UOMO SOLO IN FILA. I pensieri di Pasquale

di Maurizio Micheli.

Con Maurizio Micheli. Regia di Luca Sandri. Scene di Fabio Cherstich. Prod. Teatro Franco Parenti, MILANO.

UOVO PERFORMING ARTS FESTIVAL 2013

(M)IMOSA. Twenty looks or Paris is burning at the Judson Church, di e con Cecilia Bengolea, François Chaignaud, Trajal Harrell, Marlene Monteiro Freitas. Prod. Vlovajob Pru, PARIGI. LOVE WILL TEAR US APART, coreografia di Saša Božic e Petra Hrašcanec. Con Petra Hrašcanec. Prod. De Facto, ZAGABRIA. THIS IS NOT A LOVE STORY, di Gunilla Heilborn. Con Johan Thelander e Kristiina Viiala. Prod. Gunilla Heilborn, GÖTEBORG. UOVO PERFORMING ARTS FESTIVAL, MILANO

coreografia di Annie Hanauer

Costumi di Shanti Freed. Musiche di Deborah Lennie. Con Annie Hanauer e Deborah Lennie. Prod. Greccio 2023/MiC Ministero della Cultura (It) – Chaillot-Théâtre National de la Danse, Paris – Festival Bolzano Danza – Fondazione Haydn, Bolzano. FESTIVAL BOLZANO DANZA.

dalla prima stesura di Amleto di William Shakespeare

Riscrittura di Franco Scaldati. Drammaturgia e regia di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto. Scene di Giuliana Di Bennardo. Costumi di Maria Federica Maestri. Luci di Ghislaine de Montaudouin. Musiche di Adriano Engelbrecht. Con Franco Scaldati, Antonella Di Salvo, Pierluigi Feliciati, Elisa Orlandini, Alessandro Sciarroni, Sandra Soncini. Prod. Lenz Rifrazioni, Parma

drammaturgia e regia di Eugenio Barba dalla Vita Amlethi di Saxo Grammaticus

Scene e luci di Luca Ruzza. Costumi di Jan de Neergaard e Odin Teatret. Musiche di Frans Winther e canti classici balinesi e indiani. Con Torgeir Wethal, Julia Varley, Cristina Wistari Formaggia, I Wayan Bawa, Roberta Carreri, Augusto Omolú, Mia Theil Have, Akira Matsui, 30 attori-danzatori-musicisti del Gambuh Pura Desa Ensemble e quarantatre attori-stagisti di varie nazionalità. Prod. Odin Teatret (Holstebro, Danimarca) e altri partner internazionali. RAVENNA FESTIVAL

di Lucia Calamaro.

Regia di Davide Iodice. Scene di Tiziano Fario. Costumi di Daniela Salernitano. Luci Loïc François Hamelin. Con Maria Grazia Sughi e Michela Atzeni. Prod. Sardegna Teatro, CAGLIARI.

Regia di Árpád Schilling

Luci di Pierre-Yves Dubois. Musiche di Lawrence Williams. Con Rémy Bénard, Kilian Caso, Jean Charmillot, Marion Collé, Damien Droin, Benoît Fauchier, Joris Frigerio, Jérôme Galan, Coline Garcia, Matthieu Gary, Fragan Gehlker, Sam Hannes, Audrey Louwet, Matthieu Renevret, Vasil Tasevski, Julie Tavert. Prod. Centre National des Arts du Cirque, CHÂLONS-EN-CHAMPAGNE – Cie Krétakör, BUDAPEST

direzione artistica di Michel Risse.

Con Jérôme Bossard, Damien Boutonnet, Stéphane Marin, Emeric Renard, Gaëlle Salomon. Prod. Décor Sonore, Parigi e altri 10 partner francesi. FESTIVAL TEATRO A CORTE, TORINO.

di Johann Wolfgang Goethe

Traduzione di Giovanni Vittorio Amoretti. Riduzione, adattamento, musiche originali e regia di Andrea Liberovici. Scene di Paolo Giacchero. Costumi di Silvia Aymonino. Luci di Sandro Sussi. Con Ugo Pagliai, Paola Gassman, Ivan Castiglione e Kati Markkanen. Prod. Teatro Stabile di Genova – Teatro Stabile del Veneto, VENEZIA

Alessandro Bergonzoni

Regia di Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi. Scene di Alessandro Bergonzoni. Prod. Allibito srl, BOLOGNA

Scroll to Top