coreografia di Marcos Morau

Testo di Carmina S. Belda e Pablo Gisbert. Scene di Max Glaenzel. Costumi di Silvia Delagneau. Musiche di Juan Cristobal Saavedra. Con La Veronal. Prod. La Veronal, Valencia – Oriente Occidente, Rovereto (Tn) e altri 6 partner internazionali. ORIENTE OCCIDENTE DANCE FESTIVAL 2023, ROVERETO (Tn).

di Simona Barbero e Claudio Orlotti

Regia e drammaturgia di Simona Barbero. Scene di Lucio Diana. Luci di Cristian Zucaro e Fabio Coscia. Con Silvia Ajelli, Alessandro Baldinotti, Raissa Brighi, Stefania Casiraghi, Fabrizio Pagella, Maurizio Pellegrino, Ettore Scarpa. Prod. Teatro Regionale Alessandrino, ALESSANDRIA

di Marco D’Agostin.

Con Marco D’Agostin. Luci di Alessio Guerra. Prod. Van, Bologna – Teatro Stabile di Torino – Torinodanza Festival, Torino – Espace Malraux-Scène nationale de Chambéry et de la Savoie. VIE FESTIVAL, MODENA/BOLOGNA.

FISICA DELL’ASPRA COMUNIONE

coreografia di Claudia Castellucci.

Musiche di Olivier Messiaen e Stefano Bartolini. Luci di Eugenio Resta. Con Compagnia Mòra. Prod. Socìetas, Cesena – La Biennale di Venezia. BIENNALE DANZA 2020, VENEZIA.

di Milo Rau.

Regia di Milo Rau. Drammaturgia di Stefan Blaske. Con Rachel Dedain, Maurice Leerman, Pepjin Loobuyck, Polly Persyn, Peter Seynaeve, Elle Liza Tayou e Winne Vanacher. Prod. Campo e International Institute of Political Murder, Bruxelles. TERNI FESTIVAL – CONTEMPORANEA
FESTIVAL, PRATO.

coreografia di Israel Galván.

Regia e danza di Israel Galván. Costumi di Concha Rodriguez. Luci di Ruben Camacho. Suono di Pedro Leon. Musicisti David Lagos, Tomas de Perrate, Eloisa Canton, Caracafé, Proyecto Lorca. Prod. Negro Producciones, Siviglia e altri 2 partner internazionali. LA BIENNALE DANZA, VENEZIA.

di Jane Martin.

Traduzione di Luca Scarlini. Regia di Beppe Rosso. Scene di Paolo Baroni. Costumi di Monica Di Pasqua. Luci di Cristian Zucaro. Musiche di Mirko Lodedo. Con Ludovica Modugno, Beppe Rosso, Aram Kian, Alarico Salaroli, Elio D’Alessandro, Celeste Gugliandolo, Francesco Puleo, Francesco Mina. Prod. ACTI Teatri Indipendenti, Fondazione del Teatro Stabile di TORINO

da Edwin Abbott Abbott

Traduzione di Masolino D’Amico. Regia e interpretazione di Chiara Guidi. Prod. Societas Raffaello Sanzio, CESENA

una pantomima per Jean Genet di Lindsay Kemp

Direzione musicale e percussioni di Joji Hirota. Con Lindsay Kemp, Neil Kaplan, Javier Sanz, Cheryl Heazelwood, François Testory, Marco Berriel, Nuria Moreno, Eric Tessier-Lavigne, Kris Misselbrook e Anton Reza. Produzione Lindsay Kemp Company

da un’idea di Stefano Monti

Elaborazione e progettazione di Stefano Monti, Rocco D’onghia, Jolanda Cappi, Franco Spadavecchia. Drammaturgia di Rocco D’Onghia. Ricerca musicale e composizione di Mauro Casappa. Scene e costumi di Gian Luca Massiotta in collaborazione con Cristina Perversi, realizzati dal Teatro del Buratto. Luci di Marco Zennaro. Regia di Stefano Monti. Con Sergio Mussida, Daniela Dazzi, Cristina Discacciati, Sergio Tonon e Martina Moretti. Produzione Teatro del Buratto

Scroll to Top