ARRETRATO NEL QUALE HA COLLABORATO Stefania Maraucci
Speciale Premio Hystrio 2016 Premio alla Vocazione 2016, i finalisti (foto: Marina Siciliano). I tre giorni degli hystrioni | pag. 4 di Fabrizio Sebastian Caleffi e Ilaria Angelone Vetrina Il Bardo sì, ma anche il Cavaliere, così la Spagna celebra Cervantes | pag 12 Quattrocento anni dalla morte di Shakespeare. E di Miguel de …
Numero 2 di aprile-giugno 2016
Vetrina "Tartuffe", regia di Luc Bondy. Il Pavillon Noir di Aix-en-Provence,progetto di Rudy Ricciotti (foto: Philippe Ruault). "Il Furioso", di Teatro Lenz. Luc Bondy, un teatro con radici europee | pag. 2 Di origini ebraiche mitteleuropee, Luc Bondy è stato tra i protagonisti della ricostruzione culturale post-bellica. Direttore dei teatri di Francoforte e Berlino, …
Numero 1 di gennaio-marzo 2016
Vetrina Danio Manfredini. Giovanna Marini in "Sono Pasolini". Marcido Marcjdoris in "AmletOne!". Danio Manfredini, ritratto di un Maestro controvoglia | pag. 2 Non vuole averne il ruolo eppure fare il pedagogo gli è essenziale, per condividere l’atto creativo. Artista inadatto ai tempi del consumo culturale, Danio Manfredini vive e lavora nello spazio dell’incertezza, difendendo la …
Numero 4 di ottobre-dicembre 2015
Vetrina Stefania Rocca in "Scandalo" di Arthur Schnitzler, regia di Franco Però (prod. IlRossetti, Trieste). Hiroaki Umeda in "Holistic Strata". "Viaggio nel teatro vagante", di Giuliano Scabia con gli allievi dell'Accademia Nico Pepe di Udine (foto Alice Bl Durigatto/Phocus Agency 2015). La mia psicanalisi? Le cose quotidiane: portare a scuola i bambini | pag. 2 …
Numero 3 di luglio-settembre 2015
Speciale Premio Hystrio 2015 I finalisti del Premio Hystrio alla Vocazione 2015 (foto: Marina Siciliano). Premio Hystrio 2015, serata finale (foto: Marina Siciliano). I vincitori e i segnalati del Premio Hystrio alla Vocazione 2015, con la giuria (foto: Marina Siciliano). I migliori anni (zero in condotta) cronache della Vocazione, 25a edizione | pag. 4 La …
Numero 2 di aprile-giugno 2015
Speciale Luca Ronconi Gli ultimi giorni dell'umanità. Luca Ronconi. Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana. Luca Ronconi, l'utopia del teatro e la regia come conoscenza | pag. 2 Lavorava con la determinazione e il metodo di un ricercatore: dal primo spettacolo (Goldoni) ai kolossal, passando per l'Orlando furioso, la direzione alla Biennale di Venezia e …
Numero 1 di gennaio-marzo 2015
Vetrina 100% Cork, Rimini Protokoll Spencer Tunick, Museo di Dusseldorf ricci/forte, all'Ecole des Maitres (foto Luca D'Agostino). Le mappe geografiche e teatrali dei Rimini Protokoll | pag. 2 Non ci sono attori, né copioni nelle performance del collettivo tedesco, ma cittadini “esperti” e protocolli. Il risultato sono spettacoli dove la drammaturgia si fonde con la …
Numero 3 di luglio-settembre 2014
Premio Hystrio Premio Hystrio 2014 La cronaca, i partecipanti e i vincitori | pag. 3 di Maddalena Giovannelli Vetrina Claudio Tolcachir e Timbre 4: il teatro come desiderio e non come missione | pag. 12 di Roberto Canziani Giovani Mattatori/9: Paolo Pierobon fare l'attore per costruire la vita | pag. 14 di Fausto Malcovati Dossier: Teatro e …
Numero 3 di luglio-settembre 2008
Premio Hystrio Premio Hystrio alla vocazione 2008 | pag. 2 di Hystrio HANNO VINTO IL PREMIO HYSTRIO ALLA VOCAZIONE: Diana D’Angelo (Scuola di Teatro Teatès di Palermo), Ivan Alovisio (Scuola del Piccolo Teatro di Milano). Sette i segnalati: Andrea Gambuzza (École Internationale de Théâtre “Jacques Lecoq” di Parigi), Federico Giani (Scuola del Teatro Stabile di …
Numero 3 di luglio-settembre 2006
Premio Hystrio Speciale Premio Hystrio alla Vocazione | pag. 2 di Hystrio leggi l’articolo › Premio Hystrio La vocazione? Una partita tutta da giocare | pag. 4 di Roberto Rizzente leggi l’articolo › Premio Hystrio Premi Hystrio 2006: le motivazioni | pag. 6 di Hystrio Le motivazioni dei vincitorti dei 6 Premi Hystrio 2006: …