ARRETRATO NEL QUALE HA COLLABORATO Diego Vincenti
Numero 2 di aprile-giugno 2014
Vetrina Teatro Valle Occupato nemo propheta in patria | pag. 3 di Roberto Rizzente La Fondazione Teatro Valle Occupato non sarà riconosciuta, è questa la posizione del Prefetto di Roma. Eppure, il Teatro conquista all’estero il Premio Ecf. L’idiosincrasia delle istituzioni è un vizio tutto italiano che nasconde una visione retriva del diritto, come ci …
Numero 3 di luglio-settembre 2013
Premio Hystrio Premio Hystrio 2013 i giorni del fuoco e della polvere | pag. 4 di Fabrizio Sebastian Caleffi Le motivazioni | pag. 7 di Hystrio Premio Hystrio Premio Hystrio alla Vocazione i vincitori e i segnalati | pag. 10 di Hystrio Premio Hystrio-Scritture di Scena le motivazioni | pag. 11 di Hystrio Premio Hystrio …
Numero 2 di aprile-giugno 2013
Vetrina Il teatro “colloquiale” di Oriza Hirata tra androidi-attori e parole-farfalla | pag. 2 di Cristina Ventrucci Arrivato da pochi anni in Europa, il regista giapponese ha recentemente presentato a Parigi la sua versione del cechoviano Tre sorelle. Un teatro testuale, dove storie e sentimenti sono evocati e mai raccontati e dove allo spettatore è …
Numero 1 di gennaio-marzo 2013
Vetrina Ripartire dal postdrammatico: storia e futuro del teatro | pag. 2 a cura di Gerardo Guccini Al principio del 2012, a Ravenna, si è tenuto un incontro pubblico con Hans-Thies Lehmann, massimo teorico del postdrammatico, Marco Martinelli e Gerardo Guccini, di cui qui proponiamo una sintesi. Secondo lo studioso tedesco, il superamento del dramma, …
Numero 3 di luglio-settembre 2012
Premio Hystrio la 14 edizione I finalisti | pag. 2 di Hystrio Un Premio Hystrio da record | pag. 4 di Ilaria Angelone Premio Hystrio Godilonda nouvelle vague a Castiglioncello | pag. 6 di Fabrizio Caleffi Premio Hystrio Le motivazioni | pag. 7 di Hystrio Premio Hystrio alla Vocazione i vincitori e i segnalati | …
Numero 2 di aprile-giugno 2012
Vetrina Gianrico Tedeschi: il mio teatro di guerra | pag. 2 di Roberto Canziani Ha debuttato nel 1947 al Piccolo Teatro e nello stesso teatro è stato incoronato da un Premio Ubu nel 2011. Attore fra i prediletti da Visconti, Strehler e Patroni Griffi, ha cominciato a recitare nei campi di prigionia tedeschi durante la …
Numero 1 di gennaio-marzo 2012
Vetrina Barba, esperienza e testimonianza, un sapere incarnato da tenere vivo | pag. 2 di Claudia Brunetto Il fondatore e leader dell’Odin Teatret fa un bilancio e traccia le prospettive di una compagnia che sta per compiere mezzo secolo. Cardini del suo teatro le relazioni tra persone, il “baratto”interculturale e il valore della memoria. I …
Numero 4 di ottobre-dicembre 2011
Vetrina Bartabas, il centauro che scoprì la danza butoh | pag. 2 di Domenico Rigotti Pioniere selvaggio di un teatro di cui è protagonista con i suoi magici cavalli, l’artista francese racconta il suo nuovo spettacolo, nato dall’incontro con il danzatore Morobushi e con I Canti di Maldoror di Lautréamont. Isabella Ragonese: televisione ti amo, …
Numero 3 di luglio-settembre 2011
Premio Hystrio I partecipanti all’edizione 2011 | pag. 2 a cura di Hystrio Il Premio Hystrio ha fatto tredici | pag. 4 di Roberto Rizzente leggi l’articolo › Le motivazioni dei premiati | pag. 7 di Hystrio Premio Hystrio Premio Hystrio alla Vocazione i vincitori e i segnalati | pag. 10 di Hystrio Premio Hystrio …