dal mondo toccano su questo numero New York, Vienna e la Romania (di Laura Caparrotti e Irina Wolf).

Nella sezione Ritratti, ci attendono gli incontri con Liv Ferracchiati, al suo esordio come artista residente presso il Piccolo Teatro di Milano; Roberto Abbiati e la sua sapienza di artista artigiano, Invisibile Kollettivo, una compagine artistica capace di fare dell’amicizia un catalizzatore di progetti; Daniele Bartolini e i suoi spettacoli audience specific, ordigni emotivi pronti a deflagrare di fronte allo spettatore; Rino Marino e la sua ricerca radicale tra scrittura, teatro d’arte e dramma-terapia (di Fausto Malcovati, Elena Scolari, Laura Bevione, Matteo Brighenti e Filippa Ilardo).

Il testo pubblicato è Neve di carta, di Letizia Russo, vincitrice del Premio Hystrio alla drammaturgia 2022.

Completano il numero le rubriche dedicate alla lirica, alla danza, alle recensioni della prima parte della stagione, alle novità in libreria e alle notizie dal mondo teatrale.

La copertina e l’immagine di apertura del dossier sono state disegnate appositamente per Hystrio da Chiara Dattola.

VERSIONE CARTACEA Per acquistare seleziona la tua area geografica

DOSSIER:
Ritorno al tragico

Che forma e che sostanza può assumere il tragico oggi? Tra le molte possibili risposte, questo dossier offre un percorso ragionato tra gli artisti e le tendenze più interessanti del momento, tra sperimentazioni e richiami al passato, tra grandi maestri e pionieri che hanno lasciato un segno visibile ancora oggi, soprattutto in Italia. A testimoniare come la tragedia greca, con i suoi personaggi e le sue trame, continua a essere un repertorio a cui attingere per rappresentare le questioni più dolorose e problematiche del presente. (a cura di Maddalena Giovannelli e Martina Treu con interventi di Milo Rau, Daniela Sacco, Claudio Longhi, Isabella Innamorati, Antonio Latella, Claudia Cannella, Roberto Canziani, Stefania Rimini, Nicola Fogazzi, Anna Barsotti, Laura Bevione, Micol Sala, Carmelo A. Zapparrata, Giuseppe Montemagno, Raffaella Viccei, Giuseppe Liotta, Gilda Tentorio ed Eva Marinai).

Vai al sommario
dell'ultimo numero

Leggi le recensioni
dell'ultimo numero

VERSIONE DIGITALE

NEWS

Organizzare un festival

Seminario Organizzare e comunicare un festival

Seminario di Hystrio Organizzare e comunicare un festival online – 14, 15 e 16 aprile 2023 Come si realizza un festival teatrale? Quali sono le specificità di questo progetto culturale, rispetto ad altri percorsi di programmazione? Partendo dalla definizione di che cosa si intende per “festival” secondo la prassi e […]

8 marzo 2023

8 marzo 2023: le iniziative culturali e teatrali

8 marzo a teatro: sono molte le iniziative dedicate alla giornata internazionale della donna, organizzate nel mondo del teatro, ma anche nei luoghi della cultura. Ne segnaliamo alcune: RAI RADIO 3 | AMO DUNQUE SONO | IL TEATRO DI RADIO 3 Mercoledì 8 marzo 2023 | ore 22:30 Per la […]

Premio Hystrio Scritture di Scena 2023

Premio Hystrio Scritture di Scena: bando 2023

Premio Hystrio-Scritture di Scena Bando di concorso 2023   Parte la dodicesima edizione del Premio Hystrio Scritture di Scena, aperto a tutti gli autori di lingua italiana ovunque residenti entro i 35 anni. Per il 2023 l’ultimo anno di nascita considerato valido per l’ammissione è il 1988. Premi assegnati: • […]

Premi Anct 2022, la cerimonia di consegna

PREMI NAZIONALI DELLA CRITICA TEATRALE 2022 I vincitori dei “Premi della Critica 2022” consegnati lunedì 14 novembre, alle ore 18, al Teatro Nuovo di Napoli, ospiti del Teatro Pubblico Campano. “Premio Poesio alla carriera 2022” all’attore Silvio Orlando “Premio della Critica 2022” i premiati: “Edipo Re” di Sofocle, regia di […]

Assegnati i Premi Radicondoli per il Teatro 2022

Assegnati i “Premi Radicondoli per il Teatro” Sabato 30 luglio alle ore 16, a Palazzo Bizzarrini, a Radicondoli, si è svolta la consueta cerimonia di consegna del Premio Radicondoli per il teatro, indetto dal Festival di Radicondoli, l’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro, Radicondoli Arte e il Comune di Radicondoli […]

Premio Hystrio 2022 – ecco i vincitori!

Scelti i vincitori del Premio Hystrio 2022   Saranno assegnati lunedì 19 settembre, al Teatro Elfo Puccini di Milano, nel corso della I° edizione di Hystrio Festival, i Premi Hystrio, giunti alla XXXI° edizione. Nel corso della serata finale del Festival saranno ufficialmente premiati i vincitori selezionati dalla giuria composta […]

Lo staff del Premio Hystrio 2016 alla premiazione (foto: Marina Siciliano).

AAA Cerchiamo volontari per il Premio Hystrio 2022

AAA Cerchiamo volontari e volontarie che collaborino all’organizzazione del Premio Hystrio 2022. OBIETTIVI DELLE ATTIVITA’ – Partecipare e collaborare alla organizzazione del Premio Hystrio, che quest’anno si svolgerà nella cornice inedita di Hystrio Festival, in programmazione dal 15 al 19 settembre 2022 presso il teatro Elfo Puccini di Milano. – […]

˙