Premio Hystrio
Premio Hystrio 2014
La cronaca, i partecipanti e i vincitori | pag. 3
Vetrina
Claudio Tolcachir e Timbre 4: il teatro come desiderio e non come missione | pag. 12
Giovani Mattatori/9: Paolo Pierobon fare l’attore per costruire la vita | pag. 14
Dossier: Teatro e Performance
Kentridge: il teatro della performance c’est moi | pag. 18
La svolta arriva con Duchamp | pag. 20
Bob Wilson, architetto della luce alla ricerca dell’opera d’arte totale | pag. 21
Tutto quello che è performance e non avete mai osato pensare | pag. 22
In principio era l’happening | pag. 24
Il salto mortale del Nouveau Cirque | pag. 26
La rivoluzione antropologica nelle arti visive | pag. 27
La terza ondata. Anni Novanta e ultra | pag. 28
La generazione T: un’occasione mancata? | pag. 30
I festival teatrali, casa delle performance | pag. 31
Teatro e performance, così lontani, così vicini | pag. 32
Urban performers, tra Cina e Sudamerica | pag. 36
Scavalcare le frontiere, in punta di piedi | pag. 39
Dopo i maestri. La formazione negli anni Duemila | pag. 40
Unica regola comune: il pubblico non può sedere tranquillo | pag. 41
Lo spazio urbano come palinsesto | pag. 42
Tito Sehgal, tableaux vivent e nuove pratiche dell’esporre | pag. 43
Jan Fabre, il servitore della bellezza | pag. 44
Romeo Castellucci: “attori, non performers” | pag. 45
Videoperformance, cinquant’anni e non sentirli | pag. 46
Bill Viola, scultore del tempo | pag. 47
Teatromondo
Mostri e dolori, follie e colori della primavera parigina | pag. 48
Drammaturgie della memoria e del presente dominano i Theatertreffen di Berlino | pag. 50
Lettere da Mosca, dove il classico va in pezzi | pag. 52
Helsinki, un nouveau cirque dark e antispettacolare | pag. 54
A Montréal il teatro arriva col disgelo | pag. 56
L’invasione delle star sui palcoscenici di Broadway | pag. 58
Bogotà, viaggio in Sudamerica senza attraversare frontiere | pag. 60
Teatro ragazzi
I palcoscenici del teatro ragazzi fioriscono da nord a sud | pag. 62
Critiche | pag. 64
Danza
Alla Biennale danza i palcoscenici e le arti si parlano | pag. 89
Critiche danza | pag. 90
Lirica
Il catalogo di Carsen è questo, e son quasi mille e tre… | pag. 92
Critiche Lirica | pag. 94
Humour
G(l)ossip
Sono tutti santi’incoronati | pag. 95
Exit
Ciao Domenico, anima nobile e curiosa della critica | pag. 96
Eravamo quattro amici nel foyer | pag. 97
Mario Missiroli, un incantato disincanto verso il mondo | pag. 98
Mandiaye N’Dyaie, il griot-Padre Ubu del Teatro delle Albe | pag. 99
Testi
The Walk | pag. 100
Drammaturgia
Il teatro, un meccanismo per intrappolare la realtà | pag. 106
Biblioteca | pag. 108
La società teatrale | pag. 112
Disegnatore
Hanno collaborato
Alessandro Serena, Alessio Negro, Anna Maria Monteverdi, Chiara Viviani, Cristina Valenti, Davide Carnevali, Diego Vincenti, Elis Wilk, Emilio Nigro, Fabrizio Sebastian Caleffi, Fausto Malcovati, Filippa Ilardo, Francesca Carosso, Francesca Gambarini, Francesca Serrazanetti, Francesco Tei, Gherardo Vitali Rosati, Gianni Poli, Giorgia Asti, Giulia Miniati, Giuseppe Liotta, Giuseppe Montemagno, Giusi Zippo, Maddalena Giovannelli, Marco Menini, Marco Scotini, Marilena Crosato, Mario Bianchi, Mario Cervio Gualersi, Michele Pascarella, Nicola Viesti, Oliviero Ponte di Pino, Paolo Ruffini, Pierfrancesco Giannangeli, Renato Cuocolo, Renato Palazzi, Renzo Francabandera, Roberta Arcelloni, Roberta Ferraresi, Roberto Canziani, Roberto Rizzente, Stefania Maraucci, Tommaso Chimenti