Sommario: Numero 2 di aprile-giugno 1988

VERSIONE CARTACEA Per acquistare seleziona la tua area geografica
VERSIONE DIGITALE

Editoriale

Un teatro da ritrovare | pag. 2

Intervista

Carlo Bo sulla versione ronconiana dei “Dialoghi delle Carmelitane”

La suore di Ronconi fra paura e grazia | pag. 3

“E’ il ritorno di Bernanos, qualcosa di più della celebrazione di un centenario – La rivisitazione del dramma da parte di un regista così antitradizionale farà giustizia di molti luoghi comuni – Dettata dal ricordo di una vocazione spezzata, proiettata ai confini del non conoscibile, l’opera dell’autore del “Diario di un curato di campagna” mi sembra più vicina a quella di Dostoevskij che a quelle di Sant’Agostino o Pascal”.

Il regista sulle “Carmelitane”

Se la storia entra in convento | pag. 5

Sperimentazione

A Ivrea e a Bologna due incontri sul “Nuovo teatro”

Bilanci dell’avanguardia fra nuove tensioni e qualche confusione | pag. 6

I promotori del convegno del 1967 si sono ritrovati sulle rive della Dora insieme alle nuove leve del teatro di ricerca – Nel capoluogo emiliano, una discussione sull'”emergenza” provocata da Leo De Berardinis – Un dialogo faticoso tra proponimenti riformistici e tentazioni rivoluzionarie – Gli “anziani” avrebbero desiderato un potere di delega, i giovani non hanno inteso farsi rappresentare ma non hanno proposto altre strategie – Assenti al convegno canavesano Ronconi, Bene, Cecchi – Un documento contro il “teatro ufficiale” e la polemica di Remondi e Caporossi – Elogio dei laboratori, della professionalità, del teatro d’autore.

De Marinis, storico del “nuovo teatro”

Il “come eravamo” di vent’anni prima | pag. 8

I dialoghi di “Hystrio”: dopo Ivrea

Avanguardia assistita e soddisfatta: ma muta | pag. 9

Techné

“Il sermone” di Mamet: singolare esperienza di Luca Barbareschi

Se l’attore dialoga con un percussionista | pag. 10

Un giovane prete americano dalla dubbia vocazione pronuncia una predica delirante fra ossessioni e nevrosi – Il regista-interprete ha avuto l’idea di trasformare il testo in un duetto ritmico con le percussioni di Andrea Centado.

Humour

Carmelo arriva a Venezia | pag. 11

Intervista

Valeria Moriconi: amarezze e consolazioni

“Troppo ciarpame buttiamolo all’aria” | pag. 13

“L’entusiasmo dei miei vent’anni per fortuna è rimasto, ma la fiducia si è incrinata – Alla selezione per meriti si è sostituito il paternalismo: vanno avanti anche gli storpi e troppi attori tendono a uniformarsi verso il basso – Le sovvenzioni? Ai tempi della Compagnia dei Quattro facevamo senza. Aboliamole, detassiamo invece il teatro e sollecitiamo un ministero autonomo dello Spettacolo – E’ assurdo che certi Stabili si considerino esonerati dal dovere elementare di una gestione trasparente”.

Interventi

Intervista-sfogo di Walter Pagliaro

Com’è difficile lavorare con dignità | pag. 16

Perché ho lasciato il “Piccolo” e perché sono tornato – Penso che i teatri pubblici debbano rinnovare quadri e repertorio – Oggi i meriti contano relativamente e le carriere dipendono dalle protezioni politiche – Se un esordiente fa un passo falso è finito: la prova d’appello non è prevista – Voglio affrontare nel futuro la Tetralogia di Ibsen e lavorare con i giovani dell’Accademia.

Dossier

Due armi molto antiche e nuovissime della scena

Il gran teatro del sarcasmo e dell’ironia | pag. 18

“Hystrio” propone un percorso per capire le motivazioni, i meccanismi e le funzioni di due filoni presenti nella drammaturgiaa di tutti i tempi – Il sarcastico combatte con furore per la propria verità, l’ironista vorrebbe mettere da parte rabbia e passione per stare al di sopra della mischia – Il primo è legato alle contingenze sociali e politiche, il secondo è conscio della relatività delle cose – Le riflessioni di Schlegel, Baudelaire, Kierkegaard, Bergson, Freud, Pirandello, Barthes, Jankélévitch.

Il filo rosso di un teatro che vuole cambiare la società

Una risata ininterrotta da Aristofane a Brecht | pag. 20

Umorismo e satira, ironia e sarcasmo sono atteggiamenti che rispondono ai grandi movimenti della storia – Che cos’hanno in comune Sofocle e Shakespeare, Majakovskij e Jarry, Checov e Beckett? – Quando anche il tragico è ironico – I becchini dell'”Amleto” e “Madre Coraggio”.

Quando il ridere diventa la punta estrema della serietà

E l’ironia spalancò le porte della modernità | pag. 22

“Il saggio non ride se non con paura”, ammoniva Baudelaire – Freud sosteneva che “il vero ironista è l’inconscio, pronto a trasporre, omettere, travestire” – Secondo Pirandello l’umorismo, per esistere, ha bisogno di sciogliere la lingua, ed ha il pregio di instaurare l’indulgenza.

Conversazione con Almansi

Il comico a teatro? Un sublime starnuto | pag. 23

Nel paese dove Gogol’ resta il grande modello

In Russia si dice Lukastvo umà | pag. 26

L’espressione, intraducibile, definisce la disposizione all’arguzia amara, all’ironia scettica, allo sberleffo che nessuna repressione, né zarista, né sovietica, ha mai rintuzzato nel popolo russo – L’ultima rivoluzione di Gorbaciov sta allargando gli spazi del teatro satirico, che ha a Mosca il suo luogo deputato – Come diceva Lunacarskij, “la derisione può essere bonaria e autocritica”.

Un ironista chiamato Borges

Compagna del vecchio cieco | pag. 28

Lo scrittore argentino insaporiva le sue pagine attingendo a una grave riserva di humour – Per dare il meglio di sé, diceva, occorre non prendersi sul serio.

Schegge di saggezza borgesiana

“Mi applaudono a Tandil come a New York. ma è chiaro: chi non batte le mani a un vecchio cieco?”  | pag. 29

Cent’anni di derisione nella Francia del teatro

Dalla “Merdre”di Ubu all’ombelico di Anouilh | pag. 30

“Il sarcasmo è barbarie”, diceva Peguy: ma la beffa giocata da Jarry preparò la lunga marcia della drammaturgia francese verso le frontiere di un salutare irrispetto – Perché il surrealismo mancò all’appuntamento.

L’opinione di Cerami

L’ironia? Ma è già nella Bibia | pag. 31

Il pittore e la scena

La storia del “Piccolo” di Milano in quarant’anni di scenografie

Spazi della magia | pag. 32

I bozzetti di scena, paragonabili alle sinopie per gli affreschi, riprendono spesso gli stilemi della grande pittura – Una impostazione storicistica dell’arte scenografica, strettamente legata ai progetti di regia di Strehler – L’iconografia trecentesca negli studi di Ratto per Calderon, la ritrattistica del Pontormo e del Bronzino in quelli di Coltellacci per Shakespeare, la Venezia del Canaletto nell’edizione dell'”Arlecchino” di Frigerio – E in filigrana, le tappe della conquista di un’estetica teatrale.

I maestri

Saluto alla grande scrittrice

Gli antichi e i moderni di Marguerite Yourcenar | pag. 36

di G R
Nella sua opera il viaggio nello spazio è diventato un viaggio nel tempo, e l’incontro con la moderna umanità colloquio con le grandi figure del passato – “Il mio teatro rapresenta il mio pensiero con la libertà del ballo mascherato”.

Dalle conversazioni con Matthieu Galey

Non mi aspetto alcun successo dalla scena | pag. 37

Taccuino di una regia per “La petite sirène”

Viaggio intorno alla fiaba | pag. 39

Scrittura

Un inedito di Salvatore Quasimodo

Euripide incompiuto | pag. 40

Alessandro Quasimodo ha ritrovato la traduzione dell’ultima parte dell'”Ifigenia in Tauride” eseguita dal padre dopo la pubblicazione dei “Lirici greci” – Evoca la fuga di Oreste e Pilade guidati dalla figlia di Agamennone – Nella trasparente versione del poeta il verso greco si fa ritmica e musica italiani.

Quasimodo -Ifigenia in Tauride, V episodio

Pagine ingiallite… | pag. 40

Interventi

Decalogo semiserio del critico di danza  | pag. 43

Personaggi

D’Annunzio e il teatro nel cinquantenario dalla morte

E il vate inventò la politica-spettacolo | pag. 44

Il volo su Vienna, la beffa di Buccari, l’impresa di Fiume, l'”esilio” nella sua fastosa dimora: momenti di una recita durata una vita – Esibizionista e istrione, sperimentò il bagno di folla e offerse al popolo un Capo in cui credere – Con il suo “plebiscito televisivo”, il Celentano di “Fantastico” lo ha inconsapevolmente imitato, mentre l’Arbore di “Indietro tutta” ne ha fatto la caricatura.

D’Annunzio nel Cinquantenario

Rendez-vous con la gloria sul palcoscenico di Quarto | pag. 46

5 maggio 1915: inaugurando il monumento ai Mille, il Vate debuttò come mattatore – Quel giorno egli passò dal teatro borghese alla tragedia patriottica: una carriera d’attore che toccò l’apice a Fiume e che poi continuò in privato nella suntuosa dimora del Vittoriale – Teatralizzando la propria vita l’Immaginifico s’illuse di attirare a sé tutte le cose, gli avvenimenti, le apparenze.

D’Annunzio nel Cinquantenario

Un teatro tra le fiamme dell’amore per la Duse | pag. 48

Insieme alla divina Eleonora il poeta vagheggiò la nascita, sulle sponde del lago di Albano, di una Bayreuth italiana, intrisa di saghe e di miti contadini: sogno che rimase incompiuto, lui vivente, sulle rive del Garda – Il fiasco della “Gloria”, drammone anticipatore dell’era mussoliniana, e il trionfo “italico” della “Figlia di Jorio” – Poi l’orrido splendente della sua drammaturgia, specchio di un’Europa pronta al delirio, diventò il colore del Vittoriale.

Dossier

Tre edizioni celebrative della tragedia dannunziana

Resiste la poesia della “Città morta” | pag. 50

Nell’insieme il teatro di D’Annunzio si presenta come un’officina di orrori, dove i fasti del linguaggio non nascondono la vertigine nichilista – Ma la fosca vicenda di Leonardo e della sorella troppo amata è riscattata da empiti lirici genuini: come prova l’ottimo allestimento di Trionfo e Salveti dopo quelli di Alessandro Quasimodo e del Di Martino.

Costume

Un saggio del sociologo francese sulla teatralità del quotidiano

Tribù metropolitane e teatro del mondo | pag. 52

Oggi l’individuo, nelle città dell’Occidente, non si sente più soggetto di una storia in movimento e si rifugia nel gruppo – Mentre realizza l’antico piacere dello stare insieme, nel neo-tribalismo trova il modo di “esistere” seguendo i propri gusti e le proprie inclinazioni – Punk, kiki e paninari, seguaci della moda retrò, adepti dello jogging: tanti modi per cambiare costume e farsi il proprio spettacolo – La scena è permanente, il copione  un’allegra apocalisse.

Verità della maschera, verità della persona | pag. 54

di U R

Teatromondo

Fra Milano e Buenos Aires un ponte dell’amicizia

Scena argentina selvaggia e innocente | pag. 58

La rassegna sul teatro e il cinema del “paese più italiano dopo l’Italia” ha avuto un momento alto e commovente con “Arriba, Corazòn” di Dragùn – Gli scambi proseguiranno per scoprire un sommerso teatrale al quale, come per il sainete, hanno dato un contributo i nostri emigranti.

Il drammaturgo Osvaldo Dragùn

“Arriba, corazòn”: per vincere il terrore | pag. 60

Il regista Omar Grasso

Dopo il black out vi ritroviamo | pag. 60

Cronache

Già in movimento l’Italia dei festival

A Spoleto Polanski alla versiliana D’Annunzio

| pag. 61

Teatromondo

Anniversari e riproposte sui palcoscenici francesi

L’insolente congedo del sarcastico Copi | pag. 62

L’argentino ci ha lasciati dopo “Una visita inopportuna”, quella di Madame Aids – Polanski uomo-insetto di Kafka – Jean Marais ripropone il suo Cocteau e altri si dedicano alle commemorazioni: sono onorato Yourcenar, Marivaux, Molière.

E Macbeth si uccise in una vasca da bagno

Nella Germania Federale un balletto sullo scandalo politico che ha travolto il leader della Cdu Uwe Barschel – I dispetti senili dei coniugi Hamsun in una commedia di Mommertz – Dall’altra parte del Muro, storia ironica di uno stakanovista di Muller e dei | pag. 64

Netta tendenza retrò sulle scene britanniche

Shaw e la madre badessa prima dell’ultimo addio | pag. 66

La commedia è di Whitemore, fra gli interpreti il grande Gielgud – Le fantasie turistiche di una zitella nella nuova pièce di Shaffer e le frustrazioni di una casalinga in un vaudeville di Willy Russell – Racine all’Old Vic.

Proposte

Il “Monumento” di Silvio D’Amico è in pericolo: salviamolo!

Bisogna rifondare l’enciclopedia dello spettacolo | pag. 68

Undici volumi pubblicati fra il ’54 e il ’62, decine di migliaia di pagine, un repertorio di 145 mila titoli: una massa di informazioni unica al mondo – Ma ferma a un quarto di secolo fa, con evidenti squilibri nei contenuti e molte lacune – Occorre perciò prevedere un nuovo strumento di consultazione per gli studiosi: un progetto che deve impegnare le forze vive dello spettacolo.

L’attore in posa

Giulia Lazzarini

“Com’è severo il regista se è anche tuo marito” | pag. 71

Museo grevin

Un Cinquantenario in sordina

Angelo Musco. L’età dell’oro del teatro dialettale | pag. 72

L’artista catanese fu il “re della risata” nell’epoca in cui la scena, non ancora appiattita dall’omologazione linguistica, aveva attori come Viviani, i De Filippo, Petrolini, Baseggio, la Galli – Gli elogi di Gramsci e Simoni, il sospetto dei fascisti e la sfida della “Figlia di Jorio” in siciliano – Pirandello gli tagliò su misura “Pensaci Giacomino” e imparò molto dal suo istrionismo geniale – Come Totò, nel cinema riuscì a fare accettare i film mediocri.

Testimonianza

Per Giovanni Testori e il suo “Oreste” | pag. 75

Critiche

Critiche degli spettacoli | pag. 76

Con interventi di Antonio Attisani, Elisabetta Dente, N. F., Paolo Lucchesini, M. M., C. M. P., Carmelo Pistillo, Magda Poli, Ugo Ronfani, F. T., M. T., Brunella Torresin.
leggi le critiche ››

Cronache

Archetipi teatrali e ricerca

A Roma il “Progetto fabula” tra Don Giovanni e Riccardo III | pag. 83

Un ambizioso percorso progettuale attraverso i miti della scena, di durata pluriennale, è stato messo a punto dal Teatro delle Voci.

Università

Una svolta nei rapporti fra accademia e scena?

E’ in cattedra il Novecento, l’Ateneo produce spettacoli | pag. 84

Il panorama dei lavori in corso è vario e stimolante: forse, si riducono le distanze fra la ricerca universitaria e la pratica del palcoscenico.

Editoria teatrale

Un avvenimento: tradotta tutta l’opera dello svedese

Strindberg questo sconosciuto | pag. 86

Pur pregevoli, gli spettacoli che hanno impegnato registi come Pavolini, Visconti, Missiroli, Lavia o Pier’Alli si sono limitati a pochi testi famosi – Il curatore dell’opera omnia pubblicata da Mursia fa qui l’elenco delle omissioni – Fra queste “La moglie di Bengt”, “Gustavo Vasa”, “La sonata dei fantasmi”, “Il luogo dell’incendio” e, soprattutto, “La strada maestra”: un vero capolavoro, impressionante allegoria sulla vita umana in forma di via Crucis.

Biblioteca

Gli scritti postumi di un maestro

Il lungo viaggio di guerrieri nel teatro | pag. 90

Il testo

Commedia in due tempi di Luigi Lunari

La bella e la bestia | pag. 94

Dramma pseudoshakespeariano in due tempi di Cesare Molinari

Chi ha ucciso Lady Ofelia? | pag. 110

L’autore su se stesso

Battendo una strada scartata da Shakespeare | pag. 113

In copertina

Valeria Moriconi, ritratto di Vannetta Cavallotti | pag. 999