Youtube Tumbler menu

È uscito il Numero 2 di aprile-giugno 2023

La sezione Vetrina è aperta da un articolo dedicato al Teatro partecipato, una ricognizione fra le diverse esperienze nate negli ultimi anni nel nostro Paese. Si prosegue con la chiusura del Nuovo Teatro Sanità di Napoli, per capirne ragioni e prospettive; i successivi approfondimenti sono dedicati a Teatringestazione e Collettivo Amigdala, due realtà attive a Napoli e Modena, con una grande attenzione al proprio territorio (di Elena Scolari, Alessandro Toppi, Emilio Nigro e Matteo Brighenti).

Le corrispondenze dal mondo toccano su questo numero Losanna e il suo Théâtre de Vidy, Vienna, New York, Il Cairo Bali e l’Indonesia (di Laura Bevione, Irina Wolf, Laura Caparrotti, Brunella Fusco e Nicola Pianzola).

Nella sezione Anniversari, ricordiamo Giovanni Testori, la cui drammaturgia mantiene a 100 anni dalla nascita una grande forza profetica; e Franca Rame, a 10 anni dalla scomparsa, che ha aperto la strada al lavoro di tante autrici/attrici (di Annamaria Cascetta e Simone Soriani). I Ritratti ci restituiscono il lavoro di Roberto Anglisani, attore e narratore, e di Luigi Dadina, artigiano delle relazioni (di Elena Scolari e Michele Pascarella). Con Nati ieri, dedicata alle giovani realtà del teatro, andiamo alla scoperta della compagnia lombarda Les Moustaches e del loro teatro graffiante (di Mario Bianchi).

Il testo pubblicato è Zorro di Federico Bellini e Antonio Latella.

Completano il numero le rubriche dedicate alla lirica, alla danza, alle recensioni degli spettacoli dei principali festival estivi, alle novità editoriali, alle notizie dalla società teatrale e agli Exit.

La copertina e l’immagine di apertura del dossier sono state disegnate appositamente per Hystrio da Daniela Dal Cin.

VERSIONE CARTACEA Per acquistare seleziona la tua area geografica

DOSSIER:
Teatro e follia

Stigmatizzata dall’opinione corrente, eppure serbatoio vitale di idee e linguaggi, la follia è stata rivalutata tanto dalla moderna psichiatria quanto dal teatro contemporaneo che, recuperando suggestioni della civiltà classica e barocca, e direttamente implicando il lavoro con i pazienti psichiatrici, vi ha saputo leggere una reazione al conformismo e al l’alienazione imposti dalla moderna civiltà dei consumi. Nonostante le deviazioni Masochistiche e le zone d’ombra che essa ancora conserva (a cura di Marco Menini, Roberto Rizzente e Francesco Tei, con interventi di Vittorino Andreoli, Alice Strazzi, Claudio Bernardi, Laura Bevione, Stefania Di Carlo, Gianni Poli, Marco Castellari, Andrea Bisicchia, Simone Soriani, Alessandro Toppi, Matteo Boriassi, Renata Savo, Roberto Canziani, Danio Manfredini, Giusi Zippo, Pippo Delbono, Laura Caretti, Francesco Tei, Federico Bellini, Laura Santini, Roberto Menin, Giuseppe Liotta, Letizia Russo, Manuela Cherubini, Fabrizio Sebastian Caleffi, Amelia Natalia Bulboaca, Carmelo A. Zapparrata, Vincenza Di Vita e Giuseppe Montemagno).

Vai al sommario
dell'ultimo numero

Leggi le recensioni
dell'ultimo numero

VERSIONE DIGITALE

NEWS

8 marzo 2023

8 marzo 2023: le iniziative culturali e teatrali

8 marzo a teatro: sono molte le iniziative dedicate alla giornata internazionale della donna, organizzate nel mondo del teatro, ma anche nei luoghi della cultura. Ne segnaliamo alcune: RAI RADIO 3 | AMO DUNQUE SONO | IL TEATRO DI RADIO 3 Mercoledì 8 marzo 2023 | ore 22:30 Per la […]

Premio Hystrio Scritture di Scena 2023

Premio Hystrio Scritture di Scena: bando 2023

Premio Hystrio-Scritture di Scena Bando di concorso 2023   Parte la dodicesima edizione del Premio Hystrio Scritture di Scena, aperto a tutti gli autori di lingua italiana ovunque residenti entro i 35 anni. Per il 2023 l’ultimo anno di nascita considerato valido per l’ammissione è il 1988. Premi assegnati: • […]

Premi Anct 2022, la cerimonia di consegna

PREMI NAZIONALI DELLA CRITICA TEATRALE 2022 I vincitori dei “Premi della Critica 2022” consegnati lunedì 14 novembre, alle ore 18, al Teatro Nuovo di Napoli, ospiti del Teatro Pubblico Campano. “Premio Poesio alla carriera 2022” all’attore Silvio Orlando “Premio della Critica 2022” i premiati: “Edipo Re” di Sofocle, regia di […]

Assegnati i Premi Radicondoli per il Teatro 2022

Assegnati i “Premi Radicondoli per il Teatro” Sabato 30 luglio alle ore 16, a Palazzo Bizzarrini, a Radicondoli, si è svolta la consueta cerimonia di consegna del Premio Radicondoli per il teatro, indetto dal Festival di Radicondoli, l’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro, Radicondoli Arte e il Comune di Radicondoli […]

Premio Hystrio 2022 – ecco i vincitori!

Scelti i vincitori del Premio Hystrio 2022   Saranno assegnati lunedì 19 settembre, al Teatro Elfo Puccini di Milano, nel corso della I° edizione di Hystrio Festival, i Premi Hystrio, giunti alla XXXI° edizione. Nel corso della serata finale del Festival saranno ufficialmente premiati i vincitori selezionati dalla giuria composta […]

Lo staff del Premio Hystrio 2016 alla premiazione (foto: Marina Siciliano).

AAA Cerchiamo volontari per il Premio Hystrio 2022

AAA Cerchiamo volontari e volontarie che collaborino all’organizzazione del Premio Hystrio 2022. OBIETTIVI DELLE ATTIVITA’ – Partecipare e collaborare alla organizzazione del Premio Hystrio, che quest’anno si svolgerà nella cornice inedita di Hystrio Festival, in programmazione dal 15 al 19 settembre 2022 presso il teatro Elfo Puccini di Milano. – […]

Logo Bando Premio Hystrio Scritture di Scena 2022

Bando Premio Hystrio Scritture di Scena 2022

Premio Hystrio-Scritture di Scena Bando di concorso 2022 Parte l’undicesima edizione del Premio Hystrio-Scritture di Scena, aperto a tutti gli autori di lingua italiana ovunque residenti entro i 35 anni. Per il 2022 l’ultimo anno di nascita considerato valido per l’ammissione è il 1987. Premi assegnati: • Premio Hystrio-Scritture di […]

˙