L’apertura della sezione Vetrina è dedicata al nostro nuovo progetto, Hystrio Festival, che avrà la sua prima edizione dal 15 al 19 settembre 2022 al Teatro Elfo Puccini di Milano, una vetrina con il meglio della produzione italiana under 35 e tutte le iniziative del Premio Hystrio, che giunge quest’anno alla 31^ edizione. Nei successivi articoli parliamo della nuova edizione di Beckett prodotta da Cue Press, un progetto di grandissimo respiro che getta nuova luce sulle opere del drammaturgo inglese; seguono un’intervista a Tiago Rodrigues, da poco nominato direttore del Festival di Avignone, un focus su Archivio Centrale Fies, su Stalker Teatro, su Teatro Due Mondi e un’intervista ad Andrea Cigni, neosovrintentendente del Teatro di Cremona (di Claudia Cannella, Laura Caretti, Roberto Canziani, Laura Bevione, Matteo Tamborrino, Michele Pascarella e Nicola Arrigoni).
La sezione delle corrispondenze dal mondo ci porta, su questo numero, a Bruxelles per le MicroDanze di Aterballetto, a Vienna, a Mosca, dove Dostoevskij viene celebrato all’opera, e a New York, per incontrare la neodirettrice del Lincoln Center Shanta Thake (di Carmelo A. Zapparrata, Irina Wolf, Fausto Malcovati e Laura Caparrotti).
Nella sezione Ritratti incontreremo Fabio Condemi, Andrea Pennacchi, Annie Hanauer, Giovanni Ortoleva e Marina Occhionero (di Lucia Medri, Elena Scolari, Lorenzo Conti, Matteo Brighenti e Renata Savo). La nostra rubrica sulle giovani realtà della scena, Nati Ieri, traccia un breve identikit della Compagnia Collettivo lunAzione (di Alessandro Toppi).
Il testo pubblicato è La macchia di Fabio Pisano.
Completano il numero le rubriche dedicate alla Lirica alla Danza, alle recensioni della stagione, ai Libri e alla Società Teatrale e gli Exit.
La copertina e l’immagine di apertura del dossier sono state disegnate appositamente per Hystrio da Stefano Ricci.