DOPO LA PROVA
Adattamento di Chiara De Marchi. Regia di Gabriele Lavia. Scee di Carmelo Giammello. Con Gabriele Lavia, Raffaella Azim, Federica Bonanni. Prod. Compagnia Lavia, MASSA – Teatro di GENOVA
DOPO LA PROVA/PERSONA
Drammaturgia di Peter van Kraaij. Regia di Ivo Van Hove. Scene di Jan Versweyveld. Costumi
di An D’Huys. Suono di Roeland Fernhout. Con Frieda Pittoors, Gijs Scholten Van Aschat, Karina Smulders, Marieke Heebink. Prod. Maison des Arts de CRÉTEIL – Théâtre de la Place, LIÈGE – Théâtres de La Ville de LUXEMBOURG.
DOPO LA TEMPESTA. L’OPERA SEGRETA DI SHAKESPEARE
Scene di Alessandro Marzetti, Silvia Bertoni, Armando Punzo. Costumi di Emanuela Dall’Aglio. Luci di Andrea Berselli. Musiche di Andrea Salvadori. Con Armando Punzo, gli attori della Compagnia della Fortezza e altri 10 interpreti. Prod. VolterraTeatro/Carte Blanche. FESTIVAL VOLTERRATEATRO
DOPODICHÉ, STASERA MI BUTTO
Regia di Riccardo Pippa. Con Alessandro Bruni Ocaña, Luca Mammoli, Enrico Pittaluga, Graziano Sirressi. Prod. Proxima Res, MILANO.
DOPPELGÄNGER. Chi incontra il suo doppio, muore
Luci di Andrea Gentili. Musiche di Orlando Cainelli. Con Francesco Mastrocinque e Filippo Porro. Prod. Compagnia Abbondanza/Bertoni, Rovereto (Tn) – Armunia, Castiglioncello (Li) – Nerval Teatro, Rosignano Solvay (Li). PERGINE FESTIVAL (Tn).
DOPPIO FRONTE. ORATORIO PER LA GRANDE GUERRA
Luci di Nino Annaloro. Video di Elisa Savi. Con Lucilla Galeazzi, Moni Ovadia e con i musicisti Paolo Rocca, Massimo Marcer, Albert Florian Mihai, Luca Garlaschelli e il Coro del Conservatorio di Musica “Vincenzo Bellini” di Palermo. Prod. Teatro Biondo Stabile di PALERMO – Promo Music, BOLOGNA – RAVENNA Festival.
DOPPIO GIOCO
Scena di Salvatore Manzella e Giulio Cesare Perrone. Con Virginio Gazzolo, Carlo Valli, Ursula von Baechler, Achille Brugnini, Rosella Testa e Geraldo Galdi. ProduzioneBeat 72
DOPPIO SENSO
Costumi di Ferdinando Bruni. Musiche di Gianfranco Gagliardi. Suono di Hubert Westkemper. Con Corinna Agustoni, Ferdinando Bruni, Cristina Crippa, Ida Marinelli, Luca Torraca. Produzione Teatro dell’Elfo, Milano
DORIS E IRENE PARLANO DA SOLE
di Alan Bennett. Traduzioni di Davide Tortorella, Adele D’Arcangelo e Francesca Passerini. Regie di Guido De Monticelli e Veronica Cruciani. Scene e video di Luca Brinchi e Daniele Spano. Costumi di Adriana Geraldo. Luci di Stefano Damasco e Loic Francois Hamelin. Con Maria Grazia Bodio e Lia Careddu. Prod. Teatro Stabile della Sardegna, CAGLIARI
DOROTHY. SCONCERTO PER OZ
Ideazione di Luigi de Angelis e Chiara Lagani. Drammaturgia di Chiara Lagani. Regia, scene, luci, orchestrazione di Luigi de Angelis. Costumi di Chiara Lagani e Sofia Tannini. Con Milena Arsovska (soprano), Marco Cavalcoli, Chiara Lagani, Andrijana Janevska (violino), Alexandra Lazarovska (soprano), Francesca Mazza, Fiorenza Menni, Janinka Nevceva (pianoforte), Desanka Pop Georgievska (soprano), Nadica Ristik (oboe) e l’orchestra da camera Mosaici Sonori diretta da Elena Sartori. Prod. Macedonian Opera and Ballet, SKOPIJE – Kampnagel, AMBURGO – Fanny & Alexander, RAVENNA