Sommario: Numero 2 di aprile-giugno 1999

Numero 2 di aprile-giugno 1999

Editoriale

Vocazioni | pag. 3

Speciale

il nuovo direttore del Piccolo

Ronconi: parliamo di me e del Piccolo | pag. 4

Il dopo-Strehler non sarà l’oblio di Strehler: rifaremo i suoi spettacoli diventati patrimonio di tutto il teatro italiano, senza intenti celebrativi

Vetrina

Ottomila metri quadrati per i Chille de la Balanza | pag. 11

Speciale

Il corpo e lo sguardo | pag. 12

Dagli esordi alle Tredici File di Opole, al teatro-laboratorio di Wroclaw, da Kordian ad Apocalypsis cum figuris – Un percorso attraverso l’arte di un protagonista del teatro del Novecento

dalla Polonia a Pontedera

Un ex granaio per il Workcenter | pag. 14

1970 il mistero oltre il teatro | pag. 16

Le teorie del manifesto del Maestro polacco, Per un teatro povero, furono una risposta all’ansia di una generazione – Il ricordo di due giorni a Pontedera – Lo spettatore come testimone del faticoso percorso alla ricerca di se stessi

una riflessione

Il Vangelo proibito di Jerzy | pag. 18

Exit

Il mimo che veniva dallo sport | pag. 20

La lezione di Jacques | pag. 22

Pierfederici

È finita l’attesa di Lucky | pag. 23

Ciao Lia, sorriso del teatro | pag. 24

Addio a Sara Kane | pag. 24

di M R

Panorama storico

Il piccolo grande popolo delle zucche dure | pag. 26

Dal Cinquecento a oggi, le alterne vicende di un teatro nato per divertire gli adulti e destinato oggi in gran parte a un pubblico giovane – L’apogeo raggiunto nel Settecento e il naufragio della tradizione nel secondo dopoguerra – Il rinovamento grazie a Maria Signorelli, Otello Sarzi e Maria Perego

Le tre famiglie del teatro d’animazione | pag. 28

Dossier

Lo sbarco dei pupi in Sicilia | pag. 29

tendenze

Che bella figura oggi a teatro | pag. 30

Cambiare o morire: questo l’aut aut che si presenta negli anni Cinquanta a burattinai e marionettisti – Fra passato e presente si apre un varco incolmabile che obbliga alla ricerca e alla sperimentazione – Ricchezza e varietà del panorama contemporaneo

Il teatro d’ombre | pag. 32

di C C

la tradizione bolognese

Sandrone e Fagiolino a rischio di estinzione | pag. 33

di M M

i Colla

Il menu del marionettista | pag. 34

È la più importante delle famiglie storiche di marionettisti ancora attiva in Italia, a Milano – La fedeltà filologica alla tradizione della Compagnia Carlo Colla e figli e le innovazioni nel teatro per l’infanzia della Compagnia di Gianni e Cosetta Colla

Milano

Lo scandalo del Gerolamo | pag. 36

di C C

famiglia Lupi

Garibaldi e cavour manovrati dall’alto | pag. 37

incontro con Sarzi

Otello, la rivoluzione in baracca | pag. 38

Audace sperimentatore fin dai primi anni ’50, ha completamente rinnovato il teatro d’animazione in Italia

Gigio: il topo che scorrazza in tivù | pag. 40

Storia del celebre pupazzo nato trentotto anni fa dalla fantasia di Maria Perego

teatrino Rissone

Cento marionette dai piedi di piombo | pag. 41

Marionette e burattini: grandi firme | pag. 42

Vittorio Pedrecca

I Piccoli musicisti d’eccezione | pag. 43

teatro dei pupi

Avventure serial per Orlando e i paladini | pag. 44

All’inizio del Novecento l’Opra raggiunge il suo splendore – Eroi cristiani contro mori sanguinari, ma anche accesi scambi d’opinione fra pubblico e puparo sui fatti del giorno

Mimmo Cuticchio

L’Odissea di Mangiafuoco | pag. 46

Palermitano e figlio d’arte, ha trovato nel contemporaneo il senso di una professione antica – Il recupero del cunto e l’avvicinamento al melodramma – Drammaturgia e regia nell’Opera dei Pupi: la collaborazione con Salvo Licata

Napoli

Guappi e camorristi compagni di Pulcinella | pag. 48

Gli antichi spettacoli popolari dei pupi e delle “guarattelle” hanno trovato nel Novecento una continuità nell’arte di Ciro Perna e Nunzio Zampella

centri di studio e collezioni

Andare a fondi | pag. 50

Fantocci e manichini sulla scena dell’ arte | pag. 52

Con le avanguardie storiche d’inizio Novecento volumi geometrici sostituiscono l’anatomia del corpo umano che viene scomposto e rimontato in un gioco ora grottesco ora onirico – Apertura dello spazio chiuso del quadro verso una dimensione teatrale

nuovi gruppi

Questa sera si recita a oggetto | pag. 54

Intersezioni fra certo teatro dell’ultima generazione e l’universo delle figure

Teatro del Carretto

La scatola del mito | pag. 55

Teatro Gioco Vita

Ombre lungo il Po | pag. 56

Vent’anni fa la compagnia piacentina scoprì le potenzialità del teatro d’ombre durante un viaggio a Charleville e grazie all’incontro con Lele Luzzati – Un lungo percorso di ricerca ricco di innovazioni: dall’inserimento di sagome tridimensionali all’uso di più fonti luminose fino all’interazione con attori e danzatori

a Cervia

Da ventiquattro anni…Arrivano dal mare! | pag. 58

dentro l’Agis

Una casa per tutte le baracche | pag. 60

È nata da un anno l’Associazione dei Teatri di Figura che riunisce le principali compagnie professionali e famigliari italiane

burattini terapeutici

I bambini curati dai pupazzi | pag. 62

Attraverso la costruzione e l’animazione dei piccoli personaggi si mette in moto il gioco dell’immaginazione e i disagi psichici del mondo infantile trovano una forma d’espressione

lirica & teatro di figura

I gorgheggi delle teste di legno | pag. 64

Pochissime sono le opere scritte per marionette e burattini che compaiono, soprattutto nel Novecento, solo in situazioni create ad hoc – Dagli “automates” di Mozart ai brevi atti unici di De Falla e Satie

danza di figura: padri e figli

I veli elettrici di Loïe | pag. 66

I primi esperimenti di illuminotecnica della pioniera Fuller e l’“incantatore d’anime” Genty – Il Balletto triadico di Schlemmer e il theatre of motion di Nikolais – Le allegre famiglie dei Momix, dei Crownsnest, degli Iso e dei Mummenschanz

Teatromondo

da New York

Broadway: Topolino e nostalgia | pag. 68

La Disney invade il tempio della commedia musicale con musical tratti dai cartoni animati – A Times Square i vecchi sexy-shop lasciano il posto a negozi di gadget e fumetti – Molti revival e un omaggio a Bob Fosse

Critiche

Gli spettacoli della stagione | pag. 70

Lirica: Bohème, Macbeth, La Forza del Destino – Nati ieri: la scena giovane di Teatri 90 e Impronte – Horváth secondo Castri – Giuffrè in casa Cupiello – Il Campiello neoreali sta di Garella – L’Arialda dopo Visconti – Godot sul boulevard dell’assurdo – Cecchi tra Ibsen e Beckett – Shakespeare: quando la modernità nuoce
[link_critiche]

Nati ieri

Teatri90 e Impronte

La scena giovane (ancora per quanto?) | pag. 72

di C C

Testi

Impresa di famiglia, di Pierpaolo e Ivan Palladino | pag. 102

Testo secondo classificato al Premio E. M. Salerno per la drammaturgia 1998
[link_testi]

La società teatrale

Tutta l’attualità nel mondo teatrale – Uilt – Teatro amatoriale | pag. 116

a cura di Anna Ceravolo

formazione

La fucina di Noto | pag. 116

Uilt

Il teatro del futuro parlerà in dialetto? | pag. 124

Amatori e professionisti: in Europa niente ghetti | pag. 126

Humour

Foyer | pag. 128

Hanno collaborato

| pag. 999

Paola Abenavoli, Carmelo Alberti, Chiara Angelini, Cristina Argenti, Nicola Arrigoni, Antonio Audino, Franco Belletti, Laura Bevione, Emanuela Binello, Simona Brunetti, Fabrizio Caleffi, Nicoletta Campanella, Laura Caretti, Mirella Caveggia, Rita Charbonnier, Alfonso Cipolla, Maria Comentale, Rudy De Cadaval, Marco De Marinis, Aldo de Martino, Renzia D’Incà, Mariano Dolci, Pierachille Dolfini, Valentina Esposito, Eva Franchi, Alessandra Galante Garrone, Gastone Geron, Gigi Giacobbe, Pierfrancesco Giannangeli, Stefano Giunchi, Cristina Grazioli, Paolo Guzzi, Stefano Jacini, Giuseppe Liotta, Ilaria Lucari, Lucia Lugaresi, Monica Magnani, Carlo Manfio, Stefania Maraucci, Massimo Marino, Antonella Melilli, Remo Melloni, Simona Morgantini, Italo Moscati, Pier Giorgio Nosari, Vincenzo Maria Oreggia, Valeria Ottolenghi, Pierpaolo e Ivan Palladino, Maria Pia Pes, Gianni Poli, Eliana Quattrini, Domenico Rigotti, Maggie Rose, Paolo Ruffini, Danilo Ruocco, Marina Spreafico, Alessandro Tacconi, Francesco Tei, Giovanna Verna.

In copertina

Senza titolo, acrilico di Ferenc Pintér, 1999.

Scroll to Top