Vetrina
L’eredità di Eugenio:
una nuova casa per le sue marionette | pag. 2
Una gioia e un grande dolore per la Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli: l’ingresso
nella nuova sede all’ex Ansaldo, dove prenderà vita anche il Museo del Teatro di Figura,
e la scomparsa di Eugenio Monti Colla, il padre (ri)fondatore dell’ensemble noto in tutto il mondo.
di Claudia Cannella
La Milano del Verziere
tra ligera e gioco d’azzardo | pag. 3
di Claudia Cannella
Francesca Benedetti,
corpo a corpo con l’attrice | pag. 4
A Modena, per la tredicesima edizione del Premio Virgina Reiter, la lectio magistralis
di una delle più “cromatiche” interpreti della scena italiana, che di sé dice:
«Da Orazio Costa a Federico Tiezzi, ne ho fatte di tutti i colori».
di Roberto Canziani
A Roberta Caronia, il tredicesimo Premio Virginia Reiter | pag. 5
di Roberto Canziani
La riconversione di San Giovanni,
quando il teatro è una terapia sociale | pag. 6
Sala Ichòs, Nest, Beggar’s Theatre sono solo alcune delle esperienze nate
nella periferia est di Napoli. Esempi di riqualificazione urbana che diviene
trasformazione sociale e resistenza al degrado.
di Alessandro Toppi
Pisa, è un bene comune
il Teatro Rossi Aperto | pag. 7
Cinque anni di trattative con le istituzioni non sono bastati a garantire un futuro certo
al Teatro Rossi, edificio storico di proprietà demaniale che un’Associazione di “lavoratori
della cultura” precari si ostina a sottrarre all’abbandono. In attesa che chi può decida.
di Marco Menini
Torino: cambi al vertice
nel nome della piemontesità | pag. 8
Molti gli avvicendamenti alla direzione delle istituzioni teatrali piemontesi: Valerio Binasco,
Anna Cremonini, Valter Malosti, Matteo Negrin… Ma i nomi nuovi sapranno
anche portare aria nuova nella scena cittadina e regionale?
di Laura Bevione
TEATROMONDO
Lugano, Fit Festival 2017
quando il teatro non fa lo struzzo | pag. 9
Si interroga sul rinnovato rapporto tra politica e arti performative il festival svizzero.
E se vengono meno gli approfondimenti tematici su questioni di attualità, si riflette
sulle potenzialità politiche dei linguaggi e sul rapporto tra individuo e società.
di Maddalena Giovannelli
Bitef, viaggio epico
nel cuore dei Balcani | pag. 10
La Serbia, cuore di una ex Jugoslavia inquieta e multiforme, è luogo di transito di culture
diverse che s’incrociano nei numerosi festival presenti, da Belgrado a Novi Sad. Primo
fra tutti il Bitef, che quest’anno ha ospitato Jan Fabre, i Forced Entertainment e Jernej Lorenci.
di Franco Ungaro
Oliver Frljić, la politica prima di tutto | pag. 12
La messa in discussione delle norme sociali, la lotta alla censura, la rielaborazione
critica del pensiero di Brecht e Artaud, la destrutturazione della violenza
e della forma-documentario: il teatro politico secondo il più radicale dei registi bosniaci.
di Roberto Rizzente
MILANO/ZONA K
Contro il sistema dell’oppressione: quando la violenza non genera catarsi | pag. 12
di Francesca Serrazanetti
Dalla Macedonia all’Europa,
i frutti di un’identità meticcia | pag. 14
Macedonia, ex Jugoslavia: mentre il Paese va in cerca del proprio posto nel mondo, il teatro fa la sua parte, intersecando culture, aprendo i confini, cercando sinergie. Per sperimentare nuovi linguaggi scenici, dimenticare la retorica della memoria e guardare il presente, costruendo il futuro.
di Franco Ungaro
Vienna, dalla cronaca alla scena
le inquietudini contemporanee | pag. 16
Terrorismo, inquinamento, guerre: è un esordio all’insegna delle paure quello della stagione
teatrale viennese. Dalle riletture dei classici greci alle nuove drammaturgie di Robert Shenkkan,
Daniel Kehlmann e Alexandra Badea si avvicendano in scena prove aperte di politica sociale.
di Irina Wolf
Fra estremismi e autoanalisi,
il teatro romeno verso nuovi orizzonti | pag. 18
Un frenetico susseguirsi di festival ha caratterizzato il mese di ottobre in Romania: da Iași
a Bucarest linguaggi e toni differenti hanno raccontato la contemporaneità, toccando
temi come emigrazione e senso dell’Europa, violenza e integrazione delle diversità.
di Irina Wolf
Mosca e San Pietroburgo,
i grandi classici si addicono ai russi | pag. 21
Sofocle, Molière, Dostoevskij: i russi amano rileggere il teatro d’autore. E se Tuminas
stupisce con il suo Edipo re, Christophe Rauck dirige l’ensemble del Fomenko
in Molière, mentre Valerij Fokin porta in scena un enorme coccodrillo.
di Fausto Malcovati
Sirenos, fra passato e presente
dove si accendono i conflitti | pag. 22
Maschile e femminile, amore e violenza, maschere e volti… gli spettacoli del festival lituano
di Vilnius si muovono quest’anno in zone limitrofe della geografia umana e del nostro tempo,
dove gli estremi si toccano, si congiungono o implodono.
di Laura Caretti
BANDI PREMIO HYSTRIO 2018 | pag. 24
HUMOUR
G(L)OSSIP | pag. 26
Memories are made of this
di Fabrizio Sebastian Caleffi
DOSSIER
Buon compleanno, Hystrio! 1988-2018
a cura di Claudia Cannella
Trent’anni di teatro
dalla scena alla pagina scritta | pag. 28
Nata nel 1988 dall’intuizione di Ugo Ronfani, Hystrio, unica rivista cartacea di teatro e spettacolo nel panorama editoriale del nostro Paese, compie trent’anni. Il segreto? Uno sguardo curioso e aperto sulla scena italiana e straniera in tutte le sue possibili declinazioni, passione e determinazione da parte di coloro che, ogni tre mesi, contribuiscono alla sua realizzazione.
di Fausto Malcovati
Il Premio Hystrio, dai giovani ai big
una festa per il teatro | pag. 29
di Ilaria Angelone
I Dossier di Hystrio | pag. 30
Autori e drammaturgie: la carica dei 175 | pag. 31
1988-1990, Vasiliev, Strehler
e la crisi del teatro italiano | pag. 32
di Andrea Bisicchia
1991-1993,
Goldoni nostro contemporaneo | pag. 34
di Giuseppe Liotta
1994-1996, in attesa del Ministero
il teatro sbarca sul web | pag. 36
di Francesco Tei
Web e social: Hystrio pensa (anche) in digitale | pag. 39
di Ilaria Angelone
1997-1999, cambi della guardia
sulla scena e sulla carta | pag. 40
di Laura Caretti
2000-2002, colpi da maestri
dai grandi classici all’eternità | pag. 42
di Sara Chiappori
2003-2005, i grandi del ‘900
tra passato e futuro | pag. 44
di Fabrizio Sebastian Caleffi
Illustratori, pittori e scenografi
tutti i colori delle copertine di Hystrio | pag. 47
di Renzo Francabandera
2006-2008, scritture plurali
per sguardi molteplici e aperti | pag. 48
di Nicola Viesti
2009-2011, le lingue del teatro
dalla Sicilia agli States | pag. 50
di Stefania Maraucci
2012-2014,
quattro passi fra la realtà | pag. 52
di Roberto Rizzente
2015-2017,
dal regista all’algoritmo | pag. 54
di Diego Vincenti
I Seminari di Hystrio:
nella formazione, la chiave per crescere | pag. 57
di Ilaria Angelone
TEATRO DI FIGURA
Dai burattini alle ombre
emozioni d’autunno | pag. 58
Arrivano dal Mare! e Incanti hanno illuminato la scena del teatro di figura.
Ospiti italiani e stranieri, spettacoli, nuove produzioni, incontri e premi
per mostrare il meglio della creatività del settore.
di Mario Bianchi
Infanzia e adolescenza,
quando le paure si superano in scena | pag. 60
Gli appuntamenti d’autunno col teatro ragazzi: da Y Generation, dedicato alla danza,
giunto alla seconda edizione, a Segni d’Infanzia, storico festival lombardo, senza
dimenticare Trallallero, la giovane novità proveniente dal Friuli.
di Mario Bianchi
NATI IERI
Generazione Scenario 2017
un quartetto da tenere d’occhio | pag. 61
I protagonisti della giovane scena/53: tra Bologna e Casalecchio di Reno hanno debuttato,
in forma di spettacoli compiuti, i quattro studi premiati a Santarcangelo lo scorso luglio.
Protagonisti Valentina Dal Mas, Shebbab Met Project, Barbara Berti e The Baby Walk.
di Claudia Cannella
Critiche | pag. 62
Danza | pag. 92
Lirica | pag. 96
Testi | pag. 99
Mio Eroe di Giuliana Musso, Premio Hystrio alla Drammaturgia 2017
Biblioteca | pag. 108
La società teatrale | pag. 112
Argano: il DDL, alla ricerca della stabilità perduta
di Roberto Rizzente
Disegnatore
Hanno collaborato
Albarosa Camaldo, Alessandro Toppi, Andrea Bisicchia, Andrée Ruth Shammah, Antonio Calbi, Antonio Latella, Arturo Cirillo, Babilonia Teatri, Carmelo A. Zapparrata, Chiara Dattola, Chiara Viviani, Diego Vincenti, Elena Bucci, Elio De Capitani, Emilio Nigro, Emma Dante, Enzo Vetrano, Ermanna Montanari, Fabrizio Sebastian Caleffi, Fausto Malcovati, Filippa Ilardo, Francesca Carosso, Francesca Serrazanetti, Francesco Tei, Franco Ungaro, Gerardo Guccini, Gherardo Vitali Rosati, Gianni Poli, Giuliana Musso, Giuseppe Liotta, Giuseppe Montemagno, Giusi Zippo, Irina Wolf, Laura Caretti, Laura Curino, Laura Santini, Licia Lanera, Maddalena Giovannelli, Marco Bernardi, Marco Menini, Marco Sgrosso, Mario Bianchi, Mario Perrotta, Massimo Bertoldi, Maurizio Scaparro, Michele Pascarella, Nicola Viesti, Paola Abenavoli, Paolo Ruffini, Pierfrancesco Giannangeli, Punta Corsara, Renzo Francabandera, Roberto Canziani, Sandro Avanzo, Sara Chiappori, Saverio La Ruina, Serena Sinigaglia, Sergio Escobar, Sotterraneo, Stefania Maraucci, Stefano Randisi, Tindaro Granata, Tommaso Chimenti, Valter Malosti