di Fabio Pisano

da La visita meravigliosa di H.G. Wells. Traduzione di Zija Vuka. Adattamento, spazio scenico e regia di Davide Iodice. Scene e costumi di Divni Gushta. Luci di Loic Hamelin. Musiche di Lino Cannavacciuolo. Con Vladimir Doda, Julinda Emiri, Nikolin Ferketa, Rita Gjeka Kacarosi, Raimonda Markja, Alexander Prenga, Fritz Selmani, Jozef Shiroka, Merita Smaja, Pjerin Vlashi. Prod. Teatro Migjeni, Scutari (Al) – Sardegna Teatro, Cagliari. TEATRO FONTANA, MILANO.

VLADIMIR MAJAKOVSKIJ (1913)

di V. Majakovskij

Regia e scena di Nino De tollis. Musiche di Massimo Tata. Con Rita Maria Clerici, Marina Faggi, Maria Paola Lucentini, Alessia Oteri. Agli Strumenti Massimo Tata, Raffaele Petrone, Sandro Pippa. Prod. Coop. Teatro delle Voci, Roma

coreografia di Cristina Kristal Rizzo.

Costumi di Laura Dondoli e Cristina Kristal Rizzo. Luci di Carlo Cerri. Musiche di Arnold Schönberg (Verklärte Nacht/Notte trasfigurata) e Pëtr Il’jic Cajkovskij (Serenata in do maggiore per archi, op. 48). Con Annamaria Ajmone, Marta Bellu, linda Blomqvist, Jari Boldrini, Marta Capaccioli, Nicola Cisternino, Lucrezia Palandri, Giulio Petrucci, Cristina Kristal Rizzo, Stefano Roveda, Sara Sguotti. Osi Orchestra della Svizzera Italiana, direttore Nicholas Milton. Prod. Lugano In Scena – Lac Lugano Arte e Cultura – Orchestra della Svizzera Italiana e Cab 008, LUGANO.

ideazione e regia di Danio Manfredini

Luci di Lucia Manghi e Luigi Biondi. Musiche di Danio Manfredini, Cristina Pavarotti, Massimo Neri. Video di Stefano Muti. Con Danio Manfredini e Vincenzo Del Prete. Prod. La Corte Ospitale, Rubiera (Re). SANTARCANGELO DEI TEATRI 14 – FESTIVAL CASTEL DEI MONDI, ANDRIA (Bt)

VOCAZIONE ALL’ASIMMETRIA

di Francesca Foscarini.

Coreografia e interpretazione di Francesca Foscarini e Andrea Costanzo Martini. Luci di Luca Serafini. Musiche di Andrea Cera. Prod. Associazione Culturale Van, Mira (Ve) e altri 10 partner internazionali. INTEATRO FESTIVAL, POLVERIGI-ANCONA.

VOCAZIONE/Set. Teatro del diventare grandi secondo Wilhelm Meister,

Johann Wolfgang Goethe

Regia di Gabriele Vacis. Scenofonia e luci di Roberto Tarsco. Architetture di Paolo Data-Blin. Costumi di Sartoria Bassani. Coreografia di Paola Colonna. Sonorizzazione spazi di Fabio Vignaroli. Con Claudia Giannotti, Giovanni Moretti, Ruggero Cara, Milvia Marigliano, Alessandro Adriano, Paola Colonna, Mattia Fabris, Lorenzo Iacona, Tatiana Lepore, Maria Pilar Perez Aspa, Arianna Scommegna, Lorenzo Bartoli, Christian Burruano, Laura Cardia, Andrea Loreni, Valerio Perino, Francesca Porrini, Alice Rohrwacher, Valeria Solarino, Ilaria Schettino (pianoforte). Prod. Teatro Stabile di TORINO.

di Carmelo Bene, anche interprete

Musiche di Gaetano Gianni Luporini. Al pianoforte Sonia Bergamasco. Prod. Nostra Signora s.r.l. in collaborazione con Comune di Roma – Eti – Regione Lazio

di Cristian Ceresoli (liriche e composizione del dramma)

Con Antonio Pizzicato (voce e orchestrazione dei canti). Prod. Ceresoli-Pizzicato. SANTARCANGELO DEI TEATRI (RN), BENEVENTO CITTà SPETTACOLO

di Harold Pinter

Regia di Dario Marconcini. Scene e luci di Riccardo Gargiulo e Valeria Foti. Con Giovanna Daddi, Emanuele Carucci Viterbi, Dario Marconcini. Prod. Associazione Teatro di BUTI (Pi).

VOCI DI TENEBRA AZZURRA

di e con Mariangela Gualtieri

Regia, scene e luci di Cesare Ronconi. Costumi di Patrizia Izzo. Prod. Teatro Valdoca,
CESENA – Teatro A. Bonci, CESENA.

Scroll to Top