MORTE DI GALEAZZO CIANO
di Enzo Siciliano. Regia di Gianfranco Pannone. Luci di Luca Bronzo. Musiche di Goffredo Petrassi. Con Francesco Siciliano, Emanuele Vezzoli, Nicola Nicchi, Paola De Crescenzo, Alice Giroldini, Roberto Abbati. Prod. Fondazione Teatro Due, PARMA.
MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE
Traduzione di Gerardo Guerrieri. Regia di Giancarlo Cobelli. Scene e costumi di Paolo Tommasi. Musiche originali di Antonio Lucifero. Luci di Mario Carletti. Con Umberto Orsini, Giulia Lazzarini, Antonello Scarano, Giampaolo Valentini, Alberto Mancioppi, Roberto Valerio, Dario Mazzoli, Lucilla Lupaioli, Martino D’Amico, Vittorio Vannutelli, Valentina Bruscoli. Prod. Teatro Eliseo, Roma
MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE
Traduzione di Masolino d’Amico. Regia di Marco Sciaccaluga. Scene e costumi di Valeria Manari. Luci di Sandro Sussi. Musiche di Andrea Nicolini. Con Eros Pagni, Orienta Notari, Gianluca Gobbi, Aldo Ottobrino, Ugo Maria Morosi, Mario Menini, Davide Lorino, Enzo Paci, Fabrizio Careddu, Barbara Moselli, Stefania Pascali e Fiorenza Pieri. Prod. Teatro Stabile di GENOVA – Compagnia Mario Chiocchio, ROMA
MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE
Traduzione di Masolino d’Amico. Regia di Jurij Ferrini. Scene e luci di Jacopo Valsania. Costumi di Alessio Rosati. Suono di Gian Andrea Francescutti. Con Matteo Alì, Lorenzo Bartoli, Vittorio Camarota, Fabrizio Careddu, Jurij Ferrini, Paolo Li Volsi, Maria Lombardo, Orietta Notari, Federico Palumeri, Benedetta Parisi. Prod. Teatro Stabile di Torino-Teatro Nazionale, TORINO.
MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE (INSIDE HIS HEAD)
Traduzione di Masolino d’Amico. Regia di Elio De Capitani. Scene e costumi di Carlo Sala. Luci di Michele Ceglia. Con Elio De Capitani, Cristina Crippa, Angelo Di Genio, Marco Bonadei, Federico Vanni, Andrea Germani, Gabriele Calindri, Vincenzo Zampa, Alice Redini e Marta Pizzagallo. Prod. Teatridithalia, MILANO
MORTE DI ZARATHUSTRA
drammaturgia e regia di Clemente Tafuri e David Beronio. Con Luca Donatiello, Francesca Melis, Alessandro Romi, Felice Siciliano. Prod. Teatro Akropolis, GENOVA.
Coreografia, scene, costumi e video di Ioanna Paraskevopoulou. Drammaturgia di Elena Novakovits. Suoni di Danis Chatzivasilakis. Luci di Eliza Alexandropoulou. Con Georgios Kotsifakis e Ioanna Paraskevopoulou. Prod. Onassis Stegi, Atene. B.MOTION DANZA, BASSANO DEL GRAPPA (Vi).
MOSCA-PETUSKI 125 KM
Libero adattamento di Ermanno Cavazzoni. Ideazione e regia di Michele Mellara e Alessandro Rossi. Con Mauro Marchese. Voce di Angela Baraldi. Prod. Teatro della Polvere, Bologna. FESTIVAL LE PAROLE DELLO SCHERMO, BOLOGNA – FESTIVALETTERATURA, MANTOVA – ENZIMI, ROMA
MOSÈ IN EGITTO
Musica di Gioachino Rossini. Regia di Graham Vick. Scene e costumi di Stuart Nunn. Luci di Giuseppe Di Iorio. Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, direttore musicale Roberto Abbado. Coro del Teatro Comunale di Bologna, maestro del coro Lorenzo Fratini. Con Alex Esposito, Olga Senderskaya, Dmitry Korchak, Sonia Ganassi, Enea Scala, Riccardo Zanellato, Yijie Shi, Chiara Amarù. Prod. Rossini Opera Festival, PESARO
MOSES UND ARON
Regia, scene, costumi, luci di Romeo Castellucci. Coreografie di Cindy Van Acker. Drammaturgia di Piersandra Di Matteo e Christian Longchamp. Orchestra e Coro dell’Opéra National de Paris, direzione musicale di Philippe Jordan, maestro del coro José Luis Basso. Con Thomas Johannes Mayer, John Graham-Hall, Julie Davies, Catherine Wyn-Rogers, Nicky Spence, Michael Pflumm, Chae Wook Lim, Christopher Purves, Ralf Lukas. Prod. Opéra National, PARIGI.