COME SPIEGARE LA STORIA DEL COMUNISMO AI MALATI DI MENTE

Matéi Visniec

Traduzione di Sergio Claudio Perroni. Regia di Gianpiero Borgia. Scene di Giuseppe Andolfo. Costumi di Giuseppe Avallone. Musiche di Papaceccio M.C. Luci di Franco Buzzanca. Con Angelo Tosto, Gianpiero Borgia, Christian Di Domenico, Annalisa Canfora, Daniele Nuccetelli, Giovanni Guardiano, Alessandra Barbagallo, Giorgia D’Acquisto, Salvo Disca, Liborio Natali, Chiara Seminara. Prod. Teatro Stabile, CATANIA

COME TRATTENERE IL RESPIRO

di Zinnie Harris

Traduzione di Monica Capuani. Regia di Marco Plini. Luci di Fabio Bozzetta. Musiche di Alessandro Deflorio. Con Fabio Banfo, Luca Cattani, Cecilia Di Donato, Alice Giroldini, Marco Maccieri. Prod. Centro Teatrale MaMiMò, REGGIO EMILIA – Teatro Nazionale di GENOVA.

COME TREMANO LE COSE RIFLESSE NELL’ACQUA (Čajka)

di Liv Ferracchiati da “Il gabbiano“ di Anton Cechov

Drammaturgia e regia di Liv Ferracchiati.  Dramaturg Piera Mungiguerra. Scene di Giuseppe Stellato. Costumi di Gianluca Sbicca. Luci di Emiliano Austeri. Suono di spallarossa. Con Giovanni Cannata, Roberto Latini, Laura Marinoni, Nicola Pannelli, Marco Quaglia, Camilla Semino Favro, Petra Valentini, Cristian Zandonella. Prod. Piccolo Teatro-Teatro d’Europa, MILANO.

di Luigi Pirandello

Regia di Armando Pugliese. Scene e costumi di Andrea Taddei. Musiche di Antonio Sinagra. Luci di Gianni Giaccio Trabalzini. Movimenti coreografici di Elisa Barucchieri. Con Elena Sofia Ricci, Alberto Di Stasio, Sandra De Falco, Gaetano Aronica, Carlo Di Maio, Marina Ninchi, Maggiorino Porta, Daniele Griggio, Anna Moriello, Roberto Negri, Gisa Rinaldi. Prod. Mario Chiocchio, Torino -Compagnia Torino Spettacoli

da Luigi Pirandello.

Regia di Pasquale Squitieri. Scene di Andrea Crisanti. Costumi di Stefania Cempini. Musiche di Riccardo Eserspacher. Con Claudia Cardinale, Memé Perlini, Franco Molé, Fiorella Rubino, Isabella Carloni, Giuseppe Rossi Borghesano, Federico Fazioli, Tiziana Marsili Tosto, Anghela Alò. Prod. Teatro Stabile delle Marche, ANCONA – Teatro Nuovo , MILANO.

di Luigi Pirandello. Libero adattamento di Masolino D’Amico

Regia di Francesco Zecca. Scene di Francesco Ghisu. Costumi di Annapaola Brancia D’Apricena. Luci di Valerio Peroni. Musiche di Paolo Daniele. Con Lucrezia Lante Della Rovere, Crescenza Guarnieri, Simone Colombari, Raffaello Lombardi, Arcangelo Jannace, Andrea Gherpelli, Francesca Farcomeni. Prod. Teatro e Società srl, ROMA

di Luigi Pirandello.

Adattamento, scene, costumi, regia di Invisibile Kollettivo. Luci di Cesare Agoni. Musiche di Alessandra Novaga. Con Nicola Bortolotti, Lorenzo Fontana, Alessandro Mor, Franca Penone, Elena Russo Arman. Prod. Teatro dell’Elfo, MILANO – Ctb, BRESCIA.

di Luigi Pirandello

Adattamento di Gianni Garrera e Luca De Fusco. Regia di Luca De Fusco. Scene e costumi di Marta Crisolini Malatesta. Luci di Gigi Saccomandi. Musiche di Ran Bagno. Con Lucia Lavia, Francesco Biscione, Alessandra Pacifico, Paride Cicirello, Nicola Costa, Alessandro Balletta, Alessandra Costanzo, Bruno Torrisi, Pierluigi Corallo, Isabella Giacobbe. Prod. Teatro Stabile di CATANIA – Teatro della Toscana, FIRENZE – Teatro Sannazaro, NAPOLI.

COME TUTTE LE RAGAZZE LIBERE

di Tanja Šljivar

Traduzione di Manuela Orazi. Regia di Paola Rota. Luci di Cristian Zucaro. Musiche di Angelo Elle. Con Sofia Celentani, Lara Ceresoli, Silvia Gallerano, Sara Mafodda, Martina Massaro, Sylvia Milton, Irene Petris, Simonetta Solder, Sandra Toffolatti. Prod. Teatro Stabile di TORINO – 369 gradi, ROMA – PAV/Fabulamundi Playwriting Europe, ROMA. IN TOURNÉE

COME UN ANIMALE SENZA NOME

di Pier Paolo Pasolini

Progetto di Lino Musella. Drammaturgia di Igor Esposito. Musiche di Luca Canciello. Con Lino Musella e Luca Canciello. Prod. La Fabbrica dell’Attore/Teatro Vascello, ROMA.

Scroll to Top