Woody Allen

Traduzione di Cathy Berberian e Doretta Gelmini. Scenografie di Alberto Nodolini e Nica Magnani. Costumi di Nica Magnani. Musiche di Alessandro Nidi. Con Roberto Abbati, Paolo Bocelli, Cristina Cattellani, Laura Cleri, Gigi Dall’Aglio, Tania Rocchetta, Marcello Vazzoler. Prod. Fondazione Teatro Due, PARMA

di Walter Leonardi, Paolo Trotti, Flavio Pirini, Cristiano Valli, Matteo Speroni.

Regia di Paolo Trotti. Con Walter Leonardi. Musiche di Alfredo Aliffi, Fabio Mercuri, Alessio Russo. Luci di Monica Gorla. Prod. Pop 451. GRANARA TEATRO FESTIVAL (Pr)

di Jurij Ferrini, da "Pluto" di Aristofane.

Regia di Jurij Ferrini. Scene e costumi di Paola Caterina D’Arienzo. Luci e suono di Gian Andrea Francescutti. Con Jurij Ferrini, Francesco Gargiulo, Federico Palumeri, Andrea Peròn, Rebecca Rossetti. Prod. Progetto Urt, OVADA (Al).

di Moni Ovadia.

Regia e interpretazione di Moni Ovadia. Scene e costumi di Elisa Savi. Luci di Cesare Agoni e Sergio Martinelli. Musiche della Moni Ovadia Stage Orchestra (Maurizio Dehò, Luca Garlaschelli, Albert Florian Mihai, Paolo Rocca, Marian Serban). Prod. Ctb Centro Teatrale Bresciano, BRESCIA – Corvino Produzioni, BOLOGNA.

DIO! GOD MOTHER RADIO

liberamente ispirato a Il massacro di Parigi di Cristopher Marlowe

Adattamento e regia di Roman Paska. Traduzione di Massimo Schuster e Francesco Niccolini. Costumi Donna Zakowska. Con Massimo Schuster e la collaborazione di Eric Poirer. Coprod. Théâtre de l’Arc en Terre (Marsiglia), Theatre for the brids (New York), Théâtre 71, Scène Nationale (Malakoff/ Parigi), Festival Il teatro e il Sacro 98, Arezzo

DIOINISO-TRAGEDIA DEL TEATRO

Regia e musica di Massimo Munaro

Con Adriano Baccaglini, Barbara Bellini, Antonio Bertagnon, Cristiano Cattin, Larissa Cioverchia, Roberto Domeneghetti, Massimo Furlano, Alessandro Gasperotto, Martina Monetti, Veronica Mulotti e Fiorella Tommasini. Prod. Teatro del Lemming, Rovigo

DIONISO NATO TRE VOLTE

studio da Le Dionisiache di Nonno di Panopoli

Regia di Giorgio Barberio Corsetti. Drammaturgia di Giorgio Barberio Corsetti e Raquel Silva. Spazio scenico di Giorgio Barberio Corsetti, Mariano Lucci, Marina Schindler, Xavier Martin. Costumi di Marina Schindler. Musiche di Gianfranco Tedeschi e Daniela Cattivelli. Luci di Gianluca Cappelletti. Con Biagio Forestieri, Gaia Insenga, Sophie Kantorowicz, Julien Lambert, Simon Martin, Xavier Martin, Axel Minaret, Andrej Petrovic, Gaia Saitta, Federica Santoro, Raquel Silva, Pietro Tammaro. Prod. Fattore K – CRT Artificio, in collaborazione con la compagnia Dare D’Art. ORTIGIA FESTIVAL 5, SIRACUSA

DIOTIMA, O LA VENDETTA DI EROS

di Benedetta Campeti

A cura e con Pamela Villoresi. Musiche e flauti di Luciano Vavola. Al Teatro Studio, per Spazio-Parola, con il gruppo Tea Nuovi attori e registi

di Franco Branciaroli.

Regia di Franco Branciaroli. Scene di Margherita Palli. Luci di Gigi Saccomandi. Con Gianrico Tedeschi, Ugo Pagliai, Maurizio Donadoni, Franco Branciaroli, Sebastiano Bottari. Prod.CTB/Teatro Stabile di BRESCIA – Teatro degli Incamminati, MILANO.

di Cyril Gely.

Traduzione di Monica Capuani. Regia, scene e costumi di Elio De Capitani e Francesco Frongia. Luci di Michele Ceglia. Con Ferdinando Bruni, Elio De Capitani, Michele Radice, Alessandro Savarese, Simon Waldvogel. Prod. Teatro dell’Elfo, MILANO – Teatro Stabile di CATANIA – Lac, LUGANO.

Scroll to Top