di Antonio Petito

Regia di Arturo Cirillo. Scene di Massimo Bellando Randone. Costumi di Gianluca Falaschi. Musiche di Francesco De Melis. Luci di Andrea Barese. Con Salvatore Caruso, Rosario Giglio, Sabrina Scuccimarra, Luciano Saltarelli, Antonella Romano. Prod. Nuovo Teatro Nuovo, Vesuvioteatro. FESTIVAL TEATRI DELLE MURA,PADOVA – IL GRANDE FIUME, CREMONA – BENEVENTO CITTÀ SPETTACOLO

di Molière

Traduzione di Luigi Lunari. Regia di Gigi Dall’Aglio. Scene e costumi di Nica Magnani. Con Giancarlo Ilari, Marcello Vazzoler, Roberto Abbati, Laura Cleri, Milena Metitieri, Elvira Pallone, Giorgio Gennari. Compagnia del Collettivo, Parma

di Molière

Traduzione di Dario Del Corno. Regia di Glauco Mauri. Scene di Mauro Carosi. Con Glauco Mauri, Roberto Sturno, Miriam Crotti, Andrea Liberovici, Claudio Marchione, Stefania Micheli. Astiteatro 1989

di W.A. Mozart

Direttore Daniel Harding. Regia di Peter Brook. Elementi scenici di Tom Pye. Costumi di Chloé Obolensky. Roberto Scaltriti/Peter Mattei (Don Giovanni), Alessandro Guerzoni/Gudion Oskarsson (Commendatore), Monica Colonna/Carmela Remigio (Donn’Anna), Kennet Tarver/John Mark Ainsley (Don Ottavio), Véronique Gens/Melanie Diener (Donna Elvira), Nicola Uliveri/Gilles Cachemaille (Leporello), Catrin Wyn Davies/Lisa Larsson (Zerlina), Nathan Berg/Till Fechner (Masetto) e la Mahler Chamber Orchestra. Coprod. Festival International d’Art Lyrique d’Aix-en-Provence e Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

di Molière

Traduzione di Edoardo Sanguineti. Regia di Marco Sciaccaluga. Scene e costumi di Ezio Toffolutti. Trucco di Kuno Schllegemilch. Luci di Piero Niego. Musiche di Andrea Nicolini. Con Gabriele Lavia, Eros Pagni, Daniela Giordano, Orlando Cinque, Marta Comerio, Vito Favata, Jurij Ferrini, Massimo Mesciulam, Orietta Notari, Enzo Paci, Paolo Serra, Matteo Taranto, Federico Vanni. Prod. Teatro Stabile di Genova – Compagnia Lavia, Roma

raccontato e cantato dai Comici dell’Arte

Adattamento drammaturgico di Maurizio Scaparro. Scene di Roberto Francia e Roberto Rebaudengo. Costumi di Santuzza Calì. Movimenti coreografici di Mariano Brancaccio. Luci di Gino Potini. Musiche di Nicola Piovani e Germano Mazzocchetti. Con Peppe Barra, Giacinto Palmarini, Fernando Pannullo, Loredana piedimonte, Maxmilian Nisi, luca Mascia, lalla Esposito, Carla Ferraro, Maria Letizia Gorga. Prod. Teatro di roma – Théatre des Italiens, Parigi – TEATRO OLIMPICO DI VICENZA

Wolfgang Amadeus Mozart, libretto di Lorenzo Da Ponte.

Regia di Maurizio Scaparro. Scene di Emanuele Luzzati. Costumi di Santuzza Calì. Luci di Bruno Ciulli. Maestro concertatore e direttore d’orchestra Gabriele Ferro. Maestro del coro Franco Monego. Con Michele Pertusi, Natale De Carolis, Anna Caterina Antonacci, Eva Mei, Raúl Giménez, Cinzia Forte, Fabio Maria Capitanucci, Carlo Cigni. Prod. Teatro Massimo, Palermo.

Molière

Progetto e regia di Corrado d’Elia. Scene di Fabrizio Palla, da un progetto di Corrado d’Elia. Costumi di Maria Pietroleonardo. Con Tommaso Amadio, Emanuele Arrigazzi, Alessandra Raichi, Alessia Battaglino, Maria Buratti, Elisa Pella, Maddalena Russo. Prod. Teatri Possibili, MILANO.

Molière

Traduzione di Cesare Garboli. Regia di Giampiero Solari. Scene di Sergio Tramonti. Costumi di Stefania Cempini. Musiche di Paolo Principi. Luci di Marcello Jazzetti. Con Christian Amadori, Pietro Micci, Valentina Bonafoni, Luigi Moretti, Andrea Caimmi, Giorgio Contigiani, Andrea Bartola, Laura Nardozi, Claudia Ceccarini, Omero Affede. Prod. Teatro Stabile delle Marche, Ancona, in collaborazione con Teatro Franco Parenti, Milano.

Molière

Traduzione di Luigi Lunari. Adattamento e regia di Giuseppe Emiliani. Scene di Graziano Gregori. Costumi di Carla Teti. Musiche di Franco Piersanti. Con Marcello Bartoli, Dario Cantarelli, Michela Martini, Michela Macchioutti, Lino Spadaro. Prod. Compagnia di teatro “I Fratellini”, FIRENZE..

Scroll to Top