BIBLIOETICA. DIZIONARIO PER L’USO

di Gilberto Corbellini, Pino Donghi, Armando Massarenti

Consulenza scientifica Fondazione Sigma Tau. Regia di Luca Ronconi, Claudio Longhi. Scena di Tiziano Santi. Costumi di Silvia Aymonimo. Luci di Guido Levi. Con 18 attori tra cui Fiorenza Brogi, Bob Marchese, Franco Passatore, Giovanni Battaglia, Cristian Maria Giammarini. Prod. Teatro Stabile di TORINO

di Francesco Alberici

Regia di Francesco Alberici. Scene di Alessandro Ratti. Luci di Daniele Passetìri. Con Francesco Alberici, Maria Ariis, Salvatore Aronica, Andrea Narsi, Daniele Turconi, Carlo Solinas/Ario Sgroi (pianoforte). Prod. Gli Scarti, LA SPEZIA – Piccolo Teatro-Teatro d’Europa, MILANO – Css, UDINE – Teatro Stabile di BOLZANO.

Biennale College 2020: gli studi

di autori vari.

Uno sguardo estraneo ovvero come la felicità è diventata una pretesa assurda,da Oggi avrei preferito non incontrarmi di Herta Müller, regia di Paolo Costantini.

Under the influence, liberamente ispirato al film A woman under the influence di John Cassevetes, regia e performance di Gianmaria Borzillo.

Bella Verona, di Elvira Scorza.

X_machine di Federica Amatuccio.

Gratia di Alessandro Padovani.

Dodeskaden di Michele Segreto.

Onirica di Giulia Odetto.

Boom di Arianna Di Stefano.

Romantic Disaster di Richard Pareschi.

Roberto Zucco di Giulio Cavallini.

di Laura Curino.

Regia di Laura Curino. Scene di Lucio Diana. Luci di Claudio De Pace. Con Laura Curino e Beatrice Marzorati. Prod. Piccolo Teatro-Teatro d’Europa, MILANO.

BIGGER THAN JESUS

di Rick Miller e Daniel Brooks

Regia di Daniel Brooks. Scene di Beth Kates e Ben Chaisson. Video dal vivo di Ben Chaisson. Con Rick Miller. Prod. Wyrd Productions-Necessary Angel Theatre Company, TORONTO (Canada) e Festival Intercity, SESTO FIORENTINO (FI)

BIGLIETTI DA CAMERE SEPARATE

Pier Vittorio Tondelli

Drammaturgia e regia di Andrea Adriatico. Scene,costumi e luci di Andrea Cinelli. Musiche di Massimo Zamboni. Con Maurizio Patella, Mariano Arenella, Angela Baraldi (cantante). Prod. Teatri di Vita, BOLOGNA

di Roberto Latini e Gianluca Misiti.

Drammaturgia e regia di Roberto Latini. Scene di Laboratorio scenotecnico Armunia. Luci di Max Mugnai. Musiche di Gianluca Misiti. Con Sebastian Barbalan, Fabiana Gabanini, Guido Feruglio, Roberto Latini, Marco Vergani. Prod. Fortebraccio Teatro, ROMA – Fondazione Pontedera Teatro, PONTEDERA (Pi)

BILDMAKARNA (I cineasti)

di Per Olov Enquist

Regia di Ingmar Bergman. Scene di Göran Wassberg. Costumi di Mago. Luci di Pierre Leveau. Con Anita Björk, Elin Klinga, Lemart Hjulström, Carl-August Dellow. Prod. Kungliga Dramatiska Teatern, Stoccolma

di Lee Hall, dal film di Stephen Daldry.

Adattamento e regia di Massimo Romeo Piparo. Musiche di Elton John. Scene di Teresa Caruso. Costumi di Cecilia Betona. Coreografie di Roberto Croce. Luci di Umile Vainieri. Con Alessandro Frola, Christian
Roberto, Arcangelo Ciulla, Luca Biagini, Sabrina Marciano, Cristina Noci, Donato Altomare, Elisabetta Tulli, Jacopo Pelliccia, Maurizio Semeraro, Giuseppe Inga e altri 18 interpreti. Prod. PeepArrow, ROMA.

di Ruzante

Regia di Ezio Maria Caserta, anche interprete. Costumi del laboratorio teatrale. Musiche a cura di Nicola Fasoli. Con Luigi Arreghini, Lorenzo Pachera, Andrea Paseto. Prod. Teatro Scientifico, Verona

Scroll to Top