2019 - 2
aprile | giugno

La resa dei conti

Numero personaggi: 2

di Michele Santeramo
2019 - 1
gennaio | marzo

MALEDUCAZIONE TRANSIBERIANA

Un lungo viaggio attraverso la sconfinata terra della pedagogia per l’infanzia

Numero personaggi: 3

di Davide Carnevali
2018 - 4
ottobre | dicembre

LEA R.

libero adattamento dal "Re Lear" di William Shakespeare

Numero personaggi: 6

di Michele Ruol
2018 - 3
luglio | settembre

PER IL TUO BENE

Numero personaggi: 5

di Pier Lorenzo Pisano
2018 - 2
aprile | giugno

DELIRIO BIZZARRO

Numero personaggi: 2

di Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi
2018 - 1
gennaio | marzo

Mio Eroe

Numero personaggi: 1

di Giuliana Musso
2017 - 4
ottobre | dicembre

STABAT MATER

Trilogia sull'identità - Capitolo II

Numero personaggi: 4

di Livia Ferracchiati
2017 - 3
luglio | settembre

ATTI OSCENI IN LUOGO PUBBLICO

(Modi ameni di attendere l'arrivo del messia)

Numero personaggi: 6

di Davide Carnevali
2017 - 2
aprile | giugno

ESSERE BUGIARDO

Numero personaggi: 3

di Carlo Guasconi
2017 - 1
gennaio | marzo

FRATELLI

Numero personaggi: 3

di Pier Lorenzo Pisano

La resa dei conti

Inventarsi la vita, per superare la “condanna” del passato E se quel che si fa in teatro fosse possibile veramente? Inventarsi un personaggio, e poi vivere quella vita, e non più la propria? Ognuno farebbe di sé quello che vuole, ogni sogno sarebbe vero, e non ci sarebbe il passato a rovinare ogni progetto, il …

La resa dei conti Leggi tutto »

MALEDUCAZIONE TRANSIBERIANA

La Locandina MALEDUCAZIONE TRANSIBERIANA, una creazione di Davide Carnevali. Costumi di Simona Dondoni. Luci di Silvia Giulia Mendola. Video e suono di Luca Plumitallo e Alberto Onofrietti. Assistenza alla regia di Giovanni Ortoleva. Consulenza alle scene di Katarina Stancic. Consulenza alla drammaturgia di Arianna Bianchi. Con Fabrizio Martorelli, Silvia Giulia Mendola, Alberto Onofrietti e con la partecipazione di Angiolina …

MALEDUCAZIONE TRANSIBERIANA Leggi tutto »

LEA R.

AUTOPRESENTAZIONE Lea R., l’eredità della madre: interno di famiglia con badante SPIAGGIA ill. di Miguel Vila Lea R. è un libero adattamento del King Lear di Shakespeare. C’è Lea R., un’anziana signora che potrebbe essere nostra nonna. Ci sono Goneril e Regan, le sue figlie. E poi c’è Cordelia, la badante di Lea R. Non …

LEA R. Leggi tutto »

PER IL TUO BENE

AUTOPRESENTAZIONE La famiglia? Un’associazione a delinquere basata sul ricatto d’amore Un figlio ritorna a casa per affrontare una situazione difficile, e il suo arrivo rimette in moto tragicomici meccanismi familiari, inceppati da sempre. Ritornare dove si è cresciuti è un’immersione nella nostra prima identità: un vecchio paio di scarpe a cui siamo affezionati, che vorremmo …

PER IL TUO BENE Leggi tutto »

DELIRIO BIZZARRO

AUTOPRESENTAZIONE Dialoghi tra due solitudini, le disfunzioni della società contemporanea Un Centro di Salute Mentale e due personaggi: uno in condizione di “pazzo per attribuzione”, trascorre la propria vita a interrogare le stelle, discorde con il tempo presente; l’altra, donna perfettamente integrata, ossessionata dalla carriera, ma che avverte un’insania incipiente. Mimmino e Sofia si incontrano …

DELIRIO BIZZARRO Leggi tutto »

Mio Eroe

AUTOPRESENTAZIONE La parola della madre vs la retorica dell’Eroe e del suo sacrificio in guerra Mio Eroe è un monumento di lacrime, ricordi e pensieri che tre donne innalzano alla memoria dei propri figli, militari italiani caduti in Afghanistan negli anni 2009/2010. Sono storie ispirate a fatti realmente accaduti e a testimonianze che ho raccolto …

Mio Eroe Leggi tutto »

STABAT MATER

AUTOPRESENTAZIONE Andrea, ovvero dell’identità in transizione e della parola come strumento di libertà La mia formazione è quella di regista e per me la regia è un’altra fase della scrittura, oltre che un lavoro di équipe con gli autori dei diversi reparti (light designer, scenografa, costumista, coreografa e anche con la dramaturg di scena). Il …

STABAT MATER Leggi tutto »

ATTI OSCENI IN LUOGO PUBBLICO

AUTOPRESENTAZIONE La Storia, il messia, Marx e la parabola pasoliniana Atti osceni in luogo pubblico nasce da un’idea della direzione artistica del Teatre Nacional de Catalunya, che per la stagione 2016/2017 mi ha commissionato un’opera ispirata a Teorema di Pier Paolo Pasolini. La mia intenzione è stata quella di scrivere un testo originale che recuperasse …

ATTI OSCENI IN LUOGO PUBBLICO Leggi tutto »

ESSERE BUGIARDO

AUTOPRESENTAZIONE Un padre, il nulla e la rivincita della Vita Essere bugiardo nacque nell’autunno del 2015 come esercizio di scrittura. Volevo riuscire a scrivere un contesto, più che un testo, che fosse forte, non scardinabile e obbligasse sia i personaggi sia me a non scappare da quello che accadeva sulla pagina bianca. Nacque così la …

ESSERE BUGIARDO Leggi tutto »

FRATELLI

AUTOPRESENTAZIONE Madri e fratelli, istantanee di un legame eterno Due fratelli si raccontano attraverso monologhi che prendono la forma di dialoghi a distanza. Le parole tracciano i contorni della vita passata e futura, e si sovrappongono per ricostruire la loro relazione, il rapporto con il mondo esterno e con la madre. Il modo più veloce …

FRATELLI Leggi tutto »

Scroll to Top