dal romanzo Journal Littéraire di Paul Léautaud

Riduzione di Raffaele La Capria. Regia di Luca Ronconi. Scene di Marco Rossi. Costumi di Gianluca Sbicca e Simone Valsecchi. Musiche di Paolo Terni. Luci di Guido Levi. Con Giorgio Albertazzi, Anna Proclemer, Paola Bacci. Prod. Teatro di Roma

DICERIA DELL’UNTORE

di Gesualdo Bufalino.

Adattamento e regia di Vincenzo Pirrotta. Scene e costumi di Giuseppina Maurizi. Coreografie di Alessandra Luberti. Luci di Franco Buzzanca. Con Luigi Lo Cascio, Vincenzo Pirrotta, Lucia Cammalleri, Giovanni Calcagno, Giovanni Argante, Vitalba Andrea, Nancy Lombardo, Luca Mauceri, Plinio Milazzo, Marcello Montalto, Salvatore Ragusa, Alessandro Romano. Prod. Teatro Stabile, CATANIA

di Rafael Spregelburd

Diretto da Rafael Spregelburd, traduzione di Manuela Cherubini. Scene di Alberto Favretto. Costumi di Giada Masi. Musiche di Alessandro Nidi. Con Alberto Astorri, Valentina Banci, Laura Cleri, Davide Gagliardini, Luca Nucera, Massimiliano Sbarsi, Pavel Zelinskiy. Prod. Fondazione Teatro Due, PARMA.

da Ovidio

Da Epistulae Heroidum di Publio Ovidio Nasone, La tragedia di Didone, regina di Cartagine di Christopher Marlowe, Leonce und Lena di Georg Büchner, Inferno (Divina Commedia) di Dante Alighieri. Traduzione e drammaturgia di Francesco Pititto. Regia di Maria Federica Maestri. Musiche di Andrea Azzali. Con Valentina Barbarini e Giuseppe Barigazzi. Prod. Lenz Rifrazioni, PARMA

DIDO AND AENEAS (Didone ed Enea)

di Henry Purcell.

Regia, scene, costumi, luci e coreografie di Saburo Teshigawara. Con Ann Hallenberg, Maria Grazia Schiavo, Oriana Kurteshi, Sabrina Vianello, Elena Traversi, Julianne Young, Krystian Adam, Marlin Miller. Orchestra e Coro del Teatro La Fenice, direzione musicale di Attilio Cremonesi, maestro del coro Claudio Marino Moretti. Prod. Fondazione Teatro La Fenice, VENEZIA

di Nahum Tate

Musica di Henry Purcell. Direzione musicale di Christopher Hogwood. Regia di Wayne McGregor. Scenografia di Hildegard Bechtler Coreografia di Wayne McGregor. Costumi di Fotini Dimou. Luci di Lucy Carter. Esecuzione dell’Orchestra della Scala. Con Sarah Connolly, Brandon Jovanovich, Marie Arnet, Adriana Kucerova, Sara Fulgoni, Julianne Young, Anna Chierichetti, José Maria Lo Monaco, Nicola Marchesini, Philippe Do. Primo ballerino ospite: Robert Tewsley. Prod. Teatro alla Scala, MILANO

di Nahum Tate

Musica di Henry Purcell. Drammaturgia di Jochen Sandig e Yoreme Waltz. Direzione musicale di Attilio Cremonesi. Regia e coregrafia di Sasha Waltz. Scene di Thomas Schenk e Sasha Waltz. Costumi di Christine Birkle. Luci di Thilo Reuther. Esecuzione dell’Akademie für Alte Musik Berlin. Con Aurore Ugoli, Reuben Willcox, Deborah York, Céline Ricci, Fabrice Mantegna, Eberhard Francesco Lorenz, Michael Bennett, Clementine Deluy, Michal Mualem, Virgis Puodziunas, Luc Dunberry, Manuel Alfonso Perez Torres, Sasa Queliz, Maria Marta Colusi, Juan Kruz Diaz de Garaio Esnaola, Xuan Shi, Takako Suzuki, Jirì Bartovanec, Charlotte Engelkes, László Sandig. Prod. Sasha Waltz & Guests, BERLIN – Akademie für Alte Musik BERLIN – Staatsoper Unter den Linden, BERLIN – Grand Théâtre de la Ville de LUXEMBOURG – Opéra National de MONTPELLIER – Teatro Comunale di FERRARA

DIDO. LA TRAGEDIA DI DIDONE, REGINA DI CARTAGINE

Christopher Marlowe

Traduzione di J.R. Wilcock. Regia di Federico Dilirio. Scene e costumi di Emanuela Dall’Aglio. Luci di Luca Bronzo e Davide Sardella. Con Monica Faggiani, Sara Galli, Silvia Giuliano, Cecilia Lattari, Luca Levi, Gerardo Maffei, Angelica Zanardi. Prod. CREXIDA/Teatro Due, Parma.

DIDONE ABBANDONATA, OLIMPIADE, LE CINESI

di Pietro Metastasio

Regia di Lorenzo Salveti. Scene di Bruno Buonincontri. Costumi di Bartolomeo Giusti. Ideazione musicale di Paolo Terni, elaborazione di Patrizia Troiani. Recitativi e arie tratti dalle opere di Pergolesi, Sarro, Leo, Traetta, Gluck. Con undici attori del IV Anno di Perfezionamento dell’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Prod. Accademia Nazionale D’arte Drammatica in collaborazione con l’Eti

DIE DREIGROSCHENOPER

di Bertolt Brecht e Kurt Weill

Regia, scene e luci di Bob Wilson. Costumi di Jacques Reynaud.Direzione musicale di Hans-Jörn Brandenburg e Stefan Rage. Con la Compagnia del Berliner Ensemble. Prod. Berliner Ensemble,BERLINO

Scroll to Top