da Eschilo

Regia di Gabriele Vacis. Scenofonia di Roberto Tarasco. Con Davide Antenucci, Andrea Caiazzo, Chiara Dello Iacovo, Pietro Maccabei, Eva Meskhi, Erica Nava, Enrica Rebaudo, Edoardo Roti, Letizia Russo, Lorenzo Tombesi, Gabriele Valchera. Prod. Potenziali Evocati Multimediali, Settimo Torinese (To) – Nidodiragno/Cmc, Sanremo (Sv). SEGESTA TEATRO FESTIVAL.

PROMETEO – RONALDO CINQUE ROUND

di Rodrigo García

Traduzione di Leonardo Mello. Regia di Chérif. Costumi di Cabiria D’Agostino. Drammaturgia musicale di David Baritoni. Luci di Mario Feliciangeli. Con Emilio Bonucci, Alvia Reale, Giorgia Basile, Carlo di Maio, Pino Censi e Antonino Iuorio. Prod. Compagnia la Famiglia delle Ortiche. Festival Benevento Città Spettacolo

di Emanuele Conte, da Eschilo.

Regia di Emanuele Conte. Costumi di Daniela De Blasio. Luci di Tiziano Scali e Matteo Selis. Con Gianmaria Martini, Alessia Pellegrino, Enrico Campanati, Andrea Di Casa, Pietro Fabbri. Prod. Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse, GENOVA.

PROMETEO INCATENATO

di Giuseppe Patroni Griffi, da Alessandro Dumas figlio (1824-1895)

Scene di Aldo Terlizzi. Costumi di Gabriella Pescucci. Con Lina Sastri, Luigi Lo Cascio, Osvaldo Ruggieri, Isabella Guidotti, Ruben Celiberti e Pietro Montandon, Michele D’anca, Lucilla Lupaioli, Luciano Cozzi e Roberto Rizzoni. Produzione Lucio Mirra-Diana Spettacoli, Napoli

PROMETEO INCATENATO

Eschilo

Traduzione di Dario Del Corno Regia di Luca Ronconi. Scene di Margherita Palli. Costumi di Gianluca Sbicca e Simone Valsecchi. Luci di Gerardo Modica. Musiche di Paolo Terni. Con Franco Branciaroli, Emanuele Vezzoli, Luciano Virgilio, Warner Bentivegna, Laura Marinoni, Stefano Santospago, Galatea Ranzi, Massimo Popolizio, Giovanni Crippa, Riccardo Bini, Luciano Roman, Massimo De Francovich, Antonello Fassari, Domenico Bravo, Maurizio Gueli, Annamaria Guarnieri, Francesco Colella, Mauro Malinverno, Franca Penone. Prod. Inda, Siracusa – Piccolo Teatro di Milano.

PROMETEO INCATENATO

di Eschilo

Traduzione di Monica Centanni. Regia di Roberto Guicciardini. Scene di Piero Guicciardini. Costumi di Giuseppe Avallone. Musiche di Dario Arcidiacono. Luci di Lucilla Baroni. Con Sebastiano Lo Monaco, Mirko Rizzotto, Massimiliano Vado, Claudio Mazzenga, Melania Giglio, Gianluigi Fogacci. Coro di Oceanine: Silvia Giuliano, Alessandra Guazzini, Diana Manea, Maria Teresa Pintus, Giada Prandi, Angela Rafanelli. Prod. Teatro Stabile del Veneto, VENEZIA

di Eschilo.

Traduzione di Enzo Mandruzzato.  Regia di Fulvio Pepe. Costumi di Emanuela Dall’Aglio. Luci di Luca Bronzo. Con Federico Brugnone, Andrea Di Casa, Ilaria Falini, Deniz Özdoǧan, Ivan Zerbinati. Prod. Fondazione Teatro Due, PARMA.

di Eschilo

Traduzione di Roberto Vecchioni. Regia di Leo Muscato. Scene di Federica Parolini. Costumi di Silvia Aymonino. Luci di Alessandro Verazzi. Musiche di Ernani Maletta. Con Alessandro Albertin, Deniz Ozdogan, Alfonso Veneroso, Pasquale Di Filippo, Davide Paganini, Michele Cipriani, Silvia Valenti. Prod. Istituto Nazionale del Dramma Antico, LVIII Stagione del Teatro Greco, SIRACUSA.

PROMETEO: ARCHITETTURA BOLOGNA

di Simona Bertozzi e Marcello Briguglio.

Coreografia di Simona Bertozzi. Musiche di Steve Reich. Con Giorgia Atti, Elena Rosaria Brugo, Giulia Casadia, Caterina Grotti, Anna Passarini, Carlotta Severi, Matilde Stefanini. Prod. Compagnia Simona Bertozzi/Nexus, Bologna. FESTIVAL DANZA URBANA, BOLOGNA – OPERAESTATE, BASSANO DEL GRAPPA (Vi).

PROMETHEU S – LANDSCAPE II

Jeroen Olyslaegers da Eschilo) e da Jan Fabre

Drammaturgia di Miet Martens. Regia di Jan Fabre. Costumi di Andrea Kränzlin. Luci di Jan Dekeyser. Musiche di Dag Taeldeman. Con Kurt Vandendriessche, Ivana Jozic, Gilles Polet, Cédric Charron, Kasper Vandenberghe, Lawrence Goldhuber, Annabelle Chambon, Katarina Bistrovic-Darvaš, Katarzyna Makuch, Vittoria De Ferrari. Prod. Troubleyn/Jan Fabre, Antwerpen. BIENNALE TEATRO, VENEZIA

Scroll to Top