DIE SPEZIALISTEN (Gli specialisti)
Regia di Christoph Marthaler. Scene e costumi di Anna Viebrock. Coreografia di Thomas Stache. Musica di Clemens Sienknecht e Christoph Marthaler. Con Stephan Bissmeier, Eva Brumby, Jaen-Pierre Cornu, Judith Engel, Altea Garrido, Ueli Jäggi, André Jung, Barbara Nüsse, Josef Ostendorf, Karin Pfammatter, Clemens Sienknecht, Thomas Stache. Prod. Deutsches Schauspielhaus, Amburgo
DIE WAHLVERWANDTSCHAFTEN (Le affinità elettive)
Adattamento di Stefan Bachmann e Lars Walburg. Regia di Stefan Bachmann. Scene di Ricarda Beilharz. Con Michael Neuenschwander, Susanne Wrage, Isabelle Menke, Edmund Teigenkamper. Prod. Theater Basel. Festival d’Autunno 1999, Roma
DIE WALKÜRE
Regia di Eimuntas Nekrosius. Scene di Marius Nekrosius. Costumi di Nadezda Gultiajeva. Luci di Levas Kleinas. Orchestra del Teatro Nazionale dell’Opera Lituana, diretta da Jacek Kaspszyk. Con John Keys, Sandra Janusaite, Vladimiras Prudnikovas, Anders Lorentzson, Laima Jonutyte, Nomeda Kazlaus. Prod. Teatro Nazionale dell’Opera Lituana. RAVENNA FESTIVAL
DIE WALKÜRE
Regia di David McVicar. Scene di David McVicar e Hannah Postlethwaite. Costumi di Emma Kingsbury. Luci di David Finn. Video di Katy Tucker. Coreografie di Gareth Mole. Orchestra del Teatro alla Scala, direzione musicale di Alexander Soddy. Con Camilla Nylund, Michael Volle, Elza van den Heever, Klaus Florian Vogt, Günther Groissböck, Okka von der Damerau, Olga Bezsmertna. Prod. Teatro alla Scala, MILANO.
DIE WOHLGESINNTEN (Le benevole)
Adattamento di Antonio Latella e Federico Bellini. Regia di Antonio Latella. Scene e costumi di Moira Zoitl e Ralf Hoedt. Luci di Simone De Angelis. Musiche di Franco Visioli. Con Thiemo Strutzenberger, Steffen Höld, Barbara Horvath, Maurizio Rippa. Prod. Schauspielhaus Wien. ROMAEUROPA FESTIVAL 2013
Die Zauberfl öte
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart. Regia di William Kentridge. Scene di William Kentridge e Sabine Theunissen. Costumi di Greta Goiris. Luci di Jennifer Tipton. Video di Catherine Meyburgh. Orchestra e coro del Teatro alla Scala di Milano, direzione musicale di Roland Böer, maestro del coro Bruno Casoni. Con Saimir Pirgu, Genia Kühmeier, Alex Esposito, Rafal Siwek, Albina Shagimuratova, Peter Bronder, Detlef Roth, Ailish Tynan. Prod. Théâtre Royal de la Monnaie, BRUXELLES – Teatro di San Carlo, NAPOLI – Opéra de LILLE – Théâtre de CAEN
DIE ZAUBERFLÖTE
Libretto di Emanuel Schikaneder. Drammaturgia di Alessandro Baricco. Regia di Oskaras Korsunovas. Scene di Jurate Paulekaite. Costumi di Agne Kuzmickaite. Direttore d’orchestra Fabio Biondi. Con Günther Groissböck, Ingrid Kaiserfeld, Rachel Harnisch, Topi Lehtipuu, Nicola Uliveri, Manuela Bisceglie, Alexandra Wilson, Lorena Scarlata, Romina Basso, Christopher Robertson, Bruno Lazzaretti, Gary Bachlund, e con la partecipazione dei Turbolenti. Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino. Prod. Teatro Regio di Torino, TORINO
DIE ZAUBERFLÖTE
Regia e luci di Robert Carsen. Scene di Michael Levine. Costumi di Petra Reinhardt. Video di Martin Eidenberger. Luci di Peter Van Praet. Orchestra e Coro dell’Opera national di Parigi, direzione musicale di Philippe Jordan, maestro del coro Patrick Marie Aubert. Con Pavol Breslik, Julia Kleiter, Franz-Josef Selig, Sabine Devieilhe, Daniel Schmutzhard, Regula Muhlemann. Prod. Opera National di PARIGI – Festspielhaus, BADEN-BADEN
DIE ZAUBERFLÖTE
Regia di Luigi De Angelis. Scene e luci di Luigi De Angelis e Nicola Fagnani. Drammaturgia e
costumi di Chiara Lagani. Orchestra e Coro del Teatro di Bologna, diretti da Michele Mariotti e Andrea Faidutti. Con Mika Kares, Paolo Fanale, Christina Poulitsi, Maria Grazia Schiavo, Nicola Ulivieri e altri 14 interpreti. Prod. Teatro Comunale di BOLOGNA.
DIE ZAUBERFLÖTE
Regia e coreografia di Luca Silvestrini. Scene e luci di Lucio Diana. Costumi di Stefania Cempini. Orchestra sinfonica G. Rossini e coro lirico marchigiano V. Bellini, diretti da Giuseppe Montesano e Riccardo Serenelli. Con Antonio Garès, Maria Laura Iacobellis, Brigitta Simon, Levent Bakirci, Jennifer Turri, Abramo Rosalen, Carmine Riccio e altri 8 interpreti. Prod. Fondazione Teatro delle Muse, ANCONA.