DANCE N°3
Coreografie di Eszter Salamon, Michele Di Stefano, Matteo Levaggi. Luci di Roberto Cafaggini. Prod. Reggio Emilia Danza, REGGIO EMILIA – Romaeuropa Festival, ROMA
DANCE!
Regia di Saverio Marconi. Musiche di Gianluca Cucchiara. Liriche di Andrea De Angelis e Michele Renzullo. Scene di Aldo De Lorenzo. Costumi di David Belugou. Direzione musicale di Giovanni Maria Mori. Coreografie di Anna Rita Larghi, con la supervisione di Mauro Bigonzetti. Luci di Raffaele Perin. Con Raffaele Paganini, Chiara Noschese, Renata Fusco, Marco D’Alberti, Fabio Ingrosso, Giuseppe Galizia, Silvano Maraffa, Fabio Monti, Fabrizio Paganini, Enzo Spadafero, Andrea Verzicco, Simona De Nittis, Claudia Fusillo, Barbara Morini, Cinzia Ricciardi, Roberta Serafini, Francesca Varagnolo. Prod. Compagnia della Rancia, Tolentino – Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi, Trieste
DANCES STORIES BY AND WITH LUTZ FÖRSTER
ideazione, regia e interpretazione di Lutz Förster. Prod. Daniele Cipriani Entertainment, Marino (Rm). FESTIVAL ORIENTE OCCIDENTE, ROVERETO (Tn).
DANDELION II
Performance di Rita Mazza. Luci di Raquel Rosildete. Prod. Making a Difference, Berlino. SANTARCANGELO FESTIVAL (RN).
DANNATI ANGELI!
Costumi e accessori di scena di Rita Bucchi e Lucia Masciovecchio. Musiche eseguite in scena da Sara Ciancone, Germana Rossi, Alessia Di Matteo. Con Susanna Costaglione, Patricia Zanco, Massimo Balloni, Alessia Di Matteo, Federica Carnevale, Sara Ciancone, Mariaeugenia Morese, Elvira Feo, Germana Rossi. Prod. Teatro Stabile Abruzzese, Drammateatro
DANNO COLLATERALE
Regia di Giancarlo Nanni. Scene e costumi di Cristiana Agostinelli e Marco Alzari. Musiche e video di Paride Donatelli, Andrea Gallo, Francesco Milizia, Alessio Spirli. Con Sara Borsarelli, Alberto Caramel, Daniele De Martino, Massimo Fedele, Maurizio Palladino. Prod. La Fabbrica dell’Attore e Teatro Civile, ROMA.
DANS LA MESURE DE L’IMPOSSIBLE
Regia di Tiago Rodrigues. Traduzione di Thomas Resendes. Scene di Laurent Junod. Costumi di Magda Bizarro. Musiche di Gabriel Ferrandini. Con Adrien Barazzone, Beatriz Brás, Baptiste Coustenoble, Natacha Koutchoumov, Gabriel Ferrandini (musicista). Prod. Comédie de GENÈVE – Odéon-Théâtre de l’Europe, PARIGI – Piccolo Teatro di MILANO-Teatro d’Europa – Teatro Nacional D. Maria II, LISBONA – Css Teatro Stabile di Innovazione del Fvg, UDINE e altri 6 partner internazionali.
DANS LA SOLITUDE DES CHAMPS DE COTON
Regia di Dieudonné Niangouna. Scene di Ludovic Louppé. Costumi di Alvie Bitumo. Luci di Simon Moumbounou. Con Dieudonné Niangouna e Ludovic Louppé. Prod. Les Bruits dans la Rue – Festival Mantsina Sur Scène, CONGO
DANS MA MAISON ( Conte de la vie ordinaire) – EPISODIO 2 “ITALIE”
Regia di Christophe Piret. Costruzione di Rémy Dursin. Musiche di Luna Lost. Suono di Benjamin Delvalle. Con Paola Berselli e Stefano Pasquini. Prod. Manège, Scène Nazionale MAUBEUGE e Théâtre de Chambre, AULNOYEAYMERIES, Francia – Teatro delle Ariette, CASTELLO DI SERRAVALLE (Bo)
DANSEN (Danza di morte),
Traduzione di Carlo Terron. Regia di Umberto Cantone. Scene di Pietro Carriglio. Costumi di Dario Taormina. Luci di Pietro Sperduti. Con Liliana Paganini, Nello Mascia, Alfonso Veneroso, Eva Drammis. Prod. Teatro Biondo Stabile di PALERMO