tratto da Georges Feydeau

Regia di Roberto Vandelli. Scene del Laboratorio Teatrale. Costumi di Valentina Vitrano. Musiche di Aldo Piubello. Coreografie di Annalisa Meneghini. Con Isabella Caserta, Roberto Vandelli, Paola Compostella, Luigi Arreghini, Andrea Pasetto, Oscar Vallisari, le ballerine di can can Federica Armani, Silvia Bertoncelli, Emanuela Borinato, Martina Cipriani e Ilaria Scimone. Prod. Cooperativa del Teatro Scientifico, Verona

coreografie di Alexej Ratmansky

Luci di Mark Stanley. Orchestra del Teatro alla Scala, direttore Mikhail Tatarnikov. RUSSIAN SEASONS, musica di Leonid Desyatnikov. Costumi di Galina Solovyeva. CONCERTO DSCH, musica di Dmitrij Šostakovic. Costumi di Holly Hynes. OPERA, musica di Leonid Desyatnikov. Costumi di Colleen Atwood. Con Roberto Bolle, Mick Zeni, Svetlana Zakharova, Andrei Merkuriev, Beatrice Carbone, Emanuela Montanari, Virna Toppi, Christian Fagetti, Vittoria Valerio, Carlo Di Lanno, Nicoletta Manni, Antonino Sutera, Stefania Ballone, Federico Fresi, Denise Gazzo, Maurizio Licitra. Prod. Teatro alla Scala, MILANO

SERATA STRAVINSKIJ: Petruška – Le Sacre du printemps

coreografie di Michail Fokin e Glen Tetley.

Musica di Igor’ Stravinskij. Corpo di ballo e orchestra del Teatro alla Scala, direzione musicale di Zubin Mehta.

Petruška, coreografie di Michail Fokin riprese da Isabelle Fokine. Scene e costumi di Aleksandr Benois. Luci di Marco Filibeck. Con Mick Zeni, Nicoletta Manni, Gabriele Corrado, Alessandro Grillo.

Le Sacre du printemps, coreografie di Glen Tetley, riprese da Bronwen Curry. Scene e costumi di Nadine Baylis. Luci di John B. Read. Con Antonino Sutera, Maria Celeste Losa, Nicola Del Freo, Denise Gazzo, Daniele Lucchetti, Agnese Di Clemente, Gioacchino Starace. Prod. Teatro alla Scala, MILANO.

di e con Francesca Sarteanesi.

Costumi di Rebecca Ihle. Prod. Kronoteatro, Albenga (Sv) – Gli Scarti, La Spezia. FESTIVAL INEQUILIBRIO, ROSIGNANO
MARITTIMO (Li) – KILOWATT FESTIVAL, SANSEPOLCRO (Ar) – TERRENI CREATIVI, ALBENGA (Sv).

SERIAL KILLER PER SIGNORA

Douglas J. Cohen

Adattamento di Gianni Fenzi. Regia di Gianluca Guidi. Coreografie di Stefano Bontempi. Scene di Alessandro Chiti. Costumi di Mariella Visalli. Direzione musicale di Riccardo Biseo. Con Massimiliano Giovanetti, Crescenza Guarnieri, Christian Ginepro, Cristina Ginevri. Prod. Salieri Entertainment, MILANO – La Contemporanea 83, ROMA.

tratto da "Serissimo metodo Morg’hantieff" di Claudio Morganti.

Regia di Michelangelo Dalisi. Con Michelangelo Dalisi e Rosario Giglio. Prod. I.dra, BRESCIA.

di Ron Harwood

Traduzione di Masolino D’Amico. Regia di Guglielmo Ferro; Scene di Stefano Pace. Costuni di Elena Mannini. Con Turi Ferro e Piero Sammataro e con Ida Carrara, Dorotea Aslanidis, Stefania Graziosi, Mimmo Salvo, Angelo Tosto, Davide Coco, Nicola Liotta, Antonio Torrisi, Salvatore Valentini. Prod. Stabile di Catania

di Ron Harwood

Traduzione di Masolino D’Amico. Regia di Guglielmo Ferro; Scene di Stefano Pace. Costuni di Elena Mannini. Con Turi Ferro e Piero Sammataro e con Ida Carrara, Dorotea Aslanidis, Stefania Graziosi, Mimmo Salvo, Angelo Tosto, Davide Coco, Nicola Liotta, Antonio Torrisi, Salvatore Valentini. Prod. Stabile di Catania

di Ronald Harwood

Traduzione di Masolino D’Amico. Regia di Silvio Giordani. Scene di Francesco Margotti. Costumi di Lia Aiello. Luci di Augusto Canu. Con Nando Gazzolo, Pietro Longhi, Lorenza Guerrieri, Anna Cugini, Carlo Ettorre, Alessandra Bellini, Emanuele Magnoni. Prod. Compagnia Gazzolo-Longhi, ROMA

Ronald Harwood

Traduzione di Masolino d’Amico. Regia di Franco Branciaroli. Scene e costumi di Margherita Palli. Luci di Gigi Saccomandi. Con Franco Branciaroli, Tommaso Cardarelli, Lisa Galantini, Melania Giglio, Daniele Griggio, Giorgio Lanza, Valentina Violo. Prod. Ctb, BRESCIA – Teatro degli Incamminati, MILANO

Scroll to Top