1991 - 2
aprile | giugno

Il duello

(da Anton Cecov)

Numero personaggi: 0

di Gianni Carluccio
1991 - 2
aprile | giugno

Humpty e Alice

(co-autore con Helen McNeil)

Numero personaggi: 0

di Guido Almansi
1991 - 2
aprile | giugno

Ricognizione assoluta

Numero personaggi: 0

di Antonio Scavone
1991 - 1
gennaio | marzo

Processo a Tartufo

Numero personaggi: 0

di Sergio Ragni
1991 - 1
gennaio | marzo

Il nostro viaggio

Numero personaggi: 0

di Nilo Negri
1990 - 4
ottobre | dicembre

Capriccio in La minore

Numero personaggi: 0

di Leopoldo Trieste
1990 - 4
ottobre | dicembre

Cuccioli

Numero personaggi: 0

di Andrea Jeva
1990 - 3
luglio | settembre

Daybreak

Numero personaggi: 0

di Beni Montresor
1990 - 3
luglio | settembre

Maria Dell’Angelo

Numero personaggi: 0

di Maricla Boggio
1990 - 2
aprile | giugno

Milledonna

Numero personaggi: 0

di Romana Rutelli

Il duello

Personaggi Autopresentazione Scheda autore GIOVANNI CARLUCCIO ha conseguito il diploma di scenografia all’Accademia di Belle Arti di Milano. Ha iniziato la sua attività come assistente di Pieralli per gli spettacoli Winnie dello sguardo da Beckett (C.R. T. di Milano), Il sogno di Scipione di Mozart (Olimpico di Vicenza) e Le nozze di Figaro di Mozart …

Il duello Leggi tutto »

Ricognizione assoluta

Personaggi Autopresentazione IL SUICIDIO DI UNO SCIENZIATO NELL’ITALIA DEGLI ANNI ’50 L a ricognizione del titolo di questo testo che ha vinto il Premio “Teatro e Scienza” di Manerba del Garda è anche il metodo drammaturgico col quale sono state ricostruite o ripensate le ultime due giornate di vita del matematico napoletano Renato Caccioppoli, morto …

Ricognizione assoluta Leggi tutto »

Processo a Tartufo

Personaggi Autopresentazione Scheda autore SERGIO RAGNI vive a Perugia, dove è nato nel 1935. Ha avuto una lunga esperienza come autore e regista col gruppo teatrale “Fontemaggiore” di Perugia. Oggi è responsabile del Centro di Studi e Documentazione dello Spettacolo deI Teatro Stabile dell’Umbria, e insegna Storia deI Teatro Italiano alla Università per Stranieri di …

Processo a Tartufo Leggi tutto »

Il nostro viaggio

Personaggi Autopresentazione Scheda autore NILO NEGRI, giornalista e scrittore, si è dedicato fin da giovane al teatro e alla poesia. Commedie rappresentate: Sentieri, con la regia di Giovacchino Forzano, 1947 – Confessione, Piccolo Teatro di Terni, 1958 – Marina, protagonista Ugo Pagliai, 1961 – Spettacolo tutto da ridere, Compagnia Teatro della Tela, Roma, 1980- Ballata …

Il nostro viaggio Leggi tutto »

Cuccioli

Personaggi Autopresentazione L ‘ intreccio, si potrebbe dire, è il distintivo di questa quarantesima produzione del Teatro di Porta Romana, Cuccioli, di Andrea leva, messa in scena da Giampiero Solari. Un intreccio di rapporti ne è all’origine: la frequentazione comune, dentro e fuori il Teatro di Porta Romana, di attori, autore e regista. Gli attori …

Cuccioli Leggi tutto »

Daybreak

Personaggi Autopresentazione Scheda autore Di BENI MONTRESOR il Times di Londra ha scritto: ” E’ uno dei più ammalianti incantatori della scena”. E Le Monde: “Beni Montresor è un poeta e un visionario”. Il New York Times ha definito il suo lavoro “Magia che lascia senza fiato”.Scenografo, regista, autore di libri per bambini, Beni Montresor …

Daybreak Leggi tutto »

Maria Dell’Angelo

Personaggi Autopresentazione Scheda autore MARICLA BOGGIO, nata a Torino, vive e lavora a Roma. Laurea in giurisprudenza. Diploma di regia all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, dove ha insegnato varie discipline – recitazione, teorie e tecniche del metodo mimesico, drammaturgia – , di cui attualmente detiene la cattedra. Critico teatrale su giornali e riviste specializzate, …

Maria Dell’Angelo Leggi tutto »

Milledonna

Personaggi Autopresentazione Scheda autore Dopo una iniziale attività giornalistica, ROMANA RUTELLI si è dedicata alla critica letteraria in chiave semiotica. Vive a Milano e ad Alassio e insegna letteratura inglese come professore ordinario all’Università di Pisa. Molti suoi saggi hanno per oggetto di studio testi o problemi inerenti il teatro, argomento di cui si è …

Milledonna Leggi tutto »

Scroll to Top