da Alfred Jarry

Drammaturgia e regia di Marco Martinelli. Scene e luci di Vincent Longuemare ed Ermanna Montanari. Costumi di Ermanna Montanari, Maica Rotondo, Pina Iervolino, Giovanna Napolitano. Con i ragazzi del Liceo Antonio Genovesi, della Scuola Media Carlo Levi, del Liceo Elsa Morante, del Gruppo Chi Rom e… chi no e con Ravenna Teatro- Teatro Stabile d’Innovazione. Prod. Mercadante Teatro Stabile di NAPOLI

di Josse De Pauw e Koen Gisen.

Testo e regia di Josse De Pauw. Scene e costumi di Pynoo. Con Basiel Bogaerts, Romy Bollino, Louise Carpentier, Dimitri Dauwens, Stefan De Rycke, Jasper Sturtewagen. Prod. Victoria e Het Net, FESTIVAL INTEATRO DI POLVERIGI (An)

da Aristofane

Adattamento di Antonia Spaliviero e Gabriele Vacis.Musiche della Banda Osiris e di Paolo Pizzimenti. Con Francesco Salvi e Michele Di Mauro, Aringa &Verdurini; Simona Barbero, Anna Coppola, Sandra Zoccolan. Scene, luci e immagini Lucio Diana e Robero Tarasco. Prod. Teatro Settimo

di Aristofane

Regia di Gianluca Guidotti. Concezione scenica di Sergio Tramonti. Musiche di Paolo Vivaldi. Con Francesco Colella, Gianluca Gambino, Franca Sangiovanni, Stefano Scherini. Prod. Archivio Zeta, Firenze

Aristofane

Traduzione di Alessandro Grilli. Regia di Roberta Torre. Scene di Oma*Amo/ Rem Koolhaas. Costumi di Roberto Crea. Musiche di Enrico Melozzi. Coreografie di Dario La Ferla. Con Mauro Avogadro, Sergio Mancinelli, Rocco Castrocielo, Giacinto Palmarini, Simonetta Cartia, Doriana La Fauci, Enzo Campailla, Elena Polic Greco. Prod. Istituto Nazionale del Dramma Antico, SIRACUSA

da Aristofane.

Drammaturgia e regia di Marco Martinelli. Scene e luci di Vincent di Longuemare. Costumi di Roberta Mattera. Musiche di Ambrogio Sparagna. Con sessanta adolescenti provenienti da Istituto “E. Pascal” di Pompei, Istituto “E. Pantaleo” di Torre del Greco, Dalla Parte dei Bambini/Foqus Fondazione Quartieri Spagnoli, Arrevuoto-Teatro di Napoli. Prod. Parco archeologico di POMPEI.

di Rosalinda Conti

Regia di Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni. Scene di Marco Rossi e Francesca Sgariboldi. Costumi di Anna Missaglia. Ambienti visivi di Maddalena Parise. Paesaggi sonori e spazio scenico di Alessandro Ferroni. Suono di Pasquale Citera. Con Emiliano Masala, Petra Valentini, Francesco Villano. Prod. La Fabbrica dell’Attore/Teatro Vascello, ROMA.

Vàclav Havel

Traduzione di Gianlorenzo Pacini. Scene e regia di Pietro Bontempo. Luci di Luca Bronzo.Con Roberto Abbati e Pietro Bontempo. Prod. Fondazione Teatro Due, PARMA.

di Lina Prosa

Regia di Carmelo Rifici. Scene di Simone Mannino. Musiche di Zeno Gabaglio. Con Giovanni Crippa e Sara Mafodda. Prod. Teatro Biondo, PALERMO – Lac, LUGANO.

ULISSE E LA BALENA BIANCA

da Moby Dick di Herman Melville e da altri autori

Riduzione e regia di Vittorio Gassman. Impianto scenico di renzo Piano. Musiche di Nicola Piovani. Costumi di Nicoletta Ercole. Coreografia di Daniel Ezralow. Con Vittorio Gassman nonché Alessandro Gassman, Luigi Montini, Attilio Cucari, Stefano Santospago, Fabio Biassotti, Massimo Mesciulam, Antonio Latella, Thywill Amenya, Giampaolo Genovesi, Nicola Pannelli, Sergio Meogrossi, Francis Pardeillan, Martin Hueber, Giovanni Franzoni, Paila Pavese. Produzione del Tetro di Genova in coproduzione con Expo ’92 di Siviglia- Esposizione Genova ’92-Teatro di Roma

Scroll to Top