2014 - 2
aprile | giugno

I vicini

Premio Hystrio alla Drammaturgia 2013

Numero personaggi: 5

di Fausto Paravidino
2014 - 1
gennaio | marzo

J.T.B.

Numero personaggi: 5

di Lorenzo Garozzo
2015 - 1
gennaio | marzo

Ti mando un bacio nell’aria

Numero personaggi: 2

di Sabrina Petyx
2013 - 4
ottobre | dicembre

Il Guaritore

Numero personaggi: 5

di Michele Santeramo
2013 - 3
luglio | settembre

Incantati, parabola dei fratelli calciatori

Numero personaggi: 4

di Marco Martinelli
2013 - 2
aprile | giugno

Maledetta primavera

Numero personaggi: 0

di Enrico Castellani
2012 - 4
ottobre | dicembre

Lucido

Numero personaggi: 4

di Rafael Spregelburd
2012 - 3
luglio | settembre

Mani grandi, senza fine

Nascita e ascesa del design a Milano

Numero personaggi: 0

di Laura Curino
2012 - 2
aprile | giugno

La palestra

Numero personaggi: 4

di Giorgio Scianna
2012 - 1
gennaio | marzo

Babele

Numero personaggi: 6

di Ana Candida de Carvalho Carneiro

I vicini

Personaggi   LUI GRETA, la sua compagna CHIARA, la nuova vicina MARITO, il marito di Chiara LA VECCHIA, la vecchia vicina Autopresentazione   Paure reali e immaginarie, la malattia sociale dell’uomo contemporaneo Lui sente dei rumori provenire dal pianerottolo. Cercando di non farsi sentire va a guardare dallo spioncino. I rumori cessano. Ritorna al suo posto. Quando …

I vicini Leggi tutto »

J.T.B.

PERSONAGGI Agente musicale Vecchio Fan Giornalista Madre di J.T.B. AUTOPRESENTAZIONE La lezione di Amy Winehouse: quando la celebrità genera cannibalismo L’idea, o meglio il primo stimolo utile a J.T.B., è nato nei giorni seguenti la morte di Amy Winehouse. Mi aveva sempre incuriosito il fatto che la vita della cantante fosse perennemente messa sotto la lente d’ingrandimento. Da una …

J.T.B. Leggi tutto »

Ti mando un bacio nell’aria

Personaggi   Lui Lei Autopresentazione     Prove per una rivoluzione impossibile Due persone, un ring immaginario, Lui e Lei, si sfidano, si torturano, si fronteggiano sulle rive di quel fiume dove indisturbato scorre un tempo spietato. Accettarlo o contrastarlo? Navigare nelle sue acque torbide o lottare per risalirlo contro corrente? Forse, piuttosto, continuare vanamente a parlarne lasciandolo ingrossare …

Ti mando un bacio nell’aria Leggi tutto »

Il Guaritore

Personaggi   Il guaritore Il fratello La donna La moglie Il marito Autopresentazione   Per guarire le persone bisogna aggiustare le loro storie Insieme a Michele Sinisi, con il quale ho fondato Teatro Minimo qualche anno fa, eravamo incuriositi dalla storia di un certo Cataldo, contadino guaritore di Corato, un paese vicino a dove abito. …

Il Guaritore Leggi tutto »

Lucido

Personaggi Teté, la madre Lucrezia, la figlia Luca, il figlio Dario, l’amico, il cameriere, il cognato di Tetè Autopresentazione Nel microcosmo familiare di Teté tra pietà, humor nero e disillusione Lucido è nato contemporaneamente ad altre due opere, Accasuso e Bloqueo, che ho scritto prendendo spunto dall’improvvisazione e dalle sperimentazioni di un gruppo di attori …

Lucido Leggi tutto »

Mani grandi, senza fine

Personaggi Autopresentazione Quando le cose raccontano chi le ha create Il tema del lavoro domina la mia teatrografia: Passione, Fiat e immigrazione a Torino, Olivetti, la fabbrica del sogno possibile, Il signore del cane nero, su Enrico Mattei, e ancora L’età dell’oro, artigianato d’eccellenza e boom economico, Una stanza tutta per me, Virginia Woolf e …

Mani grandi, senza fine Leggi tutto »

La palestra

Personaggi Ennio Marialaura Paolo Preside Autopresentazione La palestra: quando la famiglia diventa branco che impone le sue leggi La famiglia più civile diventa branco contro chiunque provi ad allungare le mani su uno dei suoi membri. Non importa quali siano i disastri commessi dai figli, non importa la legge, il rispetto dell’altro, non importano le …

La palestra Leggi tutto »

Babele

Personaggi   Thomas Ruhe, linguista Samuel Ruhe, suo fratello Sara, una giovane donna Prof. Wittman, direttore del dipartimento di filologia comparata Signorina Jolie, segretaria Djibo, un aborigeno Autopresentazione   Babele, identità e globalizzazione di lingue e destini appesi a un filo Durante una conversazione con il drammaturgo e amico Philip Lohle, lui mi parla di …

Babele Leggi tutto »

Scroll to Top