William Shakespeare

Traduzione,adattamento e regia di Nanni Garella. Scene di Antonio Fiorentino. Costumi di Claudia Pernigotti. Luci di Gigi Saccomandi. Con Franco Branciaroli, Maurizio Donadoni, Lucia Lavia, Federica Fabiani, Woody Neri, Matteo Alì. Prod. Arena del Sole, Bologna. ESTATE TEATRALE VERONESE

iberamente tratto da William Shakespeare, di Luigi Lo Cascio

Regia di Luigi Lo Cascio. Scene, costumi e animazioni di Nicola Console e Alice Mangano. Luci di Pasquale Mari. Musiche di Andrea Rocca. Con Vincenzo Pirrotta, Luigi Lo Cascio, Valentina Cenni, Giovanni Calcagno. Prod. Teatro Stabile di CATANIA – Ert-Emilia Romagna Teatro Fondazione, MODENA

di Giuseppe Verdi.

Regia e scene di Paco Azorín. Costumi di Ana Garay. Luci di Albert Faura. Direttore Riccardo Frizza. Fondazione Orchestra Regionale delle Marche. Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini”. Con Stuart Neill, Jessica Nuccio, Roberto Frontali, Tamta Tarieli, Davide Giusti, Manuel Pierattelli, Seung Pil Choi, Giacomo Medici, Franco Di Girolamo. Prod. Macerata Opera Festival e Festival Castell de Peralada (Spagna). MACERATA OPERA FESTIVAL.

di William Shakespeare.

Traduzione di Ferdinando Bruni. Regia di Elio De Capitani e Lisa Ferlazzo Natoli. Scene e costumi di Carlo Sala. Luci di Michele Ceglia. Suono di Giuseppe Marzoli. Musiche di Silvia Colasanti. Con Elio De Capitani, Federico Vanni, Camilla Semino Favro, Cristina Crippa, Angelo Di Genio, Alessandro Averone, Carolina Cametti, Gabriele Calindri, Massimo Somaglino, Michele Costabile. Prod. Teatro dell’Elfo, MILANO.

di Giuseppe Verdi.

Regia di Mario Martone. Scene di Margherita Palli. Costumi di Ortensia De Francesco. Luci di Pasquale Mari. Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, direttore Michele Mariotti, Maestro del coro José Luis Basso. Video di Alessandro Papa. Con Jonas Kaufmann, Maria Agresta, Igor Golovatenko, Alessandro Liberatore, Manuela Custer, Emanuele Cordaro, Matteo Mezzaro, Biagio Pizzuti, Francesco Esposito. Prod. Teatro di San Carlo, NAPOLI – Teatro Massimo, PALERMO.

di Kinkaleri (Massimo Conti, Marco Mazzoni, Gina Monaco), da Shakespeare.

 Musiche di Canedicoda. Con Chiara Lucisano, Caterina Montanari, Daniele Palmeri, Michele Scappa. Prod. Kinkaleri/KLm – Teatro Metastasio, PRATO.

di Gioachino Rossini.

Regia di Rosetta Cucchi. Scene di Tiziano Santi. Costumi di Ursula Patzak. Elementi scultorei di Atelier Davide Dall’Osso. Luci di Daniele Naldi Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Coro del Teatro Ventidio Basso. Direttore Yves Abel. Maestro del Coro Giovanni Farina. Con Enea Scala, Eleonora Buratto, Dmitry Korchak, Antonino Siragusa, Adriana Di Paola, Evgeny Stavinsky, Julian Henao Gonzalez, Antonio Garés. Prod. ROSSINI OPERA FESTIVAL, PESARO. 

da William Shakespeare.

Traduzione e drammaturgia di Letizia Russo. Regia di Andrea Baracco. Scene di Marta Crisolini Malatesta. Costumi di Graziella Pepe. Luci di Simone De Angelis. Musiche di Giacomo Vezzani. Con Valentina Acca, Verdiana Costanzo, Francesca Farcomeni, Federica Fracassi, Federica Fresco, Ilaria Genatiempo, Viola Marietti, Cristiana Tramparulo. Prod. Teatro Stabile dell’Umbria, PERUGIA.

di William Shakespeare

Drammaturgia di Ármin Szabó- Székely. Regia di Kriszta Székely. Scene di Nelli Pallós. Costumi di Juli Szlávik. Musiche di Flóra Lili Matisz. Con Barna Bányai Kelemen, Vivien Rujder, Lehel Kovács, Alexandra Borbély, Dávid Vizi, Ferenc Elek, Péter Takátsy, Vilmos Vajdai, Benjámin Lengyel, Kata Kanyó. Prod. Katona József Színház, Budapest (Hu) e TEATRO STABILE DI TORINO.

testo e regia di Massimo Schuster.

Costumi di Marco Caboni. Con Alessandra Bedino e Massimo Schuster. Prod. Théâtre de l’Arc-en- Terre, MARSIGLIA – Teatro del Buratto, MILANO

Scroll to Top