Editoriale
Uscire dal tunnel | pag. 4
I cartelloni
Un’altra stagione di prosa senza ardimenti
Poche le sorprese e molti i classici | pag. 5
Dal panorama ancora impreciso emergono Pirandello, alcune riproposte del Novecento italiano, Wilde e Schnitzler, Brecht e Eliot – Appaiono i Goldoni pre-Bicentenario e tornano i francesi, da Camus a Sartre a Aimé – Lo Stabile di Torino apre agli sperimentali e riprende O’Neill
La società teatrale
Identikit dello spettatore in un’inchiesta Makno
Conoscere il pubblico per fare buon teatro | pag. 8
Il ministro spiega le motivazioni della ricerca
Per una nuova strategia nella gestione teatrale | pag. 11
Lo specifico teatrale resta nella sala, ma…
Ormai il teatro è anche video, radio e cassette
| pag. 12
Riflessioni della Makno sull’inchiesta
Migliorare il rapporto fra prezzo e qualità | pag. 14
Festival
I sei personaggi secondo Zeffirelli a Taormina
Bussano ad uno Stabile i vu cumprà di Pirandello
| pag. 16
Appuntamento delle scuole di teatro a Taormina
Che sorpresa! I giovani recitano il Cinquecento | pag. 19
I tesori della commedia italiana del Rinascimento dissepolti da una iniziativa giovane con testi degli Intronati di Siena, del Della Porta e del Tasso.
La prosa Cenerentola al festival di Spoleto
Bertolt Brecht in musical sessantottini e amanti | pag. 21
La rassegna di Menotti, sempre più orientata verso la musica e controllata dagli sponsor, ha presentato l’Opera da tre soldi del Teatro di Colonia abbigliata da operetta, l’attrazione mondana Love letters con la Aimée e Cremer, Ce n’est qu’un debut di Marino su un piccolo palcoscenico e il vecchio Jules Renard affidato alla Villoresi e a Popolizio.
“Sofocle di massa” di Branciaroli al meeting
La liturgia collettiva dell’Antigone a Rimini | pag. 24
Con il regista-attore una fervida Elisabetta Pozzi – Una gigantesca Tebe in rovina nella scenografia di Margherita Palli e le musiche dei Pink Floyd.
Un confronto vivace fra le avanguardie
Vassiliev, Salmon e Thomas al laboratorio di Volterra | pag. 26
Due nuovi spazi per la rassegna napoletana
Mozart e Molière alle ville vesuviane | pag. 27
Alle ville vesuviane
Ritorna Marivaux rivisto da Cerami | pag. 29
La vivace edizione ’91 di Santarcangelo
Contrasti per il Tibet e matti di mestiere | pag. 30
Con Leggenda la seconda tappa del progetto di Remondi e Caporossi- Una monaca del Mille per le Albe – Céline patrono degli emarginati.
La danza a Cesenatico e tante fiabe a Casola | pag. 31
L’elisabettiano Marlowe messo in scena da Quartucci
Tamerlano o l’utopia barbara del teatro | pag. 32
Con la direzione di Giorgio Pressburger
Mittelfest a Cividale: un incontro riuscito | pag. 34
A confronto i teatri ungherese, slavo, austriaco, ceco e italiano – Una Medea di Goencz in cinque lingue e Festa agreste di Havel – La lunga notte della Divina Commedia dei Magazzini – Il 1992 dedicato a Kafka.
Festival di riferimento per tutto il Trentino
Una Babele allegra di linguaggi a Pergine | pag. 36
La rassegna promossa dal centro del Fersina ha avuto un ruolo pionieristico in tutto il comprensorio e resta un’occasione di confronto, in luoghi non convenzionali, della sperimentazione avanzata e della nuova comicità.
Missiroli, Trovajoli e Kezich più Goldoni a Verona
Ed ecco L’Impresario delle Smirne trasformato in un musical del ’700 | pag. 37
Così danza l’Europa a Castiglioncello
Orfani e eredi di Béjart | pag. 38
In un confronto fra italiani e stranieri
Percorsi artistici di ricerca ma aria di Déjà-vu a Polverigi | pag. 40
Shakespeare, Sciascia e il cinema nel borgo saraceno di Verezzi
| pag. 41
Est europeo e America Latina per la rassegna off di Chieri | pag. 41
Davico Bonino dopo Fantoni ha diretto la rassegna
Astiteatro: non basta essere poveri ma belli | pag. 42
Il russo Gel’man, Chiti e la Villoresi in una pièce della Moretti fra le novità di quest’anno – Un futuro reso incerto dalle difficoltà economiche.
Con La vedova al sabato sera
Astiteatro propone Horovitz drammaturgo “arrabbiato” Usa | pag. 43
Continua la favola bella di un festival giovane
C’erano una volta Vilar e una città, Avignone… | pag. 44
Avignone
L’avvenimento dell’estate al Palazzo dei Papi
Valle Inclan, un barbaro col respiro di Shakespeare | pag. 46
Festival
L’appuntamento d’estate del teatro inglese
L’est invade Edimburgo ma l’Italia è assente | pag. 48
Difficile convivenza fra la rassegna ufficiale e l’off – Riflessi del nuovo corso nell’Europa orientale con l’aiuto di Jarry e di Brecht – Le provocazioni del Fringe: tutto Shakespeare in due ore e giovani detenuti attori.
Convegno
Aria di rifondazione a San Miniato
Proposte per un futuro del teatro dello spirito | pag. 51
Humour
Foyer | pag. 53
I maestri
Omaggio della Biennale al maestro di Cracovia
Funerali a Venezia? No, Kantor è vivo | pag. 54
Intorno alla rappresentazione di La classe morta e Oggi è il mio compleanno ad opera dei suoi attori, una mostra, dei filmati, dibattiti e un libro. Per scoprire l’artista e l’uomo oltre le cortine celebrative.
Versi di Tadeusz Kantor
Il quadro, la scena, il teatro della vita | pag. 56
Videoteatro
Scene immateriali
Il teleracconto tra video e teatro | pag. 61
Geografia di goldoni
Il convegno di Siena sulla geografia goldoniana
Goldoni ebbe coscienza di un teatro nazionale | pag. 62
La sua Italia: un gioco dell’oca gigantesco folto di locande per l’avventura e il sogno
| pag. 64
Penna, valigia e barca: gli emblemi del lungo viaggio nel teatro e nella vita | pag. 65
Una ricca geografia dell’esotico e dell’antico prima della Parigi coi suoi Tartufi intriganti | pag. 66
Venezia, una città – mondo inafferabile che per Goldoni è stata ricordo e utopia | pag. 67
Il Meridione fantastico del Veneziano è arrivato fino alla lontana Sicilia | pag. 69
Nella figura viva e misteriosa di Mirandolina la nostalgia di una Toscana portata nel cuore | pag. 70
La Francia di Molière: un Paese-guida ma anche un luogo di libera osservazione | pag. 71
Memorie
Storia di un rapporto fra vita e scena
Marta Abba e Pirandello ancora insieme ad Agrigento | pag. 74
“Il mio teatro vivrà e si spegnerà con te”
Un legame che l’ha impegnata per dare tutto il meglio di sé | pag. 75
Per rendere giustizia a Marta Abba
Chiediamoci: senza di lei come sarebbe stata la sua vita? | pag. 79
Dai ricordi di un giovane spettatore fiorentino
La sera del duello di Marta con Benassi in Santa Giovanna | pag. 83
Una scrittrice analizza i testi per Marta
Una passione tutta da indagare nelle commedie scritte per lei | pag. 86
L’edizione di trovarsi nel racconto di un’attrice
Quando Marta prese congedo recitando alla radio svizzera | pag. 89
Festeggiati la Borboni, la Jonasson e Scaparro
La settimana pirandelliana e i premi caos a Agrigento | pag. 91
Testi
L’antica altalena del mare, commedia in due atti di Enzo Giacobbe | pag. 94
Analisi della commedia di Giacobbe
L’integrità del magistrato e le pressioni del potere | pag. 97
La fonte ardente, due atti per Simone Weil di Maura Del Serra | pag. 107
Mario Luzi legge La fonte ardente
Una agiografia appassionata sulle orme di Simone Weil | pag. 111
Simone Weil: profilo biografico-cronologico | pag. 117
Polemica
Teatro pubblico e drammaturgia italiana
Gli stabili latitanti verso i nuovi autori? | pag. 124
Laboratorio
Riflessioni su un cartellone stimolante
La ricerca di Savelli sul comico a Rifredi | pag. 125
Teatromondo
Cinque anni di lavoro al Centre Textes
Moretti: in Francia arrivano i nostri | pag. 126
Exit
Fama e oblio di un drammaturgo del secolo
L’addio di Carlo Terron ad un teatro ingrato | pag. 128
Scomparso con Tonino Micheluzzi l’ultimo dei capocomici veneti | pag. 129
Critiche
| pag. 132
leggi le critiche ››
Poesia del profondo nella Tempesta di Shakespeare
Il viaggio di Peter Brook all’isola degli incanti | pag. 132
leggi le critiche ››
In copertina
Tadeusz Kantor – Figura imballata – Courtesy Federico Motta Editore | pag. 999
Disegnatore
Numero 4 di ottobre-dicembre 1991
Hanno collaborato
Anna Luisa Marré, Antonella Melilli, Carlo Infante, Carlo Maria Pensa, Carlo Tognoli, Carmelo Alberti, Claudia Cannella, Dante Goffetti, Fabio Battistini, Fabrizio Caleffi, Franco Garnero, Furio Gunnella, G P, Gastone Geron, Ginette Herry, Giorgio Pullini, Hystrio, Karin Wackers, Ketty Fusco, Livia Grossi, Luigi Squarzina, M. D. S, Maricla Boggio, Mario Luzi, N. N., Nuccio Messina, Odoardo Bertani, Paolo Emilio Poesio, Paolo Lucchesini, Paolo Puppa, Renzia D'Incà, Rossella Minotti, Sandro M Gasparetti, Ugo Ronfani, Valeria Paniccia