OTELLO ALZATI E CAMMINA
Prod. Malasemenza, Roma – Armunia, Castiglioncello (Li) – Rialto Santambrogio, Roma. FESTIVAL CASTEL DEI MONDI, ANDRIA (Ba)
OTELLO CIRCUS
Regia e scene di Antonio Viganò. Costumi di Roberto Banci. Luci di Michelangelo Campanale. Con Orchestra Allegro Moderato, diretta da Pilar Bravo e Daniele Bonino, Matteo Celiento, Jason De Majo, Maria Magdolna Johannes, Mirenia Lonardi, Rodrigo Scaggiante, Michael Untertrifaller, Rocco Ventura, Paolo Cauteruccio, Raffaele Facciola, Francesca Pacileo. Prod. Teatro La Ribalta/Accademia Arte della Diversità, BOLZANO – Orchestra Allegro Moderato, MILANO.
OTELLO E LE NUVOLE
Drammaturgia di Mariangela Gualtieri. Regia di Cesare Ronconi.Con Marco Sgrosso, Elena Bucci, Marco Cavicchioli, Gino Paccagnella, Paolo Magagna, Anna Amadori e Carlo Bruni. Produzione Centro San Geminiano di Modena e Teatro della Valdoca
OTELLO OSSIA IL MORO DI VENEZIA
Regia di Amos Gitai. Scene di Dante Ferretti. Costumi di Gabriella Pescucci. Luci di Vincenzo Raponi. Orchestra e coro del Teatro di San Carlo di Napoli, direttore d’orchestra Gabriele Ferro, maestro del coro Marco Faelli. Con John Osborn, Nino Machaidze, Dmitry Korchak, Francisco Brito, Mirco Palazzi, Gaia Petrone, Enrico Iviglia, Nicola Pamio. Prod. Teatro di San Carlo, NAPOLI.
OTELLO SPRITZ
Adattamento e regia di Renato Sarti e Bebo Storti. Scene e costumi di Carlo Sala. Musiche di Carlo Boccadoro. Luci di Claudio De Pace. Con Renato Sarti, Bebo Storti, Elena Novoselova. Prod. Teatro della Cooperativa, MILANO
OTHELLO
Regia di Declan Donnellan. Con Matthew Douglas, Jonny Phillips, David Hobbs, Nonso Anozie, Ryan Kiggell, Michael Gardiner, Caroline Martin, Jaye Griffiths, Kirsty Besterman, Robin Pearce, Oliver Boot, Alex Kerr. Scene di Nick Ormerod. Luci di Judith Greenwood. Produzione Cheek by Jowl e Théâtre du Nord, in associazione con Odéon – Théâtre de l’Europe, Parigi
OTHELLO, CEST QUI
Con Cornelia Dörr e Franck Edmond Yao. Prod. Gintersdorfer/ Klassen e Kampnagel, HAMBURG
OTHELLO.LE MAURE DE VENISE
Adattamento e regia di Antonio Dìaz-Floriàn. Scenografia di David Léon. Costumi di Abel Alba. Con Alexandre Palma Salas, Clément Husson, Manuel Montero, Jerome Sau, Sophie Dantin. Prod. Théâtre de l’Épée de Bois, PARIGI
OTRA VEZ MARCELO
Scenografia di Gonzalo Callejas. Musica di Paolo Brie. Con César Brie, Mia Fabbri. Prod. Emilia Romagna Teatro, MODENA – Teatro de Los Andes, BOLIVIA
OTTANTANOVE
Regia di Elvira Frosini e Daniele Timpano. Scene e costumi di Marta Montevecchi. Luci di Omar Scala. Musiche di Lorenzo Danesin. Con Marco Cavalcoli, Elvira Frosini, Daniele Timpano. Prod. Teatro Metastasio, PRATO.