Seminario di Hystrio
Organizzare e comunicare un festival
online – 14, 15 e 16 aprile 2023
Come si realizza un festival teatrale? Quali sono le specificità di questo progetto culturale, rispetto ad altri percorsi di programmazione? Partendo dalla definizione di che cosa si intende per “festival” secondo la prassi e secondo le normative, procederemo a descrivere le linee guida utili a formulare un progetto, a tradurlo in un budget, a gestirne i principali aspetti organizzativi e finanziari e elaborare un piano di comunicazione utile ed efficace. Le tre mattinate saranno quindi organizzate come tre focus su altrettante aree tematiche: ideazione e progettazione, organizzazione e gestione, comunicazione e marketing. Grazie all’esperienza e ai casi concreti condivisi dai nostri docenti, poseremo le basi su cui elaborare un progetto fattibile e sostenibile.
Il Seminario è anche parte di un percorso di Masterclass rivolto agli organizzatori under 35: SCOPRI QUI IL PERCORSO DI MASTERCLASS! (evento concluso)
Dove: il seminario si svolgerà online sulla piattaforma Zoom. Agli iscritti verrà fornito un link di accesso.
Quando: 14, 15 e 16 aprile 2023, dalle 9:30 alle 13:45
I docenti: Luca Ricci (Direttore Kilowatt Festival, Sansepolcro), Andrea Cerri (Direttore Gli Scarti – Centro di produzione per l’innovazione, La Spezia), Barbara Rivoltella (direttore organizzativo Danae Festival, Milano), Niccolò Contrino (Fundraiser – Patrimonio Cultura), Elena Lamberti (ufficio stampa freelance) e Andrea Maulini (Profili).
Argomenti del corso:
Che cos’è un festival: ideare e progettare; Dal progetto al business plan: sostenibilità e gestione; La gestione organizzativa: cronoprogramma degli eventi; Fundraising per le organizzazioni e le iniziative culturali; Il lavoro dell’ufficio stampa: tempi e strategie; Il piano editoriale di un festival.
Orario delle lezioni
Venerdì 14 aprile 2023 – Focus ideazione e progettazione
ore 9:30-11:00 Luca Ricci, Che cos’è un festival: ideare e progettare
ore 11:15-13:45 Andrea Cerri, Dal progetto al business plan: sostenibilità e gestione
Sabato 15 aprile 2023 – Focus organizzazione e gestione
ore 9:30-11:30 Barbara Rivoltella, La gestione organizzativa: cronoprogramma degli eventi
ore 11:45-13:45 Niccolò Contrino, Il fundraising per le organizzazioni e le iniziative culturali
Domenica 16 aprile 2023 – Focus comunicazione e marketing
ore 9:30-11:30 Elena Lamberti, Il lavoro dell’ufficio stampa: tempi e strategie
ore 11:45-13:45 Andrea Maulini, Il piano editoriale di un festival
Costo: € 150 (seminario + abbonamento cartaceo), € 130 (seminario + abbonamento digitale). Il costo comprende la frequenza a tutti i moduli del corso, il materiale didattico fornito dai docenti, un abbonamento annuale alla rivista Hystrio (abbonamento in formato cartaceo del valore di 40 € oppure in formato pdf del valore di 20 €).
Modalità d’iscrizione:
inviare una email a segreteria@hystrio.it indicando il proprio interesse e i propri dati, poi procedere al pagamento della quota di iscrizione. Il seminario si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti.
– bonifico sul conto corrente: Codice Iban IT66 Z076 0101 6000 0004 0692 204, intestato a: Hystrio – Associazione per la diffusione della cultura teatrale, Olona 17, 20123 Milano. Causale: seminario Hystrio – aprile 2023
– versamento tramite bollettino su c/c postale n. 40692204 intestato a: Hystrio – Associazione per la diffusione della cultura teatrale, via Olona 17, 20123 Milano. Causale: seminario Hystrio – aprile 2023
Per informazioni:
Hystrio – redazione e segreteria
via Olona 17, 20123 Milano
tel. 02.40073256
email: segreteria@hystrio.it
Seminario
Organizzare e comunicare un festival – il programma delle lezioni
Venerdì 14 aprile 2023 – Focus ideazione e progettazione
Che cos’è un festival: ideazione e progettazione, a cura di Luca Ricci
ore 9:30-11:00
Che cos’è un festival? Quali specifiche ha? Qual è la sua definizione anche in base alle normative ministeriali? Come giungere alla sua ideazione e programmazione? Da qui partiremo per capire di che cosa ho bisogno per organizzare un festival anche di piccole dimensioni e qual è un possibile percorso per una progettazione efficace.
Luca Ricci, regista, drammaturgo e curatore, direttore di Kilowatt Festival, fondatore della Compagnia CapoTrave, ha un’esperienza pluriennale negli ambiti della gestione manageriale, nella direzione artistica, nella gestione delle relazioni istituzionali, nei rapporti internazionali e nelle attività di reperimento finanziamenti. È ideatore e project leader del progetto Be SpectACTive! finanziato dalla Unione Europea nel programma Creative Europe 2014-2020, tra i progetti di cooperazione su larga scala.
Dal progetto al business plan: sostenibilità e gestione, a cura di Andrea Cerri
ore 11:15-13:30
A partire da un progetto di festival teatrale, arriveremo alla definizione di un budget sostenibile. Quali voci devo includere nel business plan? Come quantifico i costi che dovrò sostenere? Processo e strumenti di controllo per una buona gestione sostenibile del progetto e del lavoro.
Andrea Cerri, classe 1985, è attualmente il più giovane direttore artistico della Stabilità teatrale italiana. Laurea in Scienze politiche e internazionali, phd in Storia economica c/o Università di Pisa, Master II liv c/o Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in Management dell’Innovazione, è direttore artistico del primo Centro di produzione teatrale d’innovazione della Liguria Gli Scarti ETS (La Spezia). È direttore artistico del Teatro degli Impavidi di Sarzana e di Fuori Luogo La Spezia, di Marinella Festival ed Estate in Fortezza (Sarzana), Pisa Folk Festival sez. Teatro, direttore di progetto del Festival Fisiko! (Festival di danza riconosciuto dal MIC), ed è, dal 2020, portavoce del Coordinamento Imprese Teatrali della Liguria e, dal 2021, Vicepresidente di Agis Liguria.
Sabato 15 aprile 2023 – Focus organizzazione e gestione
La gestione organizzativa: cronoprogramma degli eventi, a cura di Barbara Rivoltella
ore 9:30-11:30
A partire dall’idea di un festival, proveremo a immaginare il cronoprogramma dalla definizione del progetto alla sua attuazione. Passo dopo passo, definiremo tempi, scadenze e adempimenti del percorso organizzativo, per poter lavorare in sicurezza dall’ideazione del progetto alla conclusione dell’evento.
Barbara Rivoltella, project manager, direttrice amministrativa e consulente artistica di Danae, Festival multidisciplinare e internazionale a cura del Teatro delle Moire. Con esperienze diverse nell’ambito degli eventi culturali, dal 2009 collabora con la Mostra del Cinema di Venezia. Inizia a lavorare nel settore teatrale contemporaneamente agli studi di filosofia, fondando nel 1999 un festival dedicato a linguaggi contemporanei, che cura per 7 anni. Ha collaborato con il MEC – Master in Eventi Culturali dell’Almed – Università Cattolica.
Il fundraising per le organizzazioni e le iniziative culturali, a cura di Niccolò Contrino
ore 11:45-13:45
Il percorso affronta i principi e le metodologie che stanno alla base delle tecniche di raccolta fondi, intesa come attività strategica e strutturale per rendere un progetto artistico-creativo più sostenibile e per diversificare le relative fonti di ricavo di un’organizzazione culturale. Saranno presi in considerazioni i concetti del ciclo di fundraising e del funding mix, affrontando i diversi mercati ai quali rivolgersi, gli approcci e gli strumenti di raccolta fondi, le fasi e le modalità operative. Il percorso sarà completato da case history e buone pratiche di fundraising culturale e da un momento di Q&A per i partecipanti.
Niccolò Contrino si è occupato di raccolta fondi per il Piccolo Teatro di Milano, il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, Teatro Elfo Puccini e i Musei Reali di Torino. E’ stato consulente per la campagna Art Bonus – Regione Lazio. Ha tenuto interventi formativi per LUISS, IULM, Fondazione Fitzcarraldo, Fondazione Cariverona, Fondazione Carisap, CESVIP Lombardia, CSV Cosenza, TSM – Trentino School of Management e Fondazione MPS. E’ stato cultore della materia “Promozione per l’arte e la cultura” presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. E’ socio fondatore della società Patrimonio Cultura (www.patrimoniocultura.it).
Domenica 16 aprile 2023 – Focus comunicazione e marketing
Il lavoro dell’ufficio stampa: tempi e strategie, a cura di Elena Lamberti
ore 9:30-11:30
Nel modulo di lezione proveremo a raccontare come impostare un’attività di ufficio stampa per un festival, identificando le azioni da fare prima, durante e dopo l’evento, con particolare attenzione alle attività da organizzare dal save the date al lancio. Il lavoro durante e dopo il festival verrà approfondito nelle fasi successive del Percorso Masterclass (a maggio e a settembre).
Elena Lamberti, laureata a Pisa con il massimo dei voti in Lettere Moderne, ha collaborato e collabora come ufficio stampa per molti teatri e festival come Fondazione Pontedera Teatro, il festival Teatri di Vetro a Roma, Kilowatt Festival (Sansepolcro – Ar), OperaEstate (Bassano del Grappa – Vi), Dominio Pubblico (Roma), Terreni Creativi Festival (Albenga), Teatro Akropolis, come responsabile pubbliche relazioni per il festival Incontri teatrali di Lugano (CH), Natura Dei Teatri (Parma) e per il progetto di produzione ZTL.Pro in collaborazione con la Provincia di Roma e la Fondazione Romaeuropa Festival. È curatrice e organizzatrice, si è occupata a lungo di distribuzione (Santasangre, Sotterraneo). È cofondatrice di C.Re.S.Co e docente di Comunicazione, promozione e ufficio stampa per il Master in Management dello Spettacolo dal Vivo presso l’Università di Verona.
Il piano editoriale di un festival, a cura di Andrea Maulini
ore 11:45-13:45
Come costruiamo un piano editoriale per un festival? Dalla definizione della nostra identità alla individuazione degli obiettivi di marketing e di comunicazione del nostro evento, arriveremo a comprendere come definire tempi, canali web e social e tipologie di contenuto più adatti alla nostra comunicazione. Ampio spazio verrà lasciato agli esempi e alla discussione.
Andrea Maulini è consulente di marketing e comunicazione della cultura e dello spettacolo. Collabora, o ha collaborato, con alcune tra le principali istituzioni italiane e internazionali, come Piccolo Teatro di Milano, Festival dei 2Mondi di Spoleto, Oriente Occidente, Teatro dell’Argine, Teatro Verdi di Pordenone. È docente in corsi e master per numerose università e scuole di formazione, quali Accademia Teatro alla Scala, Palazzo Spinelli, SDA Bocconi, Università Bocconi, Dams Università di Bologna. È autore del libro Comunicare la cultura, oggi, edito da Editrice Bibliografica, di cui è appena stata pubblicata la seconda edizione.