di Davide Sacco

Regia di Davide Sacco. Scene di Luigi Sacco. Costumi di Valeria Pacini. Luci di Luigi Della Monica. Musiche di Davide Cavuti. Video di Igor Renzetti. Con Francesco Montanari, Cristiano Caccamo, Nina Torresi, Matteo Cecchi. Prod. Ente Teatro Cronaca, NAPOLI – Lvf/Teatro Manini di Narni, ROMA – Teatro Comunale di SULMONA (Aq)

Scene e costumi di Robert Rauschenberg.

Luci di Beverly Emmons. Musiche di Laurie Anderson. YOU CAN SEE US. Scene, costumi e musiche di Robert Rauschengerg. Luci di Spencer Brown con Robert Rauschengerg. L’AMOU R AU THÉÂTRE. Scene di Trisha Brown. Costumi di Elizabeth Cannon. Luci di Jennifer Tipton. Musiche di Jean Philippe Rameau. Coreografie di Trisha Brown. Con Dai Jian, Hyung-Jin Jung, Leah Morrison, Tamara Riewe, Todd Lawrence Stone, Nicholas Strafaccia, Laurel Tentindo. Prod. Trisha Brown Dance Company, NEW YORK

Scene e costumi di Robert Rauschenberg

Luci di Beverly Emmons. Musiche di Laurie Anderson. YOU CAN SEE US. Scene, costumi e musiche di Robert Rauschengerg. Luci di Spencer Brown con Robert Rauschengerg

SETTANTA VALLANZASCA

di Alessandro Pozzetti e Domenico Ferrari

Regia di Domenico Ferrari. Scene di Alessandro Bassani. Con Alessandro Pozzetti. Prod. Garabombo delle Risse, Milano. SANTARCANGELO DEI TEATRI (RN)

drammaturgia di Controcanto Collettivo.

Regia di Clara Sancricca. Scene e costumi di Controcanto Collettivo, con Antonia D’Orsi. Luci di Cristiano Di Nicola. Con Federico Cianciaruso, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero, Clara Sancricca. Prod. Controcanto Collettivo, Ferrara – Progetto Goldstein, Roma. FESTIVAL I TEATRI DEL SACRO, ASCOLI PICENO.

di Licia Lanera e Pier Lorenzo Pisano.

Regia di Licia Lanera e Pier Lorenzo Pisano. Scene di Luigi Imperato. Costumi di Chiara Aversano. Luci di Salvatore Palladino. Con Alfredo Angelici, Federica Carruba Toscano, Matilde Vigna. Prod. Teatro Bellini e Teatro Nazionale di NAPOLI.

SETTE A TEBE (UN TERRIBILE AMORE PER LA GUERRA)

da Eschilo

Drammaturgia di Gabriele Vacis e PEM. Regia di Gabriele Vacis. Scene e musiche di Roberto Tarasco. Con Collettivo PEM. Prod. Artisti Associati, Gorizia. SEGESTA TEATRO FESTIVAL, CALATAFIMI (Tp).

SETTE BAMBINE EBREE

di Caryl Churchill

Traduzione di Masolino D’Amico. Regia di Francesco Randazzo. Con Giorgina Cantalini, Clara Costanzo, Rossana Veracierta,Caterina Intelisano,Brunilde Maffucci,Matilde Piana, Rebecca Braccialarghe. Prod. Festival di Drammaturgia Contemporanea Internazionale In Altre Parole, ROMA

SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI

di L. Kasha, D. Landay, J. Mercer, G. De Paul

Regia di Saverio Marconi. Scene di Aldo De Lorenzo. Musica di Gene De Paul. Con Raffaele Paganini, Tosca. Prod. Compagnia della Rancia

di Edward Bond

Traduzione di Masolino D’Amico. Regia di Massimiliano Troiani. Scena Laura Fasciolo, anche animatrice del pupazzo del Mendicante. Con Toni Bertorelli e Giuseppe Fortis. Effetti sonori dal vivo di Stefano Guelfa. Produzione La Grande Opera

Scroll to Top