SCENA MADRE (1913)

di Arthur Schnitzler

Traduzione di Giuseppe Farnese. Messa in scena di Alain Maratrat. Con Vittorio Mezzogiorno e Cecilia Sacchi e con Luigi Di Fiore, Alexandra La Capria, Enzo Robutti, Dino Gentili. Produzione Teatro Stabile di Parma

Andrea Falcone, Matilde Piran-Paola Ricci-Generazione Eskere.

STORTO, testo Andrea Falcone, Matilde Piran. Regia di Giacomo Bogani. Illustrazioni di Mattia Vegni. Luci di Monica Bosso. Con Davide Arena, Elisa Vitiello. inQuanto teatro, Firenze.

FRATELLINO E FRATELLINA, scritto da Paola Ricci. Diretto e interpretato da Filippo Paolasini e Paola Ricci. Luci, audio e video mapping di Fabio Dimitri. Asini Bardasci, Mondavio (Pu).

DOMINO, drammaturgia collettiva. Regia di Alice Sinigaglia. Con Leonardo Bernardini, Gianmaria Meucci, Claudia Natucci Tommaso Pistelli, Caterina Rosaia, Alice Sinigaglia, Davide Sinigaglia, Giordano Tommaseo. Generazione Eskere, La Spezia.

SCENDE GIÙ PER TOLEDO

di Giuseppe Patroni Griffi

Regia e interpretazione di Arturo Cirillo. Scene di Dario Gessati. Costumi di Gianluca Falaschi. Luci di Mauro Marasa. Musiche di Francesco De Melis. Prod. Fondazione Campania Dei Festival-Napoli Teatro Festival Italia e Marche Teatro-Teatro Stabile Pubblico, Ancona. NAPOLI TEATRO FESTIVAL ITALIA

SCENE D’INTERNI DOPO IL DISGREGAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA

di Michele Santeramo.

Regia di Michele Sinisi. Scene di Federico Biancalani. Con Elisa Benedetta Marinoni, Michele Sinisi. Prod. Pierfrancesco Pisani, Roma – Bottega Rosenguild, Crema – Teatrino dei Fondi, San Miniato (Pi). KILOWATT FESTIVAL, SANSEPOLCRO (Ar).

di Johann Wolfgang Goethe.

Traduzione di Fabrizio Sinisi. Drammaturgia e regia di Federico Tiezzi. Scene e costumi di Gregorio Zurla. Luci di Gianni Pollini. Con Sandro Lombardi, Marco Foschi, Leda Kreider, Dario Battaglia, Alessandro Burzotta, Nicasio Catanese, Valentina Elia, Fonte Fantasia, Francesca Gabucci, Ivan Graziano, Luca Tanganelli, Lorenzo Terenzi. Prod. Teatro Metastasio, PRATO – Compagnia Lombardi-Tiezzi, FIRENZE.

SCENE DA ROMEO & GIULIETTA

di William Shakespeare.

Traduzioni di Michele Leoni, Agostino Lombardo, Giuseppe Patroni-Griffi. Drammaturgia di Federico Tiezzi, Barbara Weigel, Giovanni Scandella. Regia di Federico Tiezzi. Scene di Pierpaolo Bisleri. Costumi di Marion D’Amburgo. Luci di Roberto Innocenti. Coreografie di Giovanni Di Cicco. Con Caterina Simonelli. Matteo Romoli, Francesca Benedetti, Franco Graziosi, Graziano Piazza, Roberto Latini, Ciro Masella, Marion D’Amburgo, Alessandro Schiavo, Fabricio Christian Amansi, Giorgio Consoli, Simone Martini, Alessio Nieddu, Francesco Tasselli. Prod. Teatro Metastasio Stabile della Toscana, PRATO

SCENE DA UN MATRIMONIO

di Ingmar Bergman

Regia di Gabriele Lavia. Con Gabriele Lavia, Monica Guerritore. Scene di Alessandro Camera. Musica di scena: adagio di archi di Samuel Barber. Prod. Eliseo-Compagnia Lavia

SCENE DA UN MATRIMONIO

Ingmar Bergman

Traduzione di Piero Monaci. Adattamento e regia di Alessandro D’Alatri. Musiche di Franco Mussida. Con Daniele Pecci e Federica Di Martino. Prod. Teatro Stabile d’Abruzzo, L’AQUILA

di Ingmar Bergman

Traduzione di Piero Monaci. Adattamento di Alessandro D’Alatri. Regia di Raphael Tobia Vogel. Scene di Nicolas Bovey. Costumi di Nicoletta Ceccolini. Luci di Oscar Frosio. Musiche di Matteo Ceccarini. Con Fausto Cabra e Sara Lazzaro. Prod. Teatro Franco Parenti, MILANO.

di William Shakespeare

Traduzioni di Gerardo Guerrieri, Michele Leoni, Mario Luzi, Alessandro Serpieri. Regia di Federico Tiezzi. Scene di Pier Paolo Bisleri. Costumi di Pier Paolo Bisleri e Federico Tiezzi. Luci di Roberto Innocenti. Con Olimpia Carlisi, Marion D’Amburgo, Stefania Graziosi, Massimo Grigò, Sandro Lombardi, Ciro Masella, Annibale Pavone, Alessandro Schiavo, Roberto Trifirò, Massimo Verdastro, Emanuela Villagrossi. Prod. Compagnia Teatrale I Magazzini, Firenze – Emilia Romagna Teatro, Modena – Teatro Metastasio Stabile della Toscana, Prato

Scroll to Top