Youtube Tumbler menu

È uscito il Numero 3 di luglio-settembre 2023

La sezione Vetrina è aperta da un articolo dedicato alla nuova edizione di Hystrio Festival, il programma, la presentazione il calendario (di Claudia Cannella e Ilaria Angelone). Seguono gli approfondimenti sulle Residenze teatrali di Regione Liguria e sul progetto La Bottega dello Sguardo di Renata Molinari (di Laura Bevione e Renato Gabrielli).

Le corrispondenze dal mondo toccano su questo numero la Vienna della stagione teatrale e delle Festwochen, Romania, Bratislava, Mosca e Londra (di Irina Wolf, Pino Tierno Fausto Malcovati e Monica Capuani).

Nella sezione Ritratti incontriamo la perturbante opera di Angélica Liddell, Bruno Leone, il principe delle Guarattelle napoletane, Francesco Pennacchia, Michele Santeramo e Filippo Luna (di Roberto Canziani, Michele Pascarella, Emilio Nigro, Marco Menini, Matteo Brighenti e Filippa Ilardo).

Per gli Anniversari, ricordiamo i dieci anni dalla morte di Franco Scaldati e i cinquant’anni di attività di Chille de la Balanza, mentre nel consueto appuntamento con Nati Ieri, sulle giovani realtà della scena italiana, parliamo degli artisti incontrati nelle due rassegna Mittelyoung e In-Box e a Tutta la vita davanti, a La Spezia (di Filippa Ilardo, Matteo Brighenti, Roberto Canziani e Alice Strazzi).

Il testo pubblicato è Come una specie di vertigine, Il Nano, Calvino, la libertà (ex s/Calvino o della libertà) di Mario Perrotta.

Completano il numero le rubriche dedicate alla lirica, alla danza, alle recensioni degli spettacoli dei principali festival estivi, alle novità editoriali, alle notizie dalla società teatrale e agli Exit.

La copertina e l’immagine di apertura del dossier sono state disegnate appositamente per Hystrio da Ferdinando Bruni.

VERSIONE CARTACEA Per acquistare seleziona la tua area geografica

DOSSIER:
Registe 2000

Erano poche, sono diventate tante e sempre di più le registe italiane che hanno fatto scendere questo ruolo dal podio demiurgico, per appropriarsene in comunanza creativa con l’ensemble che partecipa alla messinscena e in dialogo ravvicinato con il pubblico. Le pagine del dossier, partendo dalle pioniere, come Tatiana Pavlova, e concentrando lo sguardo sul nuovo millennio, mostrano queste registe all’opera, ne individuano le componenti innovative, dando ampio spazio alle loro voci e alla loro idea di teatro (a cura di Claudia Cannella e Laura Caretti, con interventi di Laura Mariani, Giuseppe Liotta, Andrea Bisicchia, Francesco Tei, Alessandro Toppi, Nicola Viesti, Gerardo Guccini, Maddalena Giovannelli, Laura Santini, Diego Vincenti, Andrea Pocosgnich, Sara Chiappori, Graziano Graziani, Roberto Canziani, Amleta, Alice Strazzi, Laura Bevione, Mario Bianchi, Carmelo A. Zapparrata, Giuseppe Montemagno e Paola Abenavoli).

Vai al sommario
dell'ultimo numero

Leggi le recensioni
dell'ultimo numero

VERSIONE DIGITALE

NEWS

Hystrio Festival 2023

Dal 13 al 18 settembre negli spazi del Teatro Elfo Puccini di Milano va in scena la seconda edizione di Hystrio Festival, appuntamento interamente dedicato alla scena italiana under 35. Verranno ospitati 8 spettacoli, 5 letture sceniche di drammaturghi under 35 e tutti gli eventi del Premio Hystrio 2023: le audizioni dei 40 [...]

Seminari di Hystrio. Progettare teatro 2023

Seminario di Hystrio Progettare teatro #1 Finanziamenti e risorse 13, 14 e 15 ottobre 2023 – online In un sistema teatrale in costante evoluzione, il tema delle risorse è sempre più cruciale e strategico. A chi organizza eventi come rassegne o festival o ha un proprio progetto da realizzare è […]

8 marzo 2023

8 marzo 2023: le iniziative culturali e teatrali

8 marzo a teatro: sono molte le iniziative dedicate alla giornata internazionale della donna, organizzate nel mondo del teatro, ma anche nei luoghi della cultura. Ne segnaliamo alcune: RAI RADIO 3 | AMO DUNQUE SONO | IL TEATRO DI RADIO 3 Mercoledì 8 marzo 2023 | ore 22:30 Per la […]

Premio Hystrio Scritture di Scena 2023

Premio Hystrio Scritture di Scena: bando 2023

Premio Hystrio-Scritture di Scena Bando di concorso 2023   Parte la dodicesima edizione del Premio Hystrio Scritture di Scena, aperto a tutti gli autori di lingua italiana ovunque residenti entro i 35 anni. Per il 2023 l’ultimo anno di nascita considerato valido per l’ammissione è il 1988. Premi assegnati: • […]

Premi Anct 2022, la cerimonia di consegna

PREMI NAZIONALI DELLA CRITICA TEATRALE 2022 I vincitori dei “Premi della Critica 2022” consegnati lunedì 14 novembre, alle ore 18, al Teatro Nuovo di Napoli, ospiti del Teatro Pubblico Campano. “Premio Poesio alla carriera 2022” all’attore Silvio Orlando “Premio della Critica 2022” i premiati: “Edipo Re” di Sofocle, regia di […]

Assegnati i Premi Radicondoli per il Teatro 2022

Assegnati i “Premi Radicondoli per il Teatro” Sabato 30 luglio alle ore 16, a Palazzo Bizzarrini, a Radicondoli, si è svolta la consueta cerimonia di consegna del Premio Radicondoli per il teatro, indetto dal Festival di Radicondoli, l’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro, Radicondoli Arte e il Comune di Radicondoli […]

Premio Hystrio 2022 – ecco i vincitori!

Scelti i vincitori del Premio Hystrio 2022   Saranno assegnati lunedì 19 settembre, al Teatro Elfo Puccini di Milano, nel corso della I° edizione di Hystrio Festival, i Premi Hystrio, giunti alla XXXI° edizione. Nel corso della serata finale del Festival saranno ufficialmente premiati i vincitori selezionati dalla giuria composta […]

Lo staff del Premio Hystrio 2016 alla premiazione (foto: Marina Siciliano).

AAA Cerchiamo volontari per il Premio Hystrio 2022

AAA Cerchiamo volontari e volontarie che collaborino all’organizzazione del Premio Hystrio 2022. OBIETTIVI DELLE ATTIVITA’ – Partecipare e collaborare alla organizzazione del Premio Hystrio, che quest’anno si svolgerà nella cornice inedita di Hystrio Festival, in programmazione dal 15 al 19 settembre 2022 presso il teatro Elfo Puccini di Milano. – […]

˙