dall’Enrico IV (1596-97), di Wiliam Shakespeare

Traduzione, riduzione e adattamento di Angelo Dallagiacoma. Regia di Gabriele Marchesini. Scenografia di Gabriele Marchesini e Tiziano Santi. Costumi di Nica Magni. Muiche originali di Alessandro Nidi. Con Luca Albanelli, Antonio Guidi, Adriana Di Guilmi, Marco Balbi, Alberto Faregna, Corrado Villa, Gianni Quillico, Lorenzo Anelli, Carlo Zucchi e Stefania Rava. Produzione Teatro Filodramatici in colaborazione con il teatro del Tempo e con il Teatro Regio di Parma

di Arrigo Boito da Shakespeare

Musica di Giuseppe Verdi. Regia di Luca Ronconi. Direttore d’orchestra Zubin Mehta. Scene di Margherita Palli. Costumi di Carlo Maria Diappi. Luci di Guido Levi. Con Ruggero Raimondi/Giorgio Surian, Barbara Frittoli/Serena Farnocchia, Mariola Cantarero/Gemma Bertagnolli, e altri 7 cantanti. Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino. Maestro del Coro Piero Monti. Prod. Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, FIRENZE

di Arrigo Boito

Musiche di Giuseppe Verdi. Regia di Mario Martone. Scene di Sergio Tramonti. Costumi di Ursula Patzak. Luci di Pasquale Mari. Choeur du Théâtre des ChampsÉlysées, diretto da Emmanuel Trenque.Orchestre de Paris,diretta da Alain Altinoglu. Con Alessandro Corbelli, Anna Caterina Antonacci, Ludovic Tézier, Marie-Nicole Lemieux, Francesco Meli, Amel Brahim- Djelloul, Caitlin Hulcup, Enrico Facini, Federico Sacchi, Patrizio Saudelli. Prod. Théâtre des Champs-Élysées,PARIGI

da "Enrico IV" ed "Enrico V" di William Shakespeare.

Traduzione di Nadia Fusini. Regia di Andrea De Rosa. Scene e costumi di Simone Mannino. Luci di Pasquale
Mari. Suono di Hubert Westkemper. Con Giuseppe Battiston, Gennaro Di Colandrea, Giovanni Franzoni, Giovanni Ludeno, Martina Polla, Annamaria Troisi, Elisabetta Valgoi, Marco Vergani. Prod. Fondazione
del Teatro Stabile di TORINO – Emilia Romagna Teatro, MODENA.

di Giuseppe Verdi.

Regia di Damiano Michieletto. Scene di Paolo Fantin. Costumi di Carla Teti. Video di Roland Horvath. Luci di Alessandro Carletti. Orchestra e coro del Teatro alla Scala, maestro del coro Bruno Casoni, direzione musicale di Zubin Mehta. Con Ambrogio Maestri, Carmen Giannattasio, Massimo Cavalletti, Yvonne Naef, Giulia Semenzato, Francesco Demuro, Annalisa Stroppa, Carlo Bosi, Gabriele Sagona, Francesco Castoro. Prod. Festival di SALISBURGO.

di Giuseppe Verdi.

Regia di Jacopo Spirei. Scene di Nikolaus Webern. Costumi di Silvia Aymonino. Luci di Fiammetta Baldiserri. Filarmonica “Arturo Toscanini”, Coro del Teatro Regio di Parma, direttore musicale Riccardo Frizza, maestro del coro Martino Faggiani. Con Roberto De Candia, Amarilli Nizza, Giorgio Caoduro, Sonia Prina, Damiana Mizzi, Juan Francisco Gatell e altri 4 interpreti. Prod. Teatro Regio, Festival Verdi, PARMA.

FALSTAFF (Tutto nel mondo è burla)

di Giuseppe Verdi

Libretto di Arrigo Boito. Regia di Manuel Renga. Scene e costumi di Aurelio Colombo. Luci di Giorgio Morelli. Movimenti scenici di Giorgio Azzone. Quintetto d’archi Kyiv virtuosi ed ensemble di fiati La Toscanini, direzione musicale di Alessandro Palumbo. Con Franco Vassallo, Andrea Borghini, Vasyl Solodkyy, Gregory Bonfatti, Roberto Covatta, Andrea Pellegrini, Ilaria Alida Quilico, Veronica Marini, Adriana Di Paola, Shaked Bar. Prod. Teatro Regio, PARMA.

FALSTAFF E IL SUO SERVO

di Nicola Fano e Antonio Calenda

Da William Shakespeare. Regia di Antonio Calenda. Scene e costumi di Laura Giannisi. Luci di Cesare Agoni. Musiche di Germano Mazzocchetti. Con Franco Branciaroli, Massimo De Francovich, Valentina Violo, Valentina D’Andrea, Alessio Esposito, Matteo Baronchelli. Prod. Centro Teatrale Bresciano, BRESCIA – Teatro de Gli Incamminati, MILANO – Teatro Stabile d’Abruzzo, L’AQUILA.

FALSTAFF E LE ALLEGRE COMARI

di William Shakespeare

Libero adattamento e traduzione di Roberto Lerici. Regia e scene di Nucci Ladogana. Costumi di Santi Migneco. Musiche di Francesco Verdinelli. Con Mario Carotenuto, Glauco Onorato e altri interpreti (vedi Hystrio 4.1988)

FALSTAFF E LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR

da William Shakespeare

Libero adattamento e traduzione di Roberto Lerici. Regia e scene di Nucci Ladogana. Costumi di Santi Migneco. Musiche di Francesco Verdinelli. Movimenti coreografici di Toni Ventura. Con Mario Carotenuto, Cesare Gelli, Claudio Dani, Diana Detoni, Gioietta Gentili, Viviana Polic, Pino Patti, Marco Ferraro, Angelo Lelio, Renato Manzella, Luigi Disales, Francesco Fassina, Laura Ferrari, Antonio Conte, Enrico Lamanna, Amerigo Saltutti, Paola Della Rocca, Gabriella Carotenuto. XII Stagione Teatrale estiva di Borgio Verezzi

Scroll to Top