ORESTEA. AGAMENNONE, COEFORE, EUMENIDI

di Eschilo.

Traduzione di Monica Centanni. Regia di Luca De Fusco. Scene di Maurizio Balò. Costumi di Zaira de Vincentiis. Coreografie di Noa Wertheim. Musiche di Ran Bagno. Luci di Gigi Saccomandi. Suono di Hubert Westkemper. Con Mariano Rigillo, Elisabetta Pozzi, Angela Pagano, Gaia Aprea, Claudio Di Palma, Giacinto Palmarini, Anna Teresa Rossini, Paolo Serra e altri 13 interpreti e danzatori. Prod. Teatro Stabile di NAPOLI – Teatro Stabile di CATANIA.

di Milo Rau & ensemble.

Regia di Milo Rau. Drammaturgia di Stefan Bläske. Scene di ruimtevaarders. Costumi di An De Mol. Luci di Dennis Diels. Musiche di Saskia Venegas Aernouts. Con Duraid Abbas Ghaieb, Susana Abdul Majid, Elsie de Brauw, Risto Kübar, Johan Leysen, Bert Luppes, Marijke Pinoy. Prod. NTGent, Gent (Belgio) – Schauspielhaus Bochum, Bochum (Germania) – Tandem Arras Douai, Arras (Francia). ROMAEUROPA FESTIVAL.

di Eschilo

Traduzione di Pier Paolo Pasolini. Regia di Lorenzo Salveti. Costumi e design di Elena Mannini. Musiche di Paolo Terni. Con Valeria Moriconi, Gabriele Ferzetti, Corrado Pani, Renato De Carmine, Ave Ninchi, Pina Cei, Rosa di Lucia, Paolo Musio. Produzione Teatro Veneto

di Eschilo

Traduzione di Pier Paolo Pasolini. Regia, scene e costumi di Pietro Carriglio. Musiche di Matteo D’Amico. Luci di Luigi Saccomandi. Con Giulio Brogi, Galatea Ranzi, Luca Lazzareschi, Elisabetta Pozzi, Maurizio Donadoni, Luciano Roman, Ilaria Genatiempo, Stefano Santospago, Claudio Mazzenga, Liliana Paganini, Aurora Falcone, Simonetta Cartia, Francesco Alderuccio, Francesco Biscione,Luigi Mezzanotte,Cristina Spina, Elena Polic Greco, Ilaria Bottiglieri, Valentina Bardi.Prod.Inda,SIRACUSA

ORESTIE (Orestea)

di Eschilo

Regia, scene e luci di Georges Lavaudant. Costumi di Brigitte Tribouilloy. Con Gilles Arbona, Frédéric Borie, Hervé Briaux, Christiane Cohendy, Maurice Deschamps, Philippe Morier-Genoud, Sylvie Orcier, Annie Perret, Patrick Pineau, Delphine Salkin, Muriel Solvay, Marie-Paule Trystram. Prod. Théâtre de l’Odéon, Parigi

Enzo Moscato

testo, ideazione scenica e regia di Enzo Moscato. Luci di Cesare Accetta. Scene e costumi di Tata Barbalato. Musiche di Donamos. Con Enzo Moscato, Salvio Moscato, Ciro Moscato, Carlo Guitto, Tata Barbalato, Giuseppe Affinito junior, Francesco, Peppe e Gianki Moscato. Prod. La Compagnia teatrale di Enzo Moscato, NAPOLI – Leuciana Festival, CASERTA.

ORFANI. LA NOSTRA CASA

di Fiammetta Carena

Regia di Maurizio Sguotti. Scene e costumi di Francesca Marsella. Luci e musiche di Enzo Monteverde. Con Alessandro Bacher, Tommaso Bianco, Alberto Costa, Vittorio Gerosa, Alex Nesti, Maurizio Sguotti. Prod. Kronoteatro, ALBENGA (Sv)

ORFEO “IL RESPIRO”

di Giovanni Guerrieri

con la collaborazione di Giulia Gallo, Gabriele Carli, Enzo Illiano. Prod. I sacchi di sabbia. ESTATE A RADICONDOLI (Si)

testo e regia di César Brie

Costumi di Anna Cavaliere. Luci di Sergio Taddo Taddei. Musiche di Pietro Traldi. Con Giacomo Ferraù, Giulia Viana. Prod. Eco di Fondo, Milano – Teatro Presente, Bologna. KILOWATT FESTIVAL, SANSEPOLCRO (Ar)

di Christoph Willibald Gluck.

Regia di Robert Carsen. Scene e costumi di Tobias Hoheisel. Luci di Robert Carsen e Peter Van Praet. I Barocchisti, Choeur de Radio France, direttore musicale Diego Fasolis, maestro del coro Joël Suhubiette. Con Philippe Jaroussky, Patricia Petibon, Emőke Baráth. Prod. Théâtre des Champs-Élysées, PARIGI – Teatro dell’Opera, ROMA – Canadian Opera Company, TORONTO – Lyric Opera, CHICAGO.

Scroll to Top