di Silvia Battaglio.

Scene e luci di Lucio Diana.Con Silvia Battaglio. Prod. Tangram Teatro – Sistema Teatro Torino, TORINO

UN TEATRO È UN TEATRO È UN TEATRO È UN TEATRO

di Office for a Human Theatre.

Regia e scene di Filippo Andreatta. Luci di Andrea Sanson. Suono e musiche di Davide Tomat. Suono di Claudio Tortorici. Con Dania Tosi. Prod Oht, Centro Santa Chiara, Trento – La Biennale di Venezia – Fondazione I Teatri di Reggio Emilia. BIENNALE TEATRO 2021, VENEZIA.

UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO

di Tennessee Williams

Traduzione di Masolino D’Amico. Regia di Lorenzo Salveti. Scene di Massimo Marafante. Costumi di Marina Luxardo. Con Paola Quattrini, Enrico Lo Verso, Carla Ferraro, Alessandro Luci, Roberto Raciti, Cristina Caprarulo, Mara Di Maio, Simone Martini, Dario Biancone, Enrico Franchi, Diana Collepiccolo. Prod. Teatro e società, Roma. Al festival della Versiliana

UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO

di Tennessee Williams.

Traduzione di Masolino d’Amico. Regia di Antonio Latella. Scene di Annelisa Zaccheria. Costumi di Fabio Sonnino. Luci di Robert John Resteghini. Con Laura Marinoni, Vinicio Marchioni, Elisabetta Valgoi, Rosario Tedesco, Giuseppe Lanino, Annibale Pavone. Prod. Emilia Romagna Teatro Fondazione, MODENA – Teatro Stabile di CATANIA.

UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO

di Tennessee Williams.

Traduzione di Masolino d’Amico. Regia di Cristián Plana. Scene e costumi di Angela Gaviraghi. Luci di Cesare Accetta. Con Mascia Musy, Massimiliano Gallo, Giovanna Di Rauso, Antonello Cossia, Mario Autore, Antonio De Rosa, Antonella Romano. Prod. Teatro Stabile di NAPOLI – Fundación Teatro a Mil (Cile).

UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO

di Tennessee Williams.

Traduzione di Masolino D’Amico. Regia e scene di Pier Luigi Pizzi. Luci di Luigi Ascione. Musiche di Matteo D’Amico. Con Mariangela D’Abbraccio, Daniele Pecci, Giorgia Salari, Eros Pascale, Erika Puddu, Giorgio Sales, Massimo Odierna. Prod. Gitiesse Artisti Riuniti, NAPOLI.

da A Streetcar Named Desire di Tennessee William

Adattamento e regia di Krzysztof Warlikowski. Drammaturgia di Piotr Gruszczynski. Scene e costumi di Małgorzata Szczesniak. Luci di Felice Ross. Musiche di Paweł Mykietyn. Con Isabelle Huppert, Andrzej Chyra, Florence Thomassin, Yann Collette, Renate Jett, Cristián Soto. Prod. Odéon-Théâtre de l’Europe, PARIGI – Nowy Teatr, VARSAVIA – Grand Théâtre de LUXEMBOURG – De Koninklijke Schouwburg, L’AIA – Holland Festival, AMSTERDAM – Comédie de GENÈVE – Emilia Romagna Fondazione Teatro, MODENA – Spielzeit’Europa/Berliner Festspiele, BERLINO – MC2, GRENOBLE

UN UOMO TROPPO BUONO

di Giorgio Prosperi

Regia di Mario Prosperi, anche efficace interprete. Musiche originali di Danilo Di Gianvittorio. Con Giuseppe Marini, Paola Lorenzoni, Fiammetta Carena, Maurizio Casté e Massimo Carrisi. Produzione Teatro Politecnico, Roma

di Eva Rodriguez da Anton Cechov

Regia di Marcelo Savignone. Scene di Lina Boselli. Costumi di Mercedes Colombo. Luci di Ignacio Riverdos. Con Paulina Torres, Maria Florencia Alvarez, Merciditas Elordi, Marcelo Savignone, Luciano Cohen, Pedro Risi. Prod. Belisarias, Buenos Aires. NAPOLI TEATRO FESTIVAL ITALIA

UN VIRUS NEL SISTEMA

di Richard Strand

Traduzione e adattamento di Enzo Iacchetti e Massimo Navone. Regia di Massimo Navone. Scene e costumi di André Benaim. Luci di Mario Loprevite. Con Ester Elisha, Roberta Nanni, Antonio Petroncelli. Prod. Iac Produzioni srl – Compagnia Teatro Moderno, MILANO

Scroll to Top