da Omero

Adattamento e drammaturgia di Maria Grazia Cipriani. Regia di Maria Grazia Cipriani. Scene e costumi di Graziano Gregori. Luci di Ugo Benedetti. Con Teodoro Giuliani, Fiammetta Bellone, Paolo Civati, Nicoletta Menconi, Giandomenico Cupaiuolo, Claudio Erlacher, Federico Fioresi, Igor Mattei, Giacomo Pecchia, Davide Russo, Giacomo Vezzani. Prod. Teatro del Carretto di LUCCA

scritto, diretto e interpretato da Mario Perrotta

Musiche originali composte ed eseguite da Mario Arcari e Maurizio Pellizzari. Prod. Teatro dell’Argine, SAN LAZZARO DI SAVENA (BO)

César Brie

Regia e luci di César BrieScene di Gonzalo Callejas. Costumi di Giancarlo Gentilucci e Teatro de los Andes. Musica di Pablo Brie. Direzione musicale di Lucas Achirico. Con Mia Fabbri, Alice Guimaraes, Lucas Achirico, Cynthia Callejas, Gonzalo Callejas, Karen May Lisondra, Paola Oña, Ulises Palacio, Juliàn Ramacciotti, Viola Vento. Prod. Teatro de los Andes, BOLIVIA – Emilia Romagna Teatro Fondazione, MODENA – Fondazione Pontedera Teatro, PONTEDERA (PI)

drammaturgia di Vittorio Continelli, Massimo Don, Stefano Tè.

Regia di Stefano Tè. Scene di Teatro dei Venti. Costumi di Beatrice Pizzardo e Teatro dei Venti. Con Alessandra Amerio, Vittorio Continelli e gli attori della Casa di Reclusione di Castelfranco Emilia. Prod. Teatro dei Venti, MODENA – Ert-Teatro Nazionale, MODENA.

di Emma Dante, da Omero.

Regia, scene e costumi di Emma Dante. Luci di Cristian Zucaro. Con 23 allievi attori della “Scuola dei mestieri dello spettacolo” del Teatro Biondo di Palermo. Prod. Teatro Biondo di Palermo – Spoleto59 Festival dei 2Mondi, Spoleto. SPOLETO59 FESTIVAL DEI 2MONDI (Pg).

di Emilio Isgrò

Installazione scenica di Emilio Isgrò. Regia di Giorgio Sangati. Costumi di Eleonora Rossi. Luci di Luigi Biondi. Musiche di Giovanni Frison. Con Luciano Roman, Clara Bocchino, Francesca Cercola, Eleonora Fardella, Francesca Fedeli, Gianluigi Montagnaro, Antonio Turco. Prod. Teatro Nazionale di Napoli. POMPEII THEATRUM MUNDI, POMPEI (Na).

ODISSEA MINORE. PER UN’EDUCAZIONE DELLA FRONTIERA

di Nicola Di Chio, Christian Elia, Miriam Selima Fieno

Drammaturgia di Christian Elia e Miriam Selima Fieno. Regia di Fieno Di Chio. Scenografia virtuale e luci di Maria Elena Fusacchia. Musiche di Pino Pecorelli. Con Nicola Di Chio e Miriam Selima Fieno. Prod. Teatro Metastasio, Prato. LIFE FESTIVAL, MILANO.

ODISSEA, storia epica tra Carabi e Mediterraneo

Testo e regia Derek Walcott

Traduzione di Matteo Campagnoli. Musica di Gene Lawrence.Impianto scenico e visual di Peter Bottazzi. Costumi di Colomba Leddi. Luci di Aj Weissbard e Marcello Lumaca. Con Antonio Valero, Giovanna Bozzolo, Eunice Alleyne, Gemma Brio, Jordi Cadellans, Claudia Edward, Luis Gaspar, Brian Green, Arthur Jacobs, Nathalie La Porte, Albert Laveau, Cecilia Ligorio, Alberto Onofrietti, Jason Sifflet, Giovanni Battista Storti, Lucia Bosè. Prod. Crt Artificio, Milano – Festival del Teatro Classico, Merida. Ortigia Festival, Siracusa

ODISSEA: DOPPIO RITORNO

progetto per Ferrara, città del Rinascimento

Regia di Luca Ronconi. Progetto scenico di Marco Rossi. Costumi di Silvia Aymonino.Musiche di Carlo Maria Boccadoro. Luci di Nevio Cavina. Movimenti di Maria Consagra. Prod. Santacristina Centro Teatrale, ROMA – Teatro Comunale di FERRARA.

ODISSEA: VIAGGIO VERSO PAROLE E MUSICA

di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta.

Interpretato e diretto da Mario Perrotta. Musiche originali eseguite dal vivo dai Têtes de Bois.Prod.Teatro dell’Argine. FESTIVAL OPERAESTATE, BASSANO DEL GRAPPA (Vi) -FESTIVAL BELLA CIAO,ROMA

Scroll to Top