Daniele Finzi Pasca

Regia di Daniele Finzi Pasca. Scene di Guillaume Lord. Costumi di Mérédith Caron. Luci di Martin Labrecque. Musiche di Maria Bonzanigo e Lucie Cauchon. Con Natalia Adamiecka, Jocelyn Bigras, Nicolas Boivin Gravel, Iryna Burliy, Ashley Carr, Leilani Franco, Emilie Grenon Emiroglu, Jean-Philippe Labelle, Nadine Louis, Sandrine Mérette, Bartlomiej Pankau, Samuel Roy, Anna Ward e Jacek Wyskup. Prod. Cirque Éloize, MONTRÉAL-QUÉBEC, Canada. . Scene di Guillaume Lord. Costumi di Mérédith Caron. Luci di Martin Labrecque. Musiche di Maria Bonzanigo e Lucie Cauchon. Con Natalia Adamiecka, Jocelyn Bigras, Nicolas Boivin Gravel, Iryna Burliy, Ashley Carr, Leilani Franco, Emilie Grenon Emiroglu, Jean-Philippe Labelle, Nadine Louis, Sandrine Mérette, Bartlomiej Pankau, Samuel Roy, Anna Ward e Jacek Wyskup. Prod. Cirque Éloize, MONTRÉAL-QUÉBEC, Canada

Dan Gordon

Traduzione e adattamento di Michele Renzullo e Saverio Marconi. Regia di Saverio Marconi.Scene di Gabriele Moreschi. Costumi di Carla Accoramboni. Luci di Valerio Tiberi. Con Luca Bastianello, Luca Lazzareschi, Valeria Monetti, Beppe Chierici, Irene Valota, Gian Paolo Valentini.Prod. Compagnia della Rancia, TOLENTINO (Mc)

di Roberto Rustioni, dal testo della tradizione indiana.

Ideazione, adattamento e regia di Roberto Rustioni. Drammaturgia di Chiara Boscaro. Coreografie di Olimpia Fortuni. Con Silvia D’Amico, Antonio Gargiulo, Emanuela Caruso, Jacopo Crovella, Gabriele Portoghese, Loris Fabiani, Petra Valentini, Carolina Cametti. Prod. Fattore K, Roma. FESTIVAL INEQUILIBRIO, CASTIGLIONCELLO (Li) – DA VICINO NESSUNO È NORMALE, MILANO.

coreografie di Merce Cunningham, riprese da Jeannie Steele.

Musiche di Philip Selway (Radiohead), Adem Ilhem, Quinta. Scene di Gerhard Richter. Con Rambert Dance Company. Prod. Rambert (Ballet Rambert Limited), Londra. OPERAESTATE FESTIVAL VENETO, BASSANO DEL GRAPPA (Vi).

RAMONA / ALFREDO E VIOLETTA

di Rezo Gabriadze.

RAMONA, testo, regia e scene di Rezo Gabriadze. ALFREDO E VIOLETTA, testo e direzione artistica di Rezo Gabriadze. Regia di Leo Gabriadze. Con i marionettisti della Gabriadze Foundation. Prod. Gabriadze Foundation e (per Alfredo e Violetta) Teatro Stabile del Veneto, Padova-Venezia – Open Arts Festival “Bosco dei ciliegi”, Mosca – Change Performings Arts, Milano. TEATRO GOLDONI, VENEZIA.

Aristofane

Traduzione di Maria Grazia Ciani. RANE, di Aristofane. Traduzione di Raffaele Cantarella. Regia di Luca Ronconi. Scene di Margherita Palli. Costumi di Gianluca Sbicca e Simone Valsecchi. Luci di Gerardo Modica. Musiche di Paolo Terni. Con Franco Branciaroli, Emanuele Vezzoli, Luciano Virgilio, Warner Bentivegna, Laura Marinoni, Stefano Santospago, Galatea Ranzi, Massimo Popolizio, Giovanni Crippa, Riccardo Bini, Luciano Roman, Massimo De Francovich, Antonello Fassari, Domenico Bravo, Maurizio Gueli, Annamaria Guarnieri, Francesco Colella, Mauro Malinverno, Franca Penone. Prod. Inda, Siracusa – Piccolo Teatro di Milano.

di James Thierrée.

Regia, scene e interpretazione di James Thierrée. Costumi e bestiario di Victoria Thierrée. Luci di James Thierrée e Bastien Courthieu. Suono di Thomas Delot. Prod. La Compagnie du Hanneton/Junebug (Francia) e altri 9 partner internazionali. ROMAEUROPA FESTIVAL.

RAPIMENTI (concerto per un attore, un musicista e tanti pensieri)

di Pino Basile.

Regia e interpretazione di Pino Basile e Francesco Pennacchia. Prod. Teatro Pat, Matera. FESTIVAL INEQUILIBRIO, ROSIGNANO MARITTIMO (Li).

RAPPAPORT (I’m not Rappaport)

di Herb Gardner

Traduzione di Mario Scaccia. Regia di Ennio Coltorti. Scena e costumi di Stefano Pace. Musiche di P. Gatti e A. Zenga. Con Mario Scaccia e Fiorenzo Fiorentini e ancora, Gianluca Farnese, Denny Cecchini e Augusta Gori. Produzione Osi ‘85

RAPPRESENTAZIONE DEL VIAGGIO DI ULIVA

adattamento di Corrado D’Errico. Regia di Mario Missiroli. Scene costumi di Sergio D’Osmo. Musiche di Benedetto Ghiglia. Coreografie di Hal Yamanouchi. Con Manuela Kustermann, Ivo Garrani, Edoardo Siravo, Clara Galante, Anna De Martini

Antonella Melilli

Scroll to Top