DOVE STA ZAZÀ
Regia di Livio Galassi. Scene di Renato Lori. Costumi di Giusy Giustino. Coreografie di Tony Ventura. Musiche di Sergio Esposito. Con Dalia Frediani, Mimmo Brescia, Renato De Rienzo, Dodo Gagliarde, Giovanni Esposito, Franco Cipriani e Salvatore Fiorelli. Produzione Teatro Bellini, Napoli
DOVE TUTTO È STATO PRESO
egia e interpretazione di Tamara Bartolini e Michele Baronio. Scene e suono di Michele Baronio. Prod. Bartolini/Baronio, Roma – 369gradi, Roma – Teatri di Vetro Festival, Roma – Triangolo Scaleno Teatro, Roma. TERRENI CREATIVI, ALBENGA (Sv).
Regia di Hajo Schüler e Michael Vogel. Scene di Rotes Pferd. Costumi di Mascha Schubert. Luci di Reinhard Hubert. Musiche di Fabian Kalbitzer. Con Fabian Baumgarten, Anna Kistel, Björn Leese, Beniamin Reber, Mats Süthoff. Prod. Familie Flöz, BERLINO.
Regia di Sergio Rubini. Scene di Gregorio Botta. Costumi di Chiara Aversano. Luci di Tommaso Toscano. Musiche di Giuseppe Vadalà. Progetto sonoro G.U.P. Alcaro. Con Luigi Lo Cascio, Sergio Rubini, Margherita Laterza, Lorenzo Lavia, Roberto Salemi, Geno Diana. Prod. Fondazione Teatro della Toscana, FIRENZE – Nuovo Teatro, NAPOLI.
Drammaturgia, regia, scene, costumi e luci di Dimitri Milopulos. Musiche di Marco Baraldi. Con Teresa Fallai, Annibale Pavone, Niccolò Curradi, Chiara Renzi, Elena Talenti, Daniele Bonaiuti. Prod. Intercity Festival/Teatro della Limonaia, SESTO FIORENTINO (FI).
DRACULA, IL MUSICAL
Regia di Roberta Lerici. Scene e costumi di Silvana Fusacchia. Musiche di Francesco Verdinelli. Con Roberta Lerici, Antonio Conte, Felice Leveratto, Umberto Conte, Marina Lorenzi, Antonio Palumbo. Prod. Rag-Doll
DRAGPENNY OPERA
Drammaturgia di Lorenzo Piccolo. Regia di Sax Nicosia. Coreografie di Alessio Calciolari. Scene di Nathalie Deana. Costumi di Gianluca Falaschi. Con Alessio Calciolari, Gianluca Di Lauro, Stefano Orlandi, Lorenzo Piccolo, Ulisse Romanò. Prod. Nina’s Drag Queens, MILANO.
DRAKUL BAZAR
Regia di Marco Serrecchia e Lorenzo Terranera, Leonardo Penna, Alessandra Ricci. Costumi di Ulpia Oddis e Anna Maria Rubolino. Musiche di Fabio Magnasciutti, Marco Terranera, Gabriele Cofanelli, Matteo Monteduro. Con Patrizio La Bella, Massimo Mirani, Erika Saffo Savastani, Katia Pietroselli, Fabio Magnasciutti, Massimiliano Croce, Marisa Marchitelli, Enrico Franchi, Gerardo Mastrodomenico, Gaia Giugni, Gregor Cichusz, Silvia Salvatori, Elisabetta Rocchetti, Titiana Rizza, Prisco Cosmi, Mauro Salis. Prod. Teatro Dell’Orologio – Sala Orfeo
DRAMMA DELLA GELOSIA
Regia di Gigi Proietti. Scene di Stefano Giambanco. Costumi di Luciano Capozzi. Musiche di Armando Trovajoli. Con Pino Quartullo, Sandra Collodel, Pierfrancesco Favino, Stefano Ambrogi, Michela Andreozzi, Valerio Aprea, Margherita Del Nero, Alessandra De Pascalis, Gianluca Giugliarelli, Silvana Guerrieri, Graziano Marcelli, Paolo Orlandelli, Alessio Sardelli, Marco Simeoli. Prod. Arte della Commedia, Roma – La Fabbrica 1999 Produzioni, Roma
DRAMMA INDUSTRIALE (Firenze 1953)
Regia di Giovanni Ortoleva. Scene di Federico Biancalani. Costumi di Graziella Pepe. Musiche di Pietro Guarracino. Con Stefano Braschi, Marco Cacciola, Chiristian La Rosa, Stefania Medri, Edoardo Sorgente. Prod. Elsinor Centro di produzione teatrale, Milano – Teatro della Toscana- Teatro Nazionale, Firenze – Istituto del Dramma Popolare, San Miniato. FESTA DEL TEATRO, SAN MINIATO (Pi).