THE TRAGEDIAN
Regia di Miranda Henderson. Prod. The Prodigal Theatre Company, Brighton (UK)
THE TRAIN DRIVER
Regia di Athol Fugard. Scene di Saul Radomsky. Luci di Mannie Manim. Suono di John Leonard. Con Owen Sejake e Sean Taylor. Prod. Fugard Theatre, CAPE TOWN
THE TURN OF THE SCREW
Libretto di Myfanwy Piper. Regia di Davide Livermore. Scene di Manuel Zuriaga. Costumi di Mariana Fracasso. Luci di Antonio Castro, Nadia García. Orchestra del Teatro Carlo Felice. Direzione musicale di Riccardo Minasi. Con Valentino Buzza, Karen Gardeazabal, Oliver Barlow, Lucy Barlow, Polly Leech, Marianna Mappa. Prod. Teatro Nazionale, GENOVA.
THE TURN OF THE SCREW ( Il giro di vite)
Regia di Lorenzo Mariani. Scene e costumi di William Orlandi. Luci di Giuseppe Ruggiero. Direttore Jonathan Webb per l’Ensemble da camera dell’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari. Con Marlin Miller, Raffaella Angeletti, Charlie Manton,Beatrice Weiss,Gabriella Sborgi,Susannah Glanville. Prod. Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di BARI
THE TURN OF THE SCREW (Il giro di vite)
Musiche di Benjamin Britten.Regia di Elio De Capitani.Scene e costumi di Ferdinando Bruni. Luci di Nando Frigerio. Direttore Jonathan Webb per l’Ensemble Strumentale del Circuito Lirico Lombardo. Con Blagoj Nacoski, Angeles Blancas Gulin,Tiziana Fabbricini, Antonio Giovannini, Beatrice Palumbo, Lucrezia Drei, Gabriella Sborgi, Luisa Castellani. Prod. Teatri del Circuito Lirico Lombardo, PAVIA, BRESCIA,COMO, CREMONA- Teatro Dante Alighieri,RAVENNA
THE TURN OF THE SCREW (Il giro di vite)
Regia di Benedetto Sicca. Scene di Maria Paola Di Francesco. Costumi di Marco Piemontese. Luci di Marco Giusti. Animation direction di Marco Farace. Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Jonathan Webb. Con Sarah Hershkowitz/Anna Gillingham, Theo Lally, Gabriella Sborgi, John Daszak, Rebecca Leggett, Yana Kleyn. Prod. Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, FIRENZE.
THE WALK
Con Roberta Bosetti. Prod. Iraa Theatre, Vercelli – Australia Council for the Arts – Festival delle Colline Torinesi, Torino – Teatro di Dioniso, Torino. FESTIVAL DELLE COLLINE TORINESI, TORINO – FESTIVAL DA VICINO NESSUNO E NORMALE, MILANO
THE WASTE LAND AND OTHER POEMS. CIÒ CHE VIDE TIRESIA
Regia e voce recitante di Claudio Collovà. Musiche della Banda di Palermo e di Ubi Ensemble. Con Giuseppe Rizzo (live electronics) e Ornella Cerniglia (pianoforte). Prod. Le Baccanti e Banda di Palermo. SEGESTA TEATRO FESTIVAL.
THE WATCHING MACHINE
Creazione di Miriam Ubanet, Ana da Graça, Jorge Dutor e Macarena Recuerda. Luci di Miriam Ubanet e Ana da Graça. Prod. Macarena Recuerda Shepherd, Euskadi (Cataluna). PERGINE FESTIVAL, PERGINE VALSUGANA (Tn).
THE WEIR (La chiusa)
Traduzione e adattamento di Maggie Rose e Anna Parnanzini. Regia di Ninni Bruschetta. Scene di Mariella Bellantone, Costumi di Gabriella Eleonori. Musiche di Orazio Corsaro. Con Giovanni Boncoddo, Giovanni Moschella, Totò Onnis, Maurizio Puglisi, Margherita Smedile. Prod. Compagnia Nutrimenti Terrestri. Festival di Benevento Città Spettacolo

