ROMEO E GIULIETTA – Mercuzio non vuole morire

Armando Punzo

Regia di Armando Punzo. Scene di Alessandro Marzetti, Silvia Bertoni, Armando Punzo. Costumi di Emanuela Dall’Aglio. Luci di Andrea Berselli. Musiche di Andrea Salvatori. Con i detenuti attori della Compagnia della Fortezza. Prod. Compagnia della Fortezza, Volterra. FESTIVAL VOLTERRATEATRO

ROMEO E GIULIETTA (L’amore è saltimbanco)

da William Shakespeare

Adattamento e regia di Marco Zoppello. Scene di Alberto Nonnato. Costumi di Antonia Munaretti. Maschere di Roberto Maria Macchi. Con Anna De Franceschi, Michele Mori, Marco Zoppello. Prod. StivalaccioTeatro, VICENZA – Teatro Stabile del Veneto, PADOVA. IN TOURNÉE

ROMEO E GIULIETTA (Romeo și Julieta)

di William Shakespeare

Adattamento, regia e scene di Michelangelo Campanale. Costumi di Maria Pascale. Luci di Michelangelo Volpe e Michelangelo Campanale. Con Catia Caramia, Dan Pughineanu, Maria Pascale, Camelia Pintilie, Salvatore Marci, Ovidiu Ușvat, Mircea Alexandru Băluță, Mihai Mitrea, Alex Popa, Andreea Hristu, Annarita De Michele, Andrea Bettaglio, Domenico Piscopo. Prod. Compagnia La Luna nel Letto, RUVO DI PUGLIA (Ba) – Ert- Teatro Nazionale, MODENA – Teatro Excelsior, BUCAREST.

ROMEO E GIULIETTA-ET ULTRA

da William Shakespeare

di Fanny & Alexander. Con la Compagnia Fanny & Alexander. Prod. Compagnia Fanny & Alexander, Ravenna – Biennale di Venezia

ROMEO E GIULIETTA. COMPLESSI BANDISTICI DELLA NOBILE VERONA

da William Shakespeare

Adattamento e regia di Pippo Di Marca. Scene e costumi di Luisa Caravella. Musiche di Claudio Mapelli. Con Pippo Di Marca, Luigi Lodoli, Daniele Bernardi, Patrizia Bernardini, Carlo Fico, Vincenzo Schirru, Lorenzo Acquaviva, Linda Bonifacio, Elisa Gestri, Pietro Naglieri, Salvatore Tringali, Anna Paola Vellaccio e con i musicisti Mario Camporeale, Giuliano Lucarini, Claudio Mapelli, Danila Massimi, Riccardo Mastrogiacomo. Prod. Compagnia del Meta-Teatro, ROMA

da William Shakespeare

Regia di Alfonso Benadduce. Costumi di Gabriella Izzo e Pasquale Valentino. Luci e fonica di Ludovica Rambelli. Musiche di Igor Stravinskij. Con Alfonso Benadduce e Francesca Cutolo. Prod. Compagnia del Mare, NAPOLI

Jules Barbier e Michel Carré

Musica di Charles Gounod. Regia di Bartlett Sher. Scene di Michael Yeargan. Costumi di Catherine Zuber. Luci di Jennifer Tipton. Maestro d’armi B.H. Barry. Orchestra e coro del Teatro alla Scala di Milano, direzione musicale di Yannick Nézet-Séguin, maestro del coro Bruno Casoni. Con Nino Machaidze, Vittorio Grigolo, Alexander Vinogradov, Russell Braun, Cora Burggraaf, Frank Ferrari, Juan Francisco Gatell, Susanne Resmark. Prod. Festival di SALISBURGO

ROMÉO ET JULIETTE

libretto di Emilie Deschamps da William Shakespeare

Coreografia di Sasha Waltz. Musiche di Hector Berlioz. Scene di Pia Maier Schriever, Thomas Schenk e Sasha Waltz. Costumi di Bernd Skodzig. Luci di David Finn. Con Aurélie Dupont, Hervé Moreau, Mick Zeni, Ekaterina Semenchuk (mezzosoprano), Leonardo Cortellazzi (tenore), Nicolas Cavallier (basso). Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano. Direttore James Conlon. Prod. Teatro alla Scala di MILANO – Deutsche Oper BERLIN – Opéra National de PARIS

ROMEO&JULIET, OR THE MERCIFUL LAND

di Luk Perceval.

Regia di Luk Perceval. Scene di Katrin Brack. Costumi e luci di Ilse Vandenbussche. Musiche di Mathis Nitschke. Con Dmitry Vorobiov, Irute Vengalite, Varvara Pavlova, Polina Dudkina, Rustam Nasyrov, Maria Schulga, Irina Patrakova, Alexander Ronis e con il Coro dei Myosotis. Prod. Bolshoi Drama Theater “G. Tovstonogov”, SAN PIETROBURGO.

Friedrich Dürrenmatt

Trad. non indicata. Regia di Giovanni Pampiglione. Scena e costumi di Jan Polewka. Musiche e canzoni di Krzysztof Szwajgier. Con Mario Scaccia, Erica Blanc, Pietro Montandon, Massimo Loreto, Glauco Onorato, Luisa Maneri, Federico Pacifici, Ernesto Lama, Francesco Pannofino. A Borgio Verezzi, dopo Spoleto

Scroll to Top