O PATRIA MIA, ovvero lo sbarco in Sud America degli attori italiani d’Ottocento con i loro cavalli di battaglia
Regia di Giuseppe Bertolucci. Prod. Teatro Gioco Vita
O SAMBA DO CRIOULO DOIDO
Regia, scene e costumi di Luiz de Abreu. Con Calixto Neto. Prod. CN D Centre National de la Dance, Pantin Cedex (Fr) e altri 4 partner internazionali. GENDER BENDER, BOLOGNA. SANTARCANGELO FESTIVAL (Rn)
O SAQUE
Regia di Ricardo Pais. Scene di Pedro Tudela. Costumi di Bernardo Monteiro. Luci di Nuno Meira. Con João Castro, Jorge Mota, José Eduardo Silva, Lígia Roque, Paulo Freixinho, Pedro Almendra, Marta Pires, Pedro Manana. Prod. Teatro Nacional São João, PORTO
O TU REALE, SCONTROSA FELICITÀ.Prima parte in due movimenti della Trilogia della gioia. Primo movimento
Regia video di Gian Luca Mattei. Con Giorgia Del Don e Muriel Del Don. Secondo movimento, di Mariangela Gualtieri. Regia, scene e luci di Cesare Ronconi. Con Leonardo Delogu. Prod. Teatro Valdoca – Teatro Bonci, CESENA. FESTIVAL VIE, MODENA
O’ MUNACELLO
Regia e scenografia di Adriana Innocenti. Con Pietro Nuti, Marco Carbonaro e Simonetta Giurunda
O’SCARFALIETTO
Adattamento di Eduardo De Filippo. Regia di Armando Pugliese. Scene e costumi di Raimonda Gaetani. Musiche di Nicola Piovani. Con Luca De Filippo, Antonietta Cioli, Gianfelice Imparato, Raganelli, De Rosa, Pandolfi, Bellissimo, Salemme, Felaco, De Simone, De Paola, Piscopo, Palumbo, Marazita, Folli, De Luca
OAL (Tacalabala), il racconto del calcio
Regia di Giorgio Gallione. Elementi scenici di Lorenza Gioberti. Costumi di Wal Ery. Con Giuseppe Cederna, Giampiero Bianchi, Marco Cavicchioli. Prod. Teatro dell’Archivolto, Genova
Oblivion Show
di e con gli Oblivion (Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli). Testi di Davide Calabrese e Lorenzo Scuda. Regia di Gioele Dix. Luci di Raffaele Perin. Musiche di Lorenzo Scuda. Prod. The Blue Apple, BOLOGNA – Il Rossetti-Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, TRIESTE
OBLIVION SHOW 2.0. IL SUSSIDIARIO
Regia di Gioele Dix. Scene di Dante Ferrari. Costumi di Malguion. Luci di Raffaele Perin. Musiche di Lorenzo Scuda. Con Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli. Prod. Il Rossetti-Teatro Stabile del Friuli Venezia-Giulia, Trieste – Malguion srl, Trieste. FESTIVAL INTERNAZIONALE CASTEL DEI MONDI, ANDRIA (Bt)
OBLÒ/MIND THE GAP
ideazione e regia di Giuseppe Stellato. Luci di Simone De Angelis. Suono di Franco Visioli. Con Domenico Riso. Prod. stabilemobile, Forlì. LA BIENNALE TEATRO, VENEZIA.