di Fausto Paravidino

Regia di Valerio Binasco. Scene di Antonio Panzuto. Costumi di Sandra Cardini. Luci di Pasquale Mari. Con Michele Sinisi, Elena Arvigo, Alessia Bellotto, Luigi Di Pietro, Denis Fasolo, Iris Fusetti, Aram Kiam,Mauro Parrinello,Fulvio Pepe, Alba Caterina Rohrwacher, Roberta Rovelli. Prod. Teatro Eliseo. ASTI TEATRO 29

di Federico Garcia Lorca

Regia di Omar Porras. Costumi di Mariom Speck e Ingrid Moberg. Luci di Angelo Bergomi e François Beraud. Con Eva Perez Castro, Juan Antonio Crepillo, Dominique Mercier-Ballaz, Joan Mompart, Anne-Cécile Moser, Abder Ouldhaddi, Omar Porras, Sébastien Revel, Nicole Seiler, Bartek Sozanski, Isabelle Turschwell, Caroline Weis. Prod. Teatro Malandro, Genève – Comédie de Genève – Théâtre Vidy-Lausanne E.T.E

di Gabriella Salvaterra e Sst Sense Specific Theatr

Musiche di Pancho Garcia. Paesaggio olfattivo di Giovanna Pezzullo. Con Gabriella Salvaterra, Giovanna Pezzullo, Arianna Marano, Davide Sorlini. Prod. Sst Sense Specific Theater – Artisti Drama, MODENA.

coreografie di Sidi Larbi Cherkaoui.

NOETIC, coreografia di Sidi Larbi Cherkaoui. Drammaturgia di Szymon Brzóska. Scene di Antony Gormley. Costumi di Les Hommes. Luci di Adolphe Binder. Con 19 danzatori e 2 musicisti.

ICON, coreografia di Sidi Larbi Cherkaoui. Drammaturgia di Antonio Cuenca Ruiz. Scene di Antony Gormley. Costumi di Jan-Jan Van Essche. Luci di David Stockholm. Suono di Joachim Bohäll. Con 18 danzatori. Prod. Göteborgs Operans Danskompani e altri 7 partner internazionali.

FESTIVAL TORINODANZA, TORINO.

NOI CHE SEMPRE NAVIGHIAMO

Tonino Conte

testo e regia di Tonino Conte (dall’Anonimo Genovese). Scene e immagini di Emanuele Luzzati. Costumi di Bruno Cereseto. Musiche di Filippo Gambetta. Luci di Emanuele Conte. Con Alberto Bergamini, Enrico Campanati, Lisa Galantini, Pietro Fabbri, Filippo Gambetta. Prod. Teatro della Tosse, GENOVA.

di Philipp Löhle.

Traduzione di Umberto Gandini. Regia di Andrea Collavino. Con Filippo Gessi, Saverio Tavano, Teresa Timpano, Stefania Ugomari di Blas. Prod. La Contrada-Teatro Stabile di TRIESTE – Compagnia Scena Nuda, REGGIO CALABRIA.

di Philipp Löhle.

Traduzione di Umberto Gandini. Regia di Andrea Collavino. Con Filippo Gessi, Saverio Tavano, Teresa Timpano, Stefania Ugomari di Blas. Prod. La Contrada Teatro Stabile di Trieste – Scena Nuda, Reggio Calabria. FESTIVAL PRIMAVERA DEI TEATRI, CASTROVILLARI (Cs).

di Carolina De La Calle Casanova

Regia di Carolina De La Calle Casanova. Movimenti scenici di Giorgio Rossi-Associazione Sosta Palmizi. Musiche di Francesco Arcuri. Luci di Sarah Chiarcos. Con Federico Bonaconza, Mario Fedeli, Andrea Pinna, Valentina Scuderi. Prod. Babygang, Milano. IL GIARDINO DELLE ESPERIDI FESTIVAL, ELLO (Lc)

a cura di Fabrizio Arcuri e Matteo Angius

Con Anagoor, Codice Ivan, Francesca Grilli, Marta Cuscunà, Teatro Sotterraneo, Fabrizio Arcuri, Matteo Angius. Prod. Centrale Fies, Dro (Tn). DRODESERA FESTIVAL, DRO (Tn) – SHORT THEATRE, ROMA

NOMADE. LA NOTTE IL CIELO È PIÙ GRANDE

di Daniele Finzi Pasca e Jeannot Painchaud

Regia e testi delle canzoni di Daniele Finzi Pasca. Prod. Cirque Éloize, MONTREAL (CANADA)

Scroll to Top