scritto, diretto e interpretato da Marie Brassard

Live music and sound design di Alexander MacSween. Scenografia e luci di Simon Guilbault. Prod. Infrarouge Théâtre (Québec)

da Henrik Ibsen

Drammaturgia di Marco Baliani, Francesco Guadagni e Renata Molinari. Regia di Marco Baliani. Scene e costumi di Maria Maglietta. Luci di Nando Frigerio. Con Coco Leonardi, Manuel Ferreira, Corina Augustoni, Roberto Anglisani, Peter Busuttil, Isabella Carloni, Cristina Crippa, Elisa Cuppini, Gabriele Duma, Fabiano Fantini, Paola Fiore-Donati, Elisabetta Pogliani, Andrea Renzi, Patricia Savastano e Maurizio Uncinetti Rinaldelli. Produzione Teatridithalia, Milano

Henrik Ibsen

Regia di Gianni Salvo. Scene e costumi di Oriana Sessa. Musiche di Pietro Cavalieri. Luci di Simone Raimondo. Con Alessandro Ferrari, Federica Bisegna, Chiaraluce Fiorito, Vittorio Bonaccorso, Carlo Ferreri, Gianni Salvo, Massimiliano Grassia, Piero Guarnera, Davide Sbrogiò, Jenny Lacava, Noemi Condorelli, Maria Barbagallo. Prod. Piccolo Teatro, CATANIA.

di Enrik Ibsen

Regia di Guido De Monticelli. Costumi di Adriana Geraldo. Luci di Loïc François Hamelin. Musiche di Mario Borciani. Con Maria Grazia Bodio, Lia Careddu, Eleonora Giua, Paolo Meloni, Isella Orchis, Cesare Saliu, Elisabetta Spaggiari, Simone Toni, Luigi Tontoranelli, Sara Zanobbio e gli studenti dell’Università di Cagliari. Prod. Teatro Stabile di Sardegna, CAGLIARI

di Henrik Ibsen

Regia di Daniele Abbado. Scene e luci di Angelo Linzalata. Costumi di Giada Masi. Movimenti scenici di Riccardo Micheletti. Musiche di Edvard Grieg. Orchestra LaFil – Filarmonica di Milano, diretta da Marco Seco. Con Roberto Abbati, Valentina Banci, Cristina Cattellani, Laura Cleri, Davide Gagliardini, Michele Lisi, Carlotta Mangione, Andrea Mattei, Elisabetta Mazzullo, Ilaria Mustardino, Luca Nucera, Chiara Sarcona, Massimiliano Sbarsi, Francesca Tripaldi, Pavel Zelinskiy. Prod. Fondazione Teatro Due, Parma. REGGIO PARMA FESTIVAL, PARMA.

coreografia di Edward Clug

Libretto di Edward Clug. Scene di Marko Japelj. Costumi di Leo Kulaš. Luci di Tomaž Premzl. Musiche di Edvard Grieg. Con Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala, Coro dell’Accademia Teatro alla Scala. Prod. Teatro alla Scala, MILANO.

da Henrik Ibsen.

Progetto drammaturgico di Federica Fracassi e Luca Micheletti. Regia di Luca Micheletti. Costumi di Antonio Marras. Musiche di Edvard Grieg. Con Federica Fracassi, Luca Micheletti, Alessandro Pezzali, Lorenzo Vitalone. Prod. Teatro Franco Parenti, MILANO.

PEGGY PICKIT GUARDA IL VOLTO DI DIO

di Roland Schimmelpfennig.

Traduzione di Marcello Cotugno e Suzanne Kubersky. Regia, luci e musiche di Marcello Cotugno. Scene di Sara Palmieri. Costumi di Ilaria Barbato. Con Valentina Acca, Valentina Curatoli, Aldo Ottobrino, Emanuele Valenti. Prod. Tan-Teatri Associati Napoli. PRIMAVERA DEI TEATRI, CASTROVILLARI (Cs).

PEINES DE COEUR D’UNE CHATTE FRANÇAISE

tratto dal racconto di P.J. Sthal. Drammaturgia di Alfredo Arias e René De Ceccatty

Musiche di Arturo Annechino. Regia di Alfredo Arias e Marilù Marini. Scenografia di Roberto Plate. Costumi di Chloé Obolensky. Maschere di Erhard Stefel. Luci di Pascal Chassan. Con Gaia Aprea, Laurent Ban, Gabriella Bonavera, Melania Giglio, Antonio Interlandi, Murielle Lantignac, Solange Milhaud, Ariane Pirie, Emmanuelle Rivière, Jocelyn Sand, Vartoch’, Debora Zuin. Prod. MC93 Bobigny, Groupe TSE, Teatro di Genova, Teatro Stabile di Torino, Maison de la Culture de Loire Atlantique, Festival di Palermo sul Novecento, Festival d’Automne à Paris

adattamento e regia di Andrea Dalla Zanna

Tratto dal romanzo di Jules Renard. Scene e costumi di Davide Petullà. Con Cinzia Zadykian, Sonia Grandis, Claudio Migliavacca, Renata Donati, Silvia Sartorio, Maurizio Desinan, Jenny De Cesarei, Marco Amati, Alberto Veralli. Prod. Teatro Franco Parenti, Milano

Scroll to Top