Collaborazione di Riccardo Tabilio. Ideazione tecnica di Andrea Bovaia. Musiche di Alberto Irrera. Con Nicola Borghesi. Prod. Pergine Festival (Tn) – Pro Progressione, Budapest – L’Arboreto, Teatro Dimora di Mondaino (Rn). COLPI DI SCENA 2023, FORLÌ.
ALCASSINO E NICOLETTA
Regia di Mauro Avogadro. Costumi di Giovanna Buzzi. Scene di Carmelo Giammello. Musica di Bruno Cerchio su libretto. Movimenti mimici di Tiziana Tosco. Luci di Iuraj Saleri. Con, fra gli altri, Roberto Bencivegna e Liliana Oliveri. Prod. Teatro Regio, Torino
ALCESTI
regia di Agnese Grieco. Scene e costumi di Gert Rohde. Musiche di Jean-Christophe Potvin. Luci di Nando Frigerio. Con Ida Marinelli e Ferdinando Bruni. Prod.Teatridithalia, MILANO.
ALCESTI
Traduzione di Filippo Amoroso. Regia di Walter Pagliaro. Scene e costumi di Ulderico Manani. Musiche di Germano Mazzocchetti. Con Adriano Braidotti, Camillo Grassi, Dely De Majo, Micaela Esdra, Giuseppe Pambieri, Alessandro Amoroso, Massimo Venturiello, Franco Alpestre, Giovanni Argante. Coro: Sandro Querci, Giorgio Barlotti, Luigi Fabozzi, Andrea Ruggieri. Prod. Pasquale Cocivera per il Teatro dei due Mari, MESSINA
ALCESTI
Traduzione di Umberto Albini. Regia di Massimo Castri. Scene e costumi di Maurizio Balò. Luci di Gigi Saccomandi. Musiche di Arturo Annecchino. Con Sergio Romano, Paolo Calabresi, Ilaria Genatiempo, Alessia Vicardi, Renato Scarpa, Milutin Dapcevic, Roberto Baldassari, Giovanni Carta, Angelo Di Genio, Michele Di Giacomo, Daniele Griggio, Andrea Ruggieri, Emilio Vacca. Prod. Teatro Stabile dell’Umbria, PERUGIA – Teatro Stabile di TORINO – Teatro di ROMA
Traduzione, adattamento e regia di Massimiliano Civica. Costumi di Daniela Salernitano. Maschere di Andrea Cavarra. Luci di Gianni Staropoli. Con Daria Deflorian, Monica Demuru, Monica Piseddu, Silvia Franco. Prod. Fondazione PONTEDERA Teatro e Ass. Cult. Atto Due, CAMPI BISENZIO (Fi).
Traduzione di Maria Pia Pattoni. Regia di Cesare Lievi. Scene e costumi di Luigi Perego. Musiche di Marcello Panni. Luci di Elvio Amaniera. Con Galatea Ranzi, Danilo Nigrelli, Stefano Santospago, Paolo Graziosi, Ludovica Modugno, Sergio Mancinelli, Massimo Nicolini, Pietro Montandon, Sergio Basile e Mauro Marino. Prod. Istituto Nazionale del Dramma Antico, LII Ciclo di rappresentazioni classiche, SIRACUSA.
ALCESTI (o del suono dell’addio)
Scene di Fulvio Casacci. Costumi di Stefano Mazzotta. Luci di Stefano Mazzotta e Alberta Finocchiaro. Con Chiara Guglielmi, Chiara Michelini, Mariella Celia, Stefano Roveda, Tommaso Serratore. Prod. Zerogrammi, TORINO.
ALCESTI DI SAMUELE
Regia di Luca Ronconi. Scene di Marco Capuana. Costumi di Carlo Diappi. Con Galatea Ranzi, Giovanni Crippa, Paola D’Arienzo, Sergio Raimondi, Corrado Pani, Franco Graziosi, Riccardo Bini, Gianluca Guidotti, Massimo De Rossi, Ilaria Occhini, Laura Mazzi, Enrica Sangiovanni, Francesco Colella, Pierluigi Cicchetti. Prod. Teatro di Roma
ALCESTI O LA RECITA DELL’ESILIO
Regia di Cesare Lievi. Luci di Gianni Saccomandi. Costumi di Valeria Ferremi. Con Ester Galazzi, Roberto Trifirò, Gianfranco Varetto, Francesco Vitale. Prod. Teatro Stabile di Brescia.