coreografia di Michele Di Stefano

Costumi di Michele Di Stefano. Scene e luci di Giulia Broggi. Musiche di Lorenzo Bianchi Hoesch. Con Ballet de Lorraine. Prod. Ccn-Ballet de Lorraine.  BOLZANO DANZA 2024.

Giuseppe Foppa

Musica di Gioachino Rossini. Regia di Damiano Michieletto. Scene di Paolo Fantin. Costumi di Carla Teti. Luci di Alessandro Carletti. Orchestra e coro del Teatro Comunale di Bologna, direzione musicale di Michele Mariotti, maestro del coro Paolo Vero. Con Daniela Barcellona, Andrea Concetti, Olga Peretyatko, Antonino Siragusa, Manuela Bisceglie, Enea Scala. Prod. Rossini Opera Festival, PESARO

di Tim Etchells

Drammaturgia di Tyrone Huggins. Ideato e interpretato da Robin Arthur, Seke Chimutengwende, Richard Lowdon, Claire Marshall, Cathy Naden, Terry O’Connor. Regia, musica, suoni di Tim Etchells. Prod. Forced Entertainment, Sheffield (Uk). FESTIVAL INTEATRO, POLVERIGI (An).

SIGNIFICAR PER VERBA

serata di poesia a cura di e con Vittorio Gassman

Partecipazione straordinaria di Anna Proclemer, Paolo Giuranna, Edoardo Siravo e Maria Monti. Ospite della serata Franca Nuti. Prod. Teatro di Roma

SIGNIFICAR PER VERBA

serata di poesia a cura di e con Vittorio Gassman

Partecipazione straordinaria di Anna Proclemer, Paolo Giuranna, Edoardo Siravo e Maria Monti. Ospite della serata Franca Nuti. Prod. Teatro di Roma

SIGNORI,CREDETEMI, IL TEATRO DEVE ESSERE RAUCO

di Roberto De Monticelli

Regia, scena e interpretazione di Renzo Giovampietro. Con Alfredo Piano. Musiche di Satie e Mahler. Prod. Compagnia di Prosa Renzo Giovampietro

SIGNORI… LE PATÈ DE LA MAISON

di Matthieu Delaporte, Alexandre De La Patellière

Adattamento di Carlo Buccirosso e Sabrina Ferilli. Regia di Maurizio Micheli. Con Sabrina Ferilli, Maurizio Micheli, Pino Quartullo, Massimiliano Giovanetti, Claudia Federica Petrella, Liliana Oricchio Vallasciani. Prod. Camelia, ROMA.

da Arthur Schnitzler.

Traduzione di Enrico Groppali. Adattamento e regia di Alberto Oliva. Scene di Marco Di Napoli. Costumi di Giuseppe Avallone. Luci di Cesare Accetta. Musiche di Gabriele Cosmi. Con Federica Sandrini. Prod. Teatro Stabile di NAPOLI.

August Strindberg

Regia di Valter Malosti. Scene di Margherita Palli. Costumi di Federica Genovesi. Luci di Francesco Dell’Elba. Suono di G.u.p. Alcaro. Con Valeria Solarino, Valter Malosti, Viola Pornaro. Prod. Teatro di Dioniso – Fondazione Teatro Stabile di TORINO

di August Strindberg

Regia e scene di Lelio Lecis. Costumi di Marco Nateri. Con Alice Capitanio, Simeone Latini, Emiliana Gimelli. Prod. Akròama, CAGLIARI

Scroll to Top