Vetrina
Incontro con Paolo Poli
Non lo fo’ per piacer mio ma per far dispetto a Dio | pag. 2
Un’intervista informale con Paolo Poli, splendido 75enne, nel camerino del teatro Carcano di Milano, poco prima dell’inizio del suo spettacolo Jacques il fatalista.
Incontro con Francesca Musco
Con mio padre a casa d’u Re | pag. 6
Pochi sanno che a Messina vive la figlia maggiore del grande Angelo Musco. Francesca ha 80 anni protati con fine ironia e disincantata verve.
La questione teatrale
Ritorna in scena Diego Fabbri
Ma dov’e’ il teatro cattolico? | pag. 8
di Ugo Ronfani
Il teatro continua ad accumulare ritardi e motivi di crisi. E il teatro dello spirito, in un paese cattolico come il nostro, non esce dai limiti della ripetizione e delle celebrazioni “liturgiche” – Dopo Diego Fabbri sono pochi oggi gli esempi di drammaturgia cristiana tra maldestri epigoni, asettiche ricerche filologiche e le “eresie tollerate” di Testori e Turoldo
Dossier
Retroscena seconda parte
Il sistema teatrale nell’era berlusconi
Stabili, forse immobili | pag. 10
Il dibattito sollevato dall aprima parte del dossier è una conferma della gravità della situazione organizzativa ed economica del teatro italiano, ed è anche indicativo della volontà del “popolo del teatro” di metterne a fuoco i nodi principali, di discuterne, di cercare soluzioni.
Milano
Caccia al pubblico
Stagioni sempre aperte | pag. 13
Il Piccolo Teatro, il Franco Parenti, Teatridithalia: forse per il suo pubblico, la sua famosa borghesia, una pubblica amministrazione che dal sopoguerra agli anni ’80 ha sinceramente creduto nel teatro, la presenza di moltiintelligenti operatori, Milano è la città che più di ogni altra si è dotata di un vero e proprio “sistema teatrale”.
Torino
Affari sotto le Moli | pag. 16
Veneto
In teatro per scelta diLetta | pag. 17
Il Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni nasce nel 1992 dalle ceneri di Venetoteatro diretto da Nuccio Messina
L’identita’ perduta | pag. 18
di Carlo Manfio
Roma
Quando non si è qualcuno | pag. 19
Teatro Eliseo, Teatro Vittoria, Teatro di Roma: i teatri stabili della capitale non fanno cartello. Ma mentre il Teatro Eliseo ed il Teatro Vittoria manifestano un’identità, il Teatro di Roma sembra segnato dall’abdicazione e dalla rinuncia a qualsiasi rischio culturale.
Napoli
Nuovo Stabile o asilo politico? | pag. 21
Scelta di “opposizione”, può apparire paradossale che la nascita del Teatro Stabile della città di Napoli sia avvenuta nell’era berlusconiana, superando tutti gli ostacoli che a Napoli avevano sempre impedito un’esperienza di teatro pubblico.
Teatro stabile privato di Crotone
Funzione pubblica made in Calabria | pag. 22
Teatro Stabile dell’Abruzzo
Un nuovo direttore filosofo | pag. 22
Palermo
Carriglio: oltre il Massimo consentito | pag. 23
Al Teatro Biondo di Palermo si sentono orfani. Macchinisti, impiegati, persino gli attori della compagnia stabile, vagano come se aspettassero un infernale Godot pronto a saltar fuori da qualche angolo recondito.
destituito Lo Monaco
Messina Bronx | pag. 24
Sicilia
Cronaca di una stagione perduta | pag. 25
di Gianni Valle
Censure
Armi da taglio | pag. 26
Anche se la censura preventiva è stata abolita, c’è ancora qualcuno in Italia che aspira a praticarla.
Ma esistono forme meno eclatanti e più efficaci del divieto plateale dell’andata in scena per esercitare un controllo sul settore che dipende strettamente dalle risorse pubbliche.
Ma esistono forme meno eclatanti e più efficaci del divieto plateale dell’andata in scena per esercitare un controllo sul settore che dipende strettamente dalle risorse pubbliche.
da Società di cultura a Fondazione
Biennale
scenari Urbani | pag. 28
La burrascosa riforma della storica istituzione veneziana che il ministro dei Beni Culturali ha tentato, senza riuscirvi, di mettere sotto il suo controllo
Eti: cronaca di una discussione
Mal d’ente, ma non solo | pag. 31
La comparsa di alcuni articoli della prima puntata del nostro dossier Retroscena e in particolare di Eti: un ente inutile? di Mimma Gallina sul sito www.ateatro.it ha sollevato un’accesa e passionale discussione sul sistema teatrale italiano.
Alcune domande a Domenico Galdieri
Se l’Eti non ci fosse | pag. 34
di Hystrio
Il presidente dell’ente replica alle critiche avanzate in questi mesi e ne difende il valore e le funzioni
Premio Hystrio
Bando di concorso
Premio Hystrio alla Vocazione per giovani attori | pag. 36
di N. N.
Il Premio Hystrio alla Vocazione per giovani attori, giunto con crescente successo alla sesta edizione, si svolgerà il 17, 18 e 19 giugno 2004 a Milano.
Nati ieri
I protagonisti della giovane scena.
17: Davide Enia
Cunto Mundial | pag. 38
Il giovane autore-attore palermitano utilizza dialetto, tecnica del cunto, ricordi personali e generazionali per raccontare, nei suoi spettacoli, l’epica del calcio (Italia-Brasile 3 a 2), la guerra vista con gliocchi dei bambini (Maggio ’43) e violenti rituali familiari (Scanna)
Exit
Addio a Egidio Bonfante, primo grafico di Hystrio | pag. 41
di Ugo Ronfani
Alessandra Galante Garrone, pedagoga innovativa | pag. 41
di A C
Inchiesta
Scuole di teatro/6
Stati Uniti e Cina | pag. 42
di R A
Come in tutte le altre scuole che abbiamo visitato nelle precedenti tappe di questo percorso, al celebre Actor’s Studio di new York, fondato da Lee Strasberg, dove si è formata una generazione straordinaria di attori di cinema e teatro, e alle due Accademie di Pechino, l’imprenscindibile punto di riferimento appare Konstantin Stanislavskij
Ritratto di Lee Strasberg dai suoi scritti
Antologia con metodo | pag. 43
di I C
Actors Studio
Uno Studio chiamato desiderio | pag. 46
Un mito contemporaneo, la più famosa scuola per attori del mondo, per vent’anni ha imposto il Metodo come stile di recitazione e di vita delle stars di Broadway e di Hollywood
Pechino
Diventare attore in Cina | pag. 50
di Sergio Basso
Come e cosa si studia all’Accademia di Cinema e a quella Centrale di Arte drammatica
Huang Zuolin
Un maestro volto a Occidente | pag. 54
di Sergio Basso
La via cinese al teatro contemporaneo attraverso una sintesi di Stanislavskij, Brecht e Mei Lanfang
Teatromondo
Incontro con Jon Fosse
Sonata di fantasmi | pag. 56
Quarantaquattro anni, norvegese, è uno dei più originali drammaturghi contemporanei. Con stile impietoso racconta le afasie, le incomprensioni, il gioco al massacro della vita quotidiana. E il desiderio di fuga di creature alla deriva impossibilitate a dirigere la propria esistenza
lettera da Parigi
Scene da favola | pag. 59
Le storie di la Fontaine visto attraverso l’occhio lieve di Bob Wilson. Il racconto filosofico di Voltaire, Micromega, nell’allestimento poetico di un giovane regista argentino e una fiaba thriller moderna, Gli scassinatori, con cui l’autore e regista, José Plyia, ha ottenuto il premio del giovane teatro 2003 dell’Accadémie Française
Parigi/Kyoto
Viaggio per smarrimenti con il Collettivo Dumb Type | pag. 59
Bill T. Jones-Arnie Zane Dance Company
20 anni in continuo movimento | pag. 63
Phantom Project: così è stata intitolata la manifestazione organizzata per l’anniversario della compagnia.
Un tuffo nel passato, con la riproposta di spettacoli degli anni Ottanta e Novanta, per approdare al presente con i nuovi lavori ricchi di energia creativa
Un tuffo nel passato, con la riproposta di spettacoli degli anni Ottanta e Novanta, per approdare al presente con i nuovi lavori ricchi di energia creativa
Danza: Ferrara e Torino
Niente di nuovo (tranne i vecchi miti) | pag. 65
Critiche
Tutte le recensioni degli spettacoli della prima parte della stagione 2003-2004 | pag. 66
di N. N.
Foyer
Recensioni d’epoca e d’autore
Autenticamente falso | pag. 97
La società teatrale
Notiziario
La societa’ teatrale | pag. 100
Tutte le news dall’Italia e dal mondo, i corsi, i premi teatrali
nuovo direttore al Mittelfest
Moni sfida il tempo | pag. 100
Intervista all’autore-attore, neo-direttore artistico del Festival.
Testi
Speciale Teatro Greco
Ti bacio sul muso | pag. 113
traduzione italiana di Antonietta Varvaro
Muoio come un paese | pag. 114
traduzione italiana di Dimitris Milopulos e Barbara Nativi
>leggi la scheda del testo
>leggi la scheda del testo
Lo stordimento degli animali prima del macello | pag. 115
traduzione italiana di Maurizio de Rosa
>leggi la scheda del testo
>leggi la scheda del testo
Il cielo tutto rosso | pag. 115
traduzione italiana di Dimitri Milopulos e Barbara Nativi
>leggi la scheda del testo
>leggi la scheda del testo
Disegnatore
Numero 2 di aprile-giugno 2004
Hanno collaborato
A C, Alessandra Nicifero, Anna Ceravolo, Anna Chiara Altieri, Anna Maria Monteverdi, Carlo Manfio, Cristina Ventrucci, Dimitris Dimitridiatis, Domenico Rigotti, Ernesto Cilento, Fabrizio Caleffi, Gianni Valle, Gigi Giacobbe, Giulia Calligaro, Giuseppe Montemagno, Hystrio, I C, Ivan Grozny Canu, Laura Bevione, Loula Anagnostaki, Mimma Gallina, N. N., Oliviero Ponte di Pino, Pier Giorgio Nosari, R A, Ricci & Forte, Sergio Basso, Simonetta Trovato, Ugo Ronfani, Vanessa Polselli, Yorgos Dialegmenos