ARRETRATO NEL QUALE HA COLLABORATO Gianni Poli
Numero 4 di ottobre-dicembre 2013
Vetrina La scena italiana risorge dai teatri (post)occupati | pag. 2 di Giulia Morelli Negli ultimi anni in Italia sono stati riscoperti – e occupati – molti teatri destinati alla rovina così come tanti luoghi storici sono stati rifunzionalizzati e convertiti in spazi scenici. Un breve excursus tra alcuni casi paradigmatici che testimonia la necessità …
Numero 2 di aprile-giugno 2012
Vetrina Gianrico Tedeschi: il mio teatro di guerra | pag. 2 di Roberto Canziani Ha debuttato nel 1947 al Piccolo Teatro e nello stesso teatro è stato incoronato da un Premio Ubu nel 2011. Attore fra i prediletti da Visconti, Strehler e Patroni Griffi, ha cominciato a recitare nei campi di prigionia tedeschi durante la …
Numero 4 di ottobre-dicembre 2010
Vetrina Punta Corsara: fare teatro a Gomorra | pag. 4 di Andrea Nanni Passaggio di testimone alla guida di uno dei progetti più coraggiosi e innovativi nel panorama teatrale italiano di questi anni, un’occasione per compiere un primo bilancio e rilanciare verso il futuro, in bilico tra radicamento nel territorio e respiro nazionale. punta corsara …
Numero 2 di aprile-giugno 2002
Editoriale Carmelo Bene è morto a Roma il 16 marzo 2002 | pag. 1 di Addio al teatro, addio alla menzogna, addio a se stesso, addio a tutti, addio agli aattori-interpreti e addio all’identità, ma addio per sempre. Tutto il mio teatro comincia dall’”addio”. C’è prima un addio, e poi la non-Storia, il non-evento, che …
Numero 2 di aprile-giugno 2001
Editoriale Lolita o il piacere dei consensi | pag. 2 di Hystrio Lolita di Nabokov-Ronconi, il dibattito che non c’è stato – Pro & Contro: due opinioni a confronto Pro&Contro Lolita e l’entemologo | pag. 4 di Claudia Cannella, Luca Doninelli Lolita. Sceneggiatura, di Vladimir Nabokov. Traduzione di Ugo Tessitore. Regia di Luca Ronconi. Prod. …
Numero 4 di ottobre-dicembre 1995
Editoriale Arriva Godot? | pag. 3 di Hystrio La società teatrale La festa del teatro e la Convention di Parma Biglietti d’oro e qualche speranza | pag. 4 di Furio Gunnella La stagione è ripartita con una quadruplice riflessione promossa dall’Agis sulla legge per il teatro, i rapporti Stato-Regioni, la prosa in tv e il …
Numero 4 di ottobre-dicembre 1994
Editoriale Segnali nella nebbia | pag. 2 di Hystrio La stagione Che cosa preparano i grandi Teatri Stabili Date le circostanze riecco Bertolt Brecht | pag. 3 di Fabio Battistini, Claudia Cannella Piccolo di Milano: Strehler punta sul Marivaux dell’Isola degli schiavi, manda in tournée I Giganti e affida ai giovani Terrore e miseria del …