Regia di Veronica Cruciani. Scene e costumi di Barbara Bessi. Musiche di Paolo Coletta. Luci di Gianni Staropoli. Con Alex Cendron e Alessandro Riceci. Prod. Quattroquinte, ROMA
PELLE D’ASINO
Regia di Romeo Castellucci e Chiara Guidi. Con Giunta Biserna, Claudia Castellucci, Paolo Guidi, Luisella Leonetti, Ivan Salomoni, Paolo Tonti, Enrichetto. Prod. Socìetas Raffaello Sanzio-Teatro Bonci Cesena
PELLEAS E MELISANDE
Trad. di G.D. Bonino. Drammaturgia di Ola Cavagna. Regia di Mauro Avogadro. Musiche di Emanuele De Cecchi, anche esecutore con Angelica Buzzolan. Scene di Carmelo Giammello. Costumi di Giovanna Buzzi. Luci di Giancarlo Salvatori. Con Irene Ivaldi, Giorgio Lupano, Christian Maria Giammarini, Lorenzo Fontana, Viola Portaro, Barbara Callari, Davide Cucurru, Olivia Manescalchi, Massimiliano Mecca, Teresa Vanalesti e Pietro Richelmy. Prod. Stabile di Torino
PELLEAS E MELISANDE
regia di Michele Abbondanza e Antonella Bertoni. Luci di Andrea Gentili. Musiche di Arnold Schönberg. Video di Jump Cut. Con Eleonora Ciocchini, Cristian Cucco, Michele Abbondanza. Prod. Compagnia Abbondanza/Bertoni, ROVERETO (Tn).
PELLÉAS ET MÉLISANDE
Regia di Wajdi Mouawad. Scene di Emmanuel Clolus. Costumi di Emmanuelle Thomas. Luci di Éric Champoux. Video di Stéphanie Jasmin. Orchestre et Choeurs de l’Opéra national de Paris, direttore musicale Antonello Manacorda, maestro del coro Alessandro Di Stefano. Con Huw Montague Rendall, Sabine Devielhe, Gordon Bintner, Jean Teitgen, Sophie Koch. Prod. Opéra national, PARIGI.
PENDOLARI
Scene e costumi di Rosanna Monti. Musiche di Andrea Taroppi. Luci di Giuliano Bottacin. Con Adriana Busi, Luca Cavalieri, Simone Tiraboschi, Jacopo Zerbo. Prod. Crt, MILANO
PENE D’AMOR PERDUTE
Traduzione di Luca Fontana. Regia di Massimiliano Farau. Scene di Fabiana Di Marco. Costumi di Ilaria Albanese. Luci di Luca Bronzo. Musiche di Enrico Padovani. Con Pavel Zelinskiy, Marco Fanizzi, Luca Cicolella, Stefano Guerrieri, Rebecca Sisti, Francesca Somma, Maria Laura Palmeri, Barbara Alesse, Salvatore Palombi, Marco Corsucci, Massimiliano Sbarsi, Maria Chiara Arrighini, Luca Nucera, Davide Gagliardini, Massimiliano Aceti, Irene Mantova. Prod. Fondazione Teatro Due, PARMA.
PENE D’AMORE PERDUTE
Traduzione di Luca Fontana. Regia di Dominique Pitoiset. Musiche di André Litolff. Scene e costumi di Margherita Baldoni, Edoardo Bertulessi, Annamaria Cattaneo, Elena D’Agnolo Vallan del Laboratorio di Scenografia e Costume del Corso di laurea specialistica in Scienze e tecniche del Teatro diretto da Ezio Toffolutti. Luci di Christophe Pitoiset. Con Alessandro Adriano, Nicola Bortolotti, Francesca Bracchino, Francesca Ciocchetti, Gianluca Gambino, Lorenzo Iacona, Riccardo Lombardo, Guido Morbello, Mariano Pirrello, Alessio Romano, Olga Rossi, Marco Toloni, Carlotta Viscovo, Matteo Carlomagno, Paola De Crescenzo, Fabio Troiano e gli allievi del III anno della Scuola del TST. Prod. Teatro Stabile di TORINO, in coproduzione con Actes Premiers.
PENELOPE
regia di Matteo Tarasco. Scene e costumi di Francesca Gambino e Laura Laganà. Musiche di Mario Incudine. Con Teresa Timpano. Prod. Scena Nuda, REGGIO CALABRIA – Festival Miti Contemporanei, REGGIO CALABRIA – Accademia di Belle Arti di REGGIO CALABRIA.
PENELOPE
Regia di Martina Badiluzzi. Scene e luci di Fabrizio Cicero. Costumi di Rossana Gea Cavallo. Musiche di Samuele Cestola. Con Federica Carruba Toscano. Prod. Oscenica, Catanzaro – Romaeuropa Festival, Roma – Primavera dei Teatri-Scena Verticale, Castrovillari (Cs) – Pergine Festival, Pergine Valsugana (Tn). ROMAEUROPA FESTIVAL.