CANDIDO (1759)
Elaborazione e regia di Roberto Guicciardini e del Gruppo della Rocca, coproduttore con il Festival delle Ville Vesuviane. Scene e costumi di Lorenzo Giglia. Luci di Guido Mariani. Con Giorgio Lanza e, impegnati in una sessantina di ruoli, Bob Marchese, Mario Mariani, Fiorenza Brogi, Loredana Alfieri, Oliviero Corbetta, e Gisella Bein, Giovanni Boni, Lino Spadaro
CANDIDO (Viaggio tragicomico nel migliore dei mondi possibili)
Adattamento teatrale di Tonino Conte ed Emanuele Conte. Regia di Emanuele Conte. Scene e costumi di Paola Ratto e Bruno Cereseto. Con Alberto Bergamini, Silvia Bottini, Enrico Campanati, Bruno Cereseto, Pietro Fabbri, Luca Ferri, Lupo Misrachi, Sara Nomellini. Prod. Teatro della Tosse, GENOVA
CANDIDO, OVVERO..
Riduzione e adattamento di Ghigo De Chiara. Regia di Walter Manfrè. Scene di Alessandro Camera. Costumi di Marina Luxardo. Luci di Domenico Maggiotti. Musiche di Lucio Gregoretti. Con Jean Sorel, Maria Rosaria Carli, Adele Spadaro, Vincenzo Failla, Francesco Bernava, Giuseppe Calcagno, Miko Magistro, Antonio Fermi, Carmen Panarello, Margherita Smedile, Salvatore Celano, Giuseppe Merendino, Gabriele Alagona, Massimiliano Davoli, Dario Manera, Federica Toti, Saro Costantino, Gaetano Campisi, Claudio Russo, Mario Parlagreco, Rosetta Sfameni, Alessandra Arcidiacono, Italo Zeus, Giada Licata. Prod. Teatro di Messina
CANELUPO NUDO
Traduzione di Sonia Antinori. Regia di Claudio Morganti. Luci di Fausto Bonvini, Con Maurizio Lupinelli ed Elisa Pol. Prod. Nerval Teatro, Ravenna – Armunia/Festival Inequilibrio, Castiglioncello (Li). KILOWATT FESTIVAL, SANSEPOLCRO (Ar) – DA VICINO NESSUNO È NORMALE, MILANO – FESTIVAL INEQUILIBRIO, CASTIGLIONCELLO (Li)
Regia e interpretazione di Michele Bandini. Luci di Emiliano Austeri. Prod. Umbria Factory Festival Spazio Zut, Foligno (Pg). FESTIVAL INEQUILIBRIO, ROSIGNANOCASTIGLIONCELLO (Li).
CANI DI BANCATA
Scene di Emma Dante e Carmine Maringola. Luci di Cristian Zucaro. Con Manuela Lo Sicco, Antonio Puccia, Salvatore D’Onofrio, Sandro Maria Campagna, Carmine Maringola, Sabino Civilleri, Michele Riondino, Alessio Piazza, Fabrizio Lombardo, Ugo Giacomazzi, Stefano Miglio. Prod. Crt, MILANO
CANI MORTI
Adattamento e regia di Carmelo Alù. Con Alessandra Bedino, Domenico Macrì, Emanuele Linfatti, Caterina Fornaciai, Daniele Paoloni. Prod. Teatro Metastasio di Prato. KILOWATT FESTIVAL, SANSEPOLCRO (Ar).
CANNIBALES
Regia di David Bobée. Luci di Stéphane Babi Aubert. Con Y. Allex, C. Cordelette-Lourdelle, E. Fouchet, A. Leclerc, N. Lourdelle, S. Ragaigne, C. Texier. Prod. Groupe Rictus, in coproduzione con Scène nationale de Petit Quevilly/ Mont Saint Aignan, L’Hyppodrome
CANNIBALI
Regia di Maurizio Sguotti. Scene e costumi di Francesca Marsella. Luci di Amerigo Anfossi. Musiche di MaNu!. Con Tommaso Bianco e Maurizio Sguotti. Prod. Kronoteatro, ALBENGA (Sv).
CANOE DI POPOLAZIONI PRIMITIVE
Regia di Antonio Ianniello. Scene di Federico Biancalani. Con Federica Santoro e Michele Sinisi. Prod. Gli Scarti, La Spezia – Kronoteatro, Albenga (Sv) – Armunia, Castiglioncello (Li). KILOWATT FESTIVAL, SANSEPOLCRO (Ar).