DOS JOELHOS PARA BAIXO

creazione e regia e disegni di Márcia Lança

Collaborazione artistica di Luri Albarran e Tiago Hespanha. Musica di Nuno Morão. Con Márcia Lança. Prod. Espaço do Tempo, Montemor-o-Novo and Atelier Re.al, LISBONA

DOTS, LINES AND THE CUBE (A world and the others in the cube theatre shines)

testo e regia di Takahiro Fujita

Luci di Kaori Minami. Suono Rye Tsunoda. Con Aya Ogiwara, Shintaro Onoshima, Ayumi Narita, Satoshi Hasatani, Jitsuko Mesuda, Satoko Yoshida. Prod. Mum&Gipsy, Steep Slope Studio, YOKOHAMA. FESTIVAL FABBRICA EUROPA, FIRENZE

DOTTOR FAUST O LA CABALA DEL GOLEM

scrittura scenica di Angelo Savelli

Regia di Angelo Savelli. Scene di Mirco Rocchi. Costumi di Mirco Rocchi e Manuela Del Planta. Musiche di Nicola Pecci e Alessandro Luchi. Luci di Roberto Cafaggini. Con Marco Sodini, Andrea Muzzi, Valentina Banci, Andrea Bruno Savelli, Nicola Pecci. Prod. Pupi e Fresedde/Teatro di Rifredi di Firenze

DOUBLE POINTS: EXTREMALISM

di Emio Greco e Pieter C. Scholten

Coreografia, scene, luci e suono di Emio Greco e Pieter C. Scholten. Costumi di Clifford Portier. Con i danzatori del Ballet National de Marseille. Prod. Ballet National de Marseille, FRANCIA. FESTIVAL TORINODANZA 2013

DOUBLE POINTS: ONE & TWO

Regia, coreografia, scene e musiche di Emio Greco e Pieter C. Scholte. Costumi di Wim Selles. Luci di Hank Danner. Prod. Stichting Zwaanprodutkties- Klapstuk ‘99. ORIENTE OCCIDENTE, ROVERETO

DOUX OISEAU DE JEUNESSE (Sweet Bird of Youth)

di Tennessee Williams

Traduzione e adattamento di Laura Koffler e Philippe Adrien. Regia di Philippe Adrien. Scene di Claire Belloc. Costumi di Arthur Aballain. Video di Olivier Roset. Musiche di Ghédalia Tazartès. Coreografie di Sophie Mayer. Luci di Pascal Sautelet. Con Claudia Cardinale, Christophe Reymond, Bernard Verley, Véronique Baylaucq, Arnaud Carbonnier, Frédéric Gélard, Peter King, Maxime Lefrançois, François Raffenaud, Delphine Serina, Alexandre Styker. Prod. Théâtre de la Madeleine, Parigi

di Agnese Ferro, Giuseppe Maria Martino, Dario Postiglione

Regia di Giuseppe Maria Martino. Scene di Carmine De Mizio. Costumi di Federica Terracina. Luci di Sebastiano Cautiero. Con Martina Carpino, Luigi Bignone, Antonio Elia. Prod. Teatro di Napoli- Teatro Nazionale – Casa del Contemporaneo, Napoli. COLPI DI SCENA 2023, FORLÌ.

DOV’È FINITO LO ZIO COSO

di Manfredi Rutelli dal romanzo di A. Schwed

Regia di Manfredi Rutelli. Luci di Simone Beco. Musiche di Paolo Scatena. Con Gianni Poliziani e Alessandro Waldergan. Prod. Lst Teatro, MONTEPULCIANO (Si).

di Kristen Da Silva.

Traduzione di Monica Capuani. Regia di Enrico Maria Lamanna. Scene di Fabiana Di Marco. Costumi di Teresa Acone. Luci di Stefano Pirandello. Musiche di Alexander Cimini. Con Gaia De Laurentiis, Fabrizia Sacchi, Cecilia Guzzardi, Alessandro Biasioli. Prod. Gekon Productions srls, Bonito (Av). FESTIVAL TEATRALE DI BORGIO VEREZZI (Sv).

DOVE NASCE LA NOTIZIA

di Umberto Marino

Regia dell’autore. Scene di Alessandro Chiti. Costumi di Claudette Lilly. Con Kim Rossi Stuart, Massimo Wertmüller, Cecilia Genovesi, Gian Luca Giugliarelli e Ludovica Modugno. Prod. Teatro Argot, Roma

Scroll to Top